Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Giovanni Vesce » 18.Anestetici locali


Struttura e Funzione dei neuroni

A riposo il neurone ha una carica elettrica differenziale tra l’interno e l’esterno della cellula, pari a -70 mV, dovuta alla maggiore concentrazione di Na+ al di fuori della cellula e di K+ all’interno.

Effetto di uno stimolo

Un potenziale d’azione che raggiunge la sinapsi libera Ach depolarizzando il neurone (EPP) (↓Na+ e ↑K+)


Meccanismo d’azione degli A L

Alterano la permeabilità dei canali del Na+ legandosi ai loro recettori proteici:

  1. impediscono l’ingresso rapido del Na+ e quindi la formazione del potenziale d’azione
  2. potenza riferita alla durata dell’effetto

Caratteristiche del blocco

  • Effetto centripeto: prima le”fibre del mantello”
  • Nervi mielinizzati: almeno 3 nodi di Ranvier

Sensibilità delle diverse fibre nervose all’azione degli Anestetici Locali

Blocco differenziale: – sensibilità dolorifica, + funzione motoria

Blocco differenziale: - sensibilità dolorifica, + funzione motoria


Proprietà fisico-chimiche degli A L

Amine debolmente basiche, costituite da un terminale idrofilo, una catena intermedia (esterica o amidica) ed un terminale lipofilo;

  • Esteri: pronta idrolisi (Ch-esterasi plasmatiche)
  • Amidi: biotrasformazione (enzimi microsomiali)

Struttura degli A L

Amino – esteri

  • Procaina
  • Clorprocaina
  • Tetracaina

Amino – amidi

  • Lidocaina
  • Mepivacaina
  • Prilocaina
  • Bupivacaina
  • Laevo Bupivacaina
  • Ropivacaina

Proprietà Fisico-Chimiche

  • Liposolubilità: proporzionale alla potenza
  • Leg. proteico: proporzionale alla durata
  • pKa : proporzionale alla latenza

Soluzioni A L

  • Gli A L contengono sia la forma cationica che quella anionica responsabile della latenza d’effetto (solo la forma non ionizzata attraversa la guaina mielinica)
  • Tessuti = ambiente ≈ basico = liberazione della base anestetica ed assorbimento dalla membrana cellulare
  • (Un pH elevato determina aumento della velocità, potenza e durata del blocco)
  • Acidosi = assenza dell’effetto anestetico (la forma dissociata non viene liberata) (tessuti infiammati = pH 5 – 6!!)

Effetti indesiderati degli A L

Tossicità sistemica

  • SNC
  • Apparato Cardio-Vascolare
  • Sangue
  • Reazioni Allergiche

Tossicità Locale

  • Citotossicità

Farmacocinetica

Gli effetti anestetici e gli effetti indesiderati degli A L sono condizionati dal loro

  • Assorbimento
  • Distribuzione
  • Metabolismo
  • Escrezione

Assorbimento

  1. Proporzionale alla Vascolarizzazione dell’area
  2. Favorito dall’Effetto Vasodilatatore (- Cocaina e Ropivacaina)
  3. Epinefrina (1:100.000, 1: 200.000) prolunga l’effetto e riduce la tossicità sistemica
  4. Rapida rimozione = < durata d’effetto

Vasocostrittori

Migliorano la qualità del blocco e ne prolungano la durata (rallentano il riassorbimento ematico ed aumentano il fissaggio degli anestetici locali sulla fibra nervosa).

Adrenalina (1/100.000 – 1/200.000) = vasocostrittore più efficace e meno nocivo.

Concentrazioni > (1/80.000) non producono ulteriori vantaggi, ma > la tossicità sistemica e quella legata all’ischemia locale.

Distribuzione

  1. Volume Somministrato
  2. Resistenza del Tessuto alla diffusione (> osso) (aggiunta di ialuronidasi = > diffusione)
  3. Soluzioni iperbariche = < diffusione
  4. Forza di gravità = “mirata” (blocchi centrali)

Metabolismo ed escrezione

  • Fegato e Polmone siti 1° d’estrazione (clerance plasmatica)
  • Riduzione del Flusso Epatico = > emivita
  • Metabolismo = struttura (esterica o amidica)
  • Metaboliti dei composti amidici = attivi (allergenici e tossici)
  • Escrezione = per via urinaria

Fattori della tossicità sistemica

  • Dose totale somministrata
  • Assorbimento, metabolismo ed escrezione
  • Sostanza impiegata
  • Via di somministrazione
  • Specie
  • pH
  • PaCO2 (gatto da 35 mg/kg a 15 mg/kg pCO2 da 25-40 a 45-60 mm/Hg)

Tossicità sul SNC

  1. Iniziale depressione (sedazione)
  2. Eccitazione (vomito e convulsioni)
  3. Profonda depressione (coma)

Trattare le convulsioni con:

  • diazepam per ridurre il consumo di O2 cerebrale;
  • ventilazione artificiale evitare l’ipercapnia che potenzia gli effetti tossici degli AL sul SNC.

Tossicità cardiovascolare*

  1. Concentrazioni > di quelle tossiche sul SNC
  2. Inibizione dell’automaticità delle cellule del miocardio e delle fibre del Purkinje (bradiaritmie, ipotensione, arresto cardiaco)
  • L’acidosi aumenta la captazione cellulare degli A L
  • L’iperKaliemia favorisce le turbe della conduzione degli AL
  • L’ipossia del miocardio aggrava la cardiotossicità degli A L

* bupivacaina: carditossicità mediata anche a livello di SNC

Tossicità Vascolare

Vasodilatazione ed Ipotensione:

  • Azione diretta sulla parete vasale e sulle fibre B e, in caso di blocchi centrali, sui gangli simpatici
  • Gravidanza, Iponatremia e Diabete Mellito: Aggravano la tossicità cardiovascolare degli A L

Emo Tossicità

Meta-Emoglobinemia: Ossidazione del ferro emoglobinico da ferroso (FE++) a ferrico (FE+++) [difficoltà respiratorie]

Reazioni allergiche

Poco frequenti negli animali… più spesso legate all’impiego degli anestetici con legame esterico che non di quelli con legame amidico.

Tossicità Locale

Infiammazione e Lisi Cellulare (citotossicità)

  • Tessuto Muscolare e Nervoso
  • Contatto Prolungato con i Tessuti
  • Aggiunta di vasocostrittori

Conclusioni

La comprensione del rapporto tra struttura e:

  1. Effetti
  2. Farmacocinetica
  3. Tossicità

determina la scelta della sostanza e della tecnica anestetica, il relativo successo ed alcune delle complicanze dell’ Anestesia loco-regionale.

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93