Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Giovanni Vesce » 11.Miorilassanti


Miorilassanti

Producono:

  • Diminuzione o abolizione del tono muscolare
  • Interruzione delle convulsioni
  • “Anestesia Bilanciata”

Non producono effetti:

  • sulla sensibilità dolorifica
  • sullo stato di coscienza

Anestetici locali:

  • Paralisi motoria e sensitiva
  • Azione centrale segmentale e periferica

Tono muscolare

Il tono muscolare è generato da impulsi che partono:

  • dal muscolo stesso;
  • da alcune aree sensoriali (Macule, Cristae);
  • dalla corteccia cerebrale (attività e.m.g.);
  • dal cervello (rigidità o flaccidità da decerabraz.);
  • dal cervelletto (lesioni – postura).

Gli impulsi tonici centrali:

  • Viaggiano nel midollo spinale (neuroni internunciali)
  • Raggiungono e stimolano il nervo motore (liberazione di acetilcolina)
  • Depolarizzano la placca neuromuscolare (potenziale d’azione)
  • Producono la contrazione con movimenti ionici (Na-, Ca++, K+)

Indicazioni dei Miorilassanti in anestesia veterinaria

  • Preanestesia (Benzodiazepine)
  • Anestesia bilanciata (pazienti a rischio)
  • Ventilazione controllata (toracotomia)
  • Chirurgia oftalmica / intracranica /ortopedica
  • Cattura degli animali selvaggi
  • Induzione “dolce” nei grandi animali
  • Trattamento dell’Ipertermia maligna

Miorilassanti

Tre siti d’azione:

  • “centarle” (Benzodiazepine – GG)
  • “periferica” (NMBD)
  • “diretta” (Dantrolene Na -)

Benzodiazepine

Diazepam, Midazolam, Flunitrazepam, Zolazepam

  • Inibiscono gli impulsi tonici centrali
  • Sinergismo con gli anestetici generali (T. minori)
  • Interrompono le convulsioni
  • Riducono gli spasmi muscolari (tetano, cimurro…)
  • Antagonizzano la “rigidità delle Cicloesamine”

Miorilassanti centrali

Guaiphenesin (1961), Mephenesin

Etere GuaicolGlicerico “GGE -GG” (espettorante?)

  • Deprime i riflessi spinali polisinaptici
  • Non paralizza i muscoli respiratori
  • Espleta effetti ipnotici lievi
  • Potenzia gli anestetici generali

Indicazioni: induzione dolce (bilanciata) nei grossi animali. Somministrazione critica !

Miorilassanti Diretti

DANTROLENE Na-

  • Blocca il trasporto del Ca+ a livello cellulare

Indicazioni:

  • Trattamento e prevenzione dell’Ipertermia Maligna
  • Sblocca una contrattura?

Miorilassanti Periferici (NMBD)

  • Depolarizzanti: Si legano ai recettori depolarizzando le fibre m.
  • Competitivi: Impediscono all’ACh di legarsi ai recettori

Requisiti Indispensabili:

  • Ventilazione meccanica
  • Anestesia
  • Analgesia
  • Monitoraggio

Controindicazioni: Miopatie

Miopatie negli animali

  • Genetiche (Miastena g., Ipertermia Maligna, PSE)
  • Tossiche (esteri fosforici, botulismo, …)
  • Da sforzo (rabdomiolisi, M. da cattura, trasporto, stress)
  • Miopatia “postoperatoria” (cavallo)
  • Nutrizionali (grandi erbivori)

Indicazioni dei NMBD in Anestesia

Nell’uomo

  • Intubazione e.t.
  • Ventilazione meccanica
  • Anestesia bilanciata
  • Anestesia specialistica

Negli animali

  • ? Intubazione e.t.
  • ? Ventilazione meccanica
  • Anestesia bilanciata
  • Anestesia specialistica
  • Cattura A. selvaggi

Miorilassanti Depolarizzanti

Succilcolina, Decametonio

  • Latenza brevissima: “pochi secondi e.v.”
  • Effetto breve (Idrolisi = colinesterasi plasmatiche)
  • Uccelli: paralisi spastica, senza fascicolazioni
  • Ipertermia Maligna = paralisi spastica
  • Effetti colinergici (ipertensione, bradicardia)

Blocco Depolarizzante

Succinilcolina (1952)

  • Fascicolazioni (azione bifasica)
  • Liberazione di K+ (< ustioni, trauma, paresi…)
  • Spasmi muscolari (mm. oculoestrinseci, masseteri)
  • App. C. Vascolare (aritmie, iper-ipo-tensione)
  • Aumento della pressione intra-cranica e i.-oculare

Complicanze: (Blocco duplice = II Fase)

Miorilassanti Competitivi

  • Considerevole latenza d’effetto
  • Vantaggi:
    • Antagonizzabili
    • Assenza di “fascicolazioni”
    • Assenza di “Blocco di II FASE”
  • Indicazioni:
    • Blocco di lunga durata

Blocco Competitivo (non depolarizzanti)

  • Curaro 1942 (crescente domanda 1948…)
  • Gallamina 1947 (tachicardia, escrezione renale)
  • Pancuronio 1964 (tachicardia, effetti cumulativi)
  • Atracurio 1979 (+ Istamina, brevi interventi, analettico)
  • Vecuronio 1980 (Il più largamente impiegato oggi)
  • Mivacurio 1988 (↓ Plasma ChE = ricurarizzazione)
  • Rocuronio 1994 (Latenza breve, No liberazione d’istamina)

Antagonismo: Neostigmina, Edrofonio, Piridostigmina

Pancuronio br (1964)

Aminosteroide ad azione rapida, senza effetti ormonali

  • = x 5 D.Tubo-curarina
  • Non libera istamina
  • Non provoca blocco gangliare
  • Lieve azione vagolitica
  • Tachicardia e ipertensione < Gallamina
  • Ha effetti cumulativi
  • Escrezione renale! (10 – 30% metabolismo epatico)

Antagonismo difficile

Atracurio besilato (1979)

Riproducibili in diverse specie:

  • Grado di paralisi
  • Durata d’azione
  • Recupero n-m
  • Latenza breve (minuti)
  • “Degradazione di Hofmann” in 20′, a 37°C e pH 7,4
    • Ipotermia = raddoppia la reazione di Hofmann.
  • Metaboliti inattivi = insufficienza epatica e renale
  • Laudanosina = analettico, -MAC/alogenati, convulsioni!
  • Modica liberazione d’Istamina
  • Molecola instabile (conservazione a 4°C)

Vecuronio (1980)

  • Analogo, poco più potente del Pancuronio
  • Latenza lievemente inferiore
  • Stabilità cardio-vascolare
  • Assenza di liberazione d’Istamina
  • Escrezione:
    • in parte biliare (metaboliti attivi)
    • in parte urinaria
  • Minimi effetti cumulativi

Mivacurio e Doxacurio (1988)

Blocco competitivo

  • 2 molecole di Colina (= Sux.)
  • Idrolizzati dalle colinesterasi plasmatiche
  • Latenza breve
  • Antagonizzati dagli anticolinesterasici
  • Lieve effetto cumulativo
  • Modica liberazione d’Istamina
  • Possibile ricurarizzazione

Rocuronio br. (1994)

  • Derivato del Vecuronio
  • Latenza + breve, durata analoga, potenza 1/5
  • Effetti cardiovascolari minimi
  • Modica attività vagolitica
  • Escrezione biliare = 50%, renale = 9%
  • Assenza di liberazione d’Istamina
  • Iniezione dolorosa nell’uomo

Antagonismo del blocco competitivo

  • Neostigmina (latenza = 5-10′)
  • Edrofonio (latenza = 2′), piridostigmina (latenza = 10 –15′)
  • Effetti: Bradicardia, motilità g-i, salivazione, broncocostrizione
  • S. Atropina o Glicopirrolato, 5′ prima…
  • Gli anticolinesterasici prolungano il blocco depolarizzante!

Conclusioni

  • ? Miorilassante periferico ideale ??
  • Non è possibile limitare il blocco ai muscoli assiali

Punti critici:

  • latenza d’effetto
  • effetti cardio-vascolari
  • effetti collaterali
  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93