Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Giovanni Vesce » 5.Sistema nervoso autonomo


Sistema nervoso autonomo

Costituito da fibre

  • afferenti (sensitive)
  • efferenti (motorie) alla muscolatura liscia viscerale

Classificazione funzionale

  • Sna Simpatico “consuma energia”
  • Sna Parasimpatico “conserva energia”

Nel controllo delle funzioni viscerali i due sistemi agiscono in collaborazione al fine di mantenere l’ equilibrio omeostatico, fisiologico ed “emotivo”, grazie ai loro opposti effetti in ciascun distretto

Simpatico e parasimpatico

Componente afferente

Le vie afferenti trasmettono:

Prev. parasimpatico: sensazioni fisiologiche deputate al mantenimento dell’ omeostasi: (stimoli barocettivi, chemocettivi, di replezione viscerale, riflesso del seno-carotideo, oculo-vagale)

Solo simpatico: sensazioni dolorifiche (dolore viscerale)


Parasympathetic and Sympathetic nerve distribution


Simpatico

Componente afferente

Le fibre sensitive originano dai visceri raggiungono i gangli sensitivi spinali da qui entrano nel corno dorsale del midollo spinale raggiungono centri di integrazione superiore (es. Ipotalamo) evocano risposte efferenti.


Arco riflesso del SNA


Componente afferente (Dolore somatico e viscerale)

Dolore somatico

Trasmesso dalle vie sensitive (A delta e C) del S.N.Periferico (scheletrico) che serve la muscolatura striata

Dolore viscerale

Trasmesso dalle fibre sensitive del SNA simpatico, che innervano i visceri

Componente efferente

  • Le fibre pre-gangliari si trovano nella colonna mediolaterale del midollo spinale (T1-L5)
  • Queste emergono dal midollo e raggiungono i gangli paravertebrali formando la Catena del Simpatico (a volte sinaptano anche in gangli motori più periferici “pre vertebrali”)
  • Le fibre post- gangliari vanno agli organi effettori (es. muscolatura liscia viscerale)

Recettori e neurotrasmettitori


Parasimpatico

Nervo Vago (X n. cranico)

  • Costituisce approssimativamente l’ 80% della componente di fibre parasimpatiche dell’ organismo.
  • Le fibre sono prevalentemente pregangliari in quanto i gangli colinergici sono localizzati in prossimità o all’interno dei visceri toracici ed addominali. Le fibre vagali innervano i visceri dall’esofago fino al colon prossimale.
  • Gli altri visceri sono innervati dalla componente cranica e sacrale.

Componente afferente

Le fibre sensitive originano dai visceri raggiungono i gangli sensitivi cranici da qui raggiungono centri di integrazione superiore (es. Ipotalamo) evocano risposte efferenti

Componente efferente

Vie efferenti:

  • i neuroni pregangliari sono situati a due livelli: uno a sede cranica (mesencefalo-bulbo), l’altro a sede nel sacro.
  • le fibre post-gangliari originano dai gangli motori in prossimità degli organi effettori

Recettori e neurotrasmettitori


La stimolazione del simpatico e del parasimpatico

Effetti cardiaci


La stimolazione del simpatico e del parasimpatico

Effetti viscerali


Significato funzionale dei due sistemi

Il simpatico sembra prevalere sul parasimpatico per varie ragioni:

  • anatomiche (n° > di gangli motori)
  • rilascio di catecolamine dalla midollare del surrene
  • inattivazione della noradrenalina molto più lenta della acetilcolina

Alcuni farmaci attivi sul SNA

  • Atropina (parasimpaticolitico)
  • Fenotiazine (blocco α-adrenergico)
  • Oppioidi (aumento del tono vagale)
  • α2 agonisti (stimolano recettori α2)
  • Ketamina (mima il simpatico)
  • Dobutamina1- agonista)
  • Adrenalina (β– agonista)

L’SNA

Importanza dell’ SNA in anestesia

  • la depressione dei centri nervosi e della attività cardiovascolare indotta da tutti gli anestetici può indurre risposte del SNA
  • terapia del dolore viscerale
  • risposte autonome conseguenti a stimoli chirurgici (es. risposta simpaticomimetica all’intubazione endotracheale; effetto vagale)
  • blocco del simpatico dopo epidurale
  • somministrazione mirata di anticolinergici (Atropina)

Anticolinergici

Parasimpatico-litici e Vago-litici

Farmaci

  • Atropina
  • Scopolamina
  • Glicopirrolato

Effetti

  1. Azioni Sul Sistema Cardiovascolare
  2. Azioni Sul Sistema Respiratorio
  3. Azioni su altri Organi e Apparati:
  • Occhio
  • Gastrointestinale
  • Urinario

Dosaggio nei piccoli animali

Atropina Solfato 1mg/ml

(Atropina SO4 1:1000) 1ml =1mg

DOSE: 0,025 mg/kg – i.m., – s.c., e.v. (0,025 mg = 25 µg )

DOSE: 25 µg/kg – i.m., s.c., – e.v.(1 mg : 0,025 = 40 – 1000 µg : 25 = 40)

DOSE: 1mg/40kg; (0,5mg/20kg); (0,25mg/10kg)< 5kg = diluire 1:2

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93