Generali, aspecifici:
Maggiormrnte specifici, ma non patognomonici:
Esame emocromocitometrico completo;
Profilo biochimico del siero (con profilo coagulativo);
Analisi delle urine;
Caratterizzazione di eventuale versamento;
Esame delle feci;
Esame radiografico in bianco, ecografia;
Biopsia epatica (!!!!!?).
World small animal vetrinary Association
Alcune malattie epatobiliari sono caratterizzate da scarse modificazioni dell’attività enzimatica accompagnate da alterazioni funzionali gravi, mentre altre presentano attività enzimatiche alterate e indici funzionali nella norma.
Affezione epatocellulare primaria, biliare primaria, mista.
Distinguere EPATOPATIA da INSUFFICIENZA EPATICA.
Insufficienza epatica non è sinonimo di irreversibilità.
ESAME EMOCROMOCITOMETRICO:
Alterazioni eritocitarie microcitosi, normocromie o lievi ipocromie, anemie, acantociti, leptociti, eritrociti a bersaglio, eritrociti frammentati, schistociti, eritrociti nucleati;
Alterazioni leucocitarie variabili;
Trombocitopenie.
Esami per il danno epatocellulare:
Esami per la funzione epatica:
ENZIMI SIERICI
ALT e AST indicatori di danno
ENZIMI SIERICI
Fosfatasi alcalina e γGT
risposta a stimolazione enzimatica;
associati alle membrane;
La ritenzione di bile aumenta la produzione;
fosfatasi alcalina presente negli osteoblasti, mucosa intestinale, corteccia surrenale, placenta;
Nei soggetti adulti sani la sua attività è dovuta solo al fegato;
Farmaci anticonvulsivanti e corticosteroidi provocano aumenti (fino a 100 volte) della AP e meno delle γGT.
Bilirubina
L’iperbilirubinemia è legata ad aumento della produzione o diminuita escrezione.
Quasi tutte le patologie accompagnate da iperbilirubinemia presentano un aumento di entrambe le frazioni.
Emoglobina
↓
biliverdina
↓
bilirubina
ACIDI BILIARI pre e post prandiali.
Un aumento è legato a disfunzioni della secrezione nella bile, del loro ritorno al fegato per via portale o mancata ricaptazione epatocellulare.
Acidi biliari test molto sensibile con specificità variabile.
Acidi biliari l’entità dell’aumento è proporzionale alla gravità ma non alla reversibilità.
La presenza di shunt-portosistemici causa aumento soprattutto dei post-prandiali.
Ammoniemia non viene eseguito di routine.
È indicato in presenza di sintomi compatibili con encefalopatia epatica;
Provette eparinizzate, plasma centrifugato e separato entro 30 minuti;
Nel gatto il plasma può essere congelato per 48 ore, nel cane l’esame va eseguito subito entro 30 minuti;
Digiuno di 6 ore;
Valori normali: cane<100μg/dl, gatto <90μg/dl.
Composto → Condizioni associate all’aumento dei valori
Biluribina
Acidi biliari
Ammoniaca
Albumina emivita di 8-10 giorni, prodotta solo dal fegato.
Escludere altre cause di ipoproteinemia: Ridotta produzione, sequestro, aumento delle perdite, aumento delle globuline.
L’ipoalbuminemia si manifesta se c’e’ una perdita dell’80% degli epatociti.
BUN
Ridotta produzione epatica.
Scarso apporto proteico.
Anoressia, diete ipoproteiche.
Colesterolo
Ipercolesterolemia in gravi forme di colestasi con alterazione dell’escrezione di colesterolo nella bile e rigurgito nel circolo ematico;
Ipocolesterolemia in malattie epatocellulari croniche o shunt portosistemici congeniti.
Glicemia
Si presenta quando solo il 20% degli epatociti è funzionale;
Rappresenta un evento terminale;
Perdita della funzione enzimatica gluconeogenica e glicolitica.
Analisi delle urine: bilirubinuria eccessiva in cani non affetti da emolisi o bilirubinuria nel gatto;
Esame delle feci: feci acoliche (colestasi) o arancioni (emolisi);
Profilo coagulativo: PT, APTT, fibrinogeno, FDP;
Paracentesi addominale in presenza di ascite;
Esami sierologici (ehrlichiosi, leishmaniosi, filariosi, leptospirosi, FIP).
Elenco dei test di laboratorio di importanza primaria e secondaria nelle diagnosi delle affezioni epatobiliari.
Elenco dei test di laboratorio di importanza primaria e secondaria nelle diagnosi delle affezioni epatobiliari.
Primitive
Rare
Gatto
Cane
Secondarie
1. Anemie
2. Leucocitosi
4. Interpretazione del dato di laboratorio in corso di affezioni pancreatiche
5. Test diagnostici per la valutazione del sistema
6. Piroplasmosi
7. Metodi di diagnosi convenzionali ed innovativi in corso di Leishmaniosi
9. Diagnosi di laboratorio in corso di patologie trasmesse da zecche: Ehrlichiosi - parte seconda
10. Diagnosi di laboratorio in corso di patologie trasmesse da zecche: Rickettsiales
11. Monitoraggio dell'efficacia della terapia in corso di Leishmaniosi mediante metodiche di laboratorio