Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Laura Manna » 5.Test diagnostici per la valutazione del sistema


Segni e reperti clinici delle malattie del sistema epatobiliare

Generali, aspecifici:

  • Anoressia;
  • segni di depressione;
  • letargia;
  • perdita di peso;
  • dimensioni corporee ridotte;
  • mantello rado e non curato;
  • nausea, vomito;
  • diarrea;
  • disidratazione.

Segni e reperti clinici delle malattie del sistema epatobiliare

Maggiormrnte specifici, ma non patognomonici:

  • Aumento di volume dell’addome (organomegalia, versamento o ipotonia muscolare);
  • ittero, iperbilirubinuria, feci acoliche;
  • encefalopatia epatica;
  • alterazioni comportamentali, aggressività,isteria;
  • movimenti di maneggio, atassia, barcollamenti, disorientamento, movimenti compulsivi;
  • tremori;
  • crisi convulsive generalizzate;
  • coma;
  • coagulopatie;
  • polidipsia, poliuria.

Approccio diagnostico (esami di più facile esecuzione)

Esame emocromocitometrico completo;
Profilo biochimico del siero (con profilo coagulativo);
Analisi delle urine;
Caratterizzazione di eventuale versamento;
Esame delle feci;
Esame radiografico in bianco, ecografia;
Biopsia epatica (!!!!!?).
World small animal vetrinary Association

Sistema epato-biliare: test diagnostici

Alcune malattie epatobiliari sono caratterizzate da scarse modificazioni dell’attività enzimatica accompagnate da alterazioni funzionali gravi, mentre altre presentano attività enzimatiche alterate e indici funzionali nella norma.

Affezione epatocellulare primaria, biliare primaria, mista.

Distinguere EPATOPATIA da INSUFFICIENZA EPATICA.

Insufficienza epatica non è sinonimo di irreversibilità.

Sistema epato-biliare: test diagnostici (segue)

ESAME EMOCROMOCITOMETRICO:

Alterazioni eritocitarie microcitosi, normocromie o lievi ipocromie, anemie, acantociti, leptociti, eritrociti a bersaglio, eritrociti frammentati, schistociti, eritrociti nucleati;

Alterazioni leucocitarie variabili;

Trombocitopenie.

Sistema epato-biliare: test diagnostici (segue)

Esami per il danno epatocellulare:

  • Enzima fuoriuscito dal compartimento cellulare
    • ALT
    • AST
  • Enzima di induzione
    • ALP
    • GGT

Esami per la funzione epatica:

  • Bilirubina
  • acidi biliari
  • ammoniaca

Sistema epato-biliare: test diagnostici (segue)

ENZIMI SIERICI
ALT e AST indicatori di danno

  • Valori normali non escludono epatopatie anche gravi;
  • Contenuti nel citoplasma (ALT) e nei mitocondri (AST) degli epatociti;
  • ALT è più specifico di epatopatia;
  • AST presente anche nel cuore e nel muscolo;
  • L’entità dell’aumento di attività enzimatica rispecchia;
  • l’estensione ma non la reversibilità della lesione epatocellulare;
  • Aumenti di due-tre volte associati a danno lieve;
  • Aumenti di cinque-dieci volte associati a danno moderato;
  • Aumenti superiori a dieci volte associati a danno grave;

Sistema epato-biliare: test diagnostici (segue)

ENZIMI SIERICI
Fosfatasi alcalina e γGT
risposta a stimolazione enzimatica;
associati alle membrane;
La ritenzione di bile aumenta la produzione;
fosfatasi alcalina presente negli osteoblasti, mucosa intestinale, corteccia surrenale, placenta;
Nei soggetti adulti sani la sua attività è dovuta solo al fegato;
Farmaci anticonvulsivanti e corticosteroidi provocano aumenti (fino a 100 volte) della AP e meno delle γGT.

Sistema epato-biliare: test diagnostici (segue)

Bilirubina
L’iperbilirubinemia è legata ad aumento della produzione o diminuita escrezione.
Quasi tutte le patologie accompagnate da iperbilirubinemia presentano un aumento di entrambe le frazioni.
Emoglobina

biliverdina

bilirubina

Sistema epato-biliare: test diagnostici (segue)

ACIDI BILIARI pre e post prandiali.
Un aumento è legato a disfunzioni della secrezione nella bile, del loro ritorno al fegato per via portale o mancata ricaptazione epatocellulare.

Sistema epato-biliare: test diagnostici (segue)

Acidi biliari test molto sensibile con specificità variabile.

  • Prelievo di 3ml di sangue a digiuno di 12 ore senza anticoagulante
  • Piccola quantita di alimento
  • Prelivo di 3 ml i sangue dopo 2 ore
  • Separare il siero Si può refrigerare il campione per qualche giorno o congelarlo per un tempo indeterminato.

Acidi biliari l’entità dell’aumento è proporzionale alla gravità ma non alla reversibilità.
La presenza di shunt-portosistemici causa aumento soprattutto dei post-prandiali.

Sistema epato-biliare: test diagnostici (segue)

Ammoniemia non viene eseguito di routine.
È indicato in presenza di sintomi compatibili con encefalopatia epatica;
Provette eparinizzate, plasma centrifugato e separato entro 30 minuti;
Nel gatto il plasma può essere congelato per 48 ore, nel cane l’esame va eseguito subito entro 30 minuti;
Digiuno di 6 ore;
Valori normali: cane<100μg/dl, gatto <90μg/dl.

Sistema epato-biliare: test diagnostici (segue)

Composto → Condizioni associate all’aumento dei valori

Biluribina

  • Colestasi
  • Riduzione della massa epatica
  • Malattia emolitica

Acidi biliari

  • Insufficenza della circolazione portale
  • Riduzione della massa epatica
  • Patologia colestasica

Ammoniaca

  • Insufficenza della circolazione portale
  • Riduzione della massa epatica

Sistema epato-biliare: test diagnostici (segue)

Albumina emivita di 8-10 giorni, prodotta solo dal fegato.
Escludere altre cause di ipoproteinemia: Ridotta produzione, sequestro, aumento delle perdite, aumento delle globuline.
L’ipoalbuminemia si manifesta se c’e’ una perdita dell’80% degli epatociti.
BUN
Ridotta produzione epatica.
Scarso apporto proteico.
Anoressia, diete ipoproteiche.

Sistema epato-biliare: test diagnostici (segue)

Colesterolo
Ipercolesterolemia in gravi forme di colestasi con alterazione dell’escrezione di colesterolo nella bile e rigurgito nel circolo ematico;
Ipocolesterolemia in malattie epatocellulari croniche o shunt portosistemici congeniti.
Glicemia
Si presenta quando solo il 20% degli epatociti è funzionale;
Rappresenta un evento terminale;
Perdita della funzione enzimatica gluconeogenica e glicolitica.

Sistema epato-biliare: test diagnostici (segue)

Analisi delle urine: bilirubinuria eccessiva in cani non affetti da emolisi o bilirubinuria nel gatto;

Esame delle feci: feci acoliche (colestasi) o arancioni (emolisi);

Profilo coagulativo: PT, APTT, fibrinogeno, FDP;

Paracentesi addominale in presenza di ascite;

Esami sierologici (ehrlichiosi, leishmaniosi, filariosi, leptospirosi, FIP).

Sistema epato-biliare: test diagnostici (segue)

Elenco dei test di laboratorio di importanza primaria e secondaria nelle diagnosi delle affezioni epatobiliari.

Elenco dei test di laboratorio di importanza primaria e secondaria nelle diagnosi delle affezioni epatobiliari.


Sistema epato-biliare: test diagnostici (segue)

Elenco dei test di laboratorio di importanza primaria e secondaria nelle diagnosi delle affezioni epatobiliari.

Elenco dei test di laboratorio di importanza primaria e secondaria nelle diagnosi delle affezioni epatobiliari.


Affezioni epatobiliari clinicamente significative


Affezioni epatobiliari clinicamente significative (segue)

Primitive

Rare

Gatto

  • Epatopatia indotta da farmaci o da sostanze tossiche;
  • Cisti epatiche o biliari;
  • Trematodi epatici (eccetto che  nel gatto predatore della Florida);
  • Neoplasie.

Cane

  • Epatite infettiva canina;
  • Cisti epatiche;
  • Amiloidosi;
  • Colangiolite distruttiva;
  • “Insufficienza epatica fulminante”.

Affezioni epatobiliari clinicamente significative (segue)

Secondarie

  • Gatto
    • Leptospirosi
  • Cane
    • Amiloidosi

I materiali di supporto della lezione

world small animal

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93