Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Roberto Ciarcia » 1.Origine dei farmaci


Origine dei Farmaci

Farmacologia

  • Scienza sperimentale che studia l’azione biologica e terapeutica dei farmaci.

Farmaco

  • Sostanza capace di determinare variazioni funzionali in un organismo vivente.
  • OMS: Sostanza o prodotto usato o per modificare od esplorare sistemi fisiologici o patologici con beneficio di chi lo riceve.

Origine dei Farmaci (segue)

Veleno o tossico

  • Ogni sostanza è un veleno: la giusta dose differenzia un farmaco da un veleno. (Paracelso)
    • Tossina: origine naturale.
    • Sostanza tossica: prodotta dall’uomo.

Il medicinale

  • Sostanza o composizione avente proprietà curative o profilattiche delle malattie umane e animali.

Specialità medicinale

  • Medicinale precedentemente preparato e immesso in commercio con una denominazione speciale ed in confezione particolare.

Medicinale veterinario

Ogni sostanza o associazione di sostanze presentata come avente proprietà curative e profilattiche delle malattie animali oppure ogni sostanza o associazione di sostanze che può essere usata sull’animale o somministrata all’animale allo scopo di ripristinare, correggere o modificare funzioni fisiologiche mediante un’azione farmacologica, immunologica o metabolica oppure di stabilire una diagnosi medica.

Farmaci:

  • di origine naturale;
  • di origine semi-sintetica;
  • di origine sintetica;
  • ottenuti mediante biotecnologie.

Farmaci di origine naturale

Sostanze naturali opportunamente presentate (droghe officinali di origine vegetale, animale o minerale) o sommariamente manipolate (polveri, decotti, estratti, ecc.).

Nella moderna farmacologia si è progressivamente abbandonata la via che prevede l’impiego della droga “in toto” o di una sommaria manipolazione. Attualmente si fa ricorso prevalentemente all’isolamento del principio o dei principi attivi in essa droga contenuti, oppure, via economicamente più vantaggiosa, a molecole di sintesi che riproducono la molecola di origine naturale.

Struttura chimica di antibiotici beta-lattamici.

Struttura chimica di antibiotici beta-lattamici.


Farmaci semi-sintetici

Derivano dalla manipolazione di molecole di origine naturale senza alterare la struttura di base e quindi l’azione che ad essa si correla.

Le modificazioni tendono a migliorare le proprietà farmacocinetiche, farmacodinamiche o d’altro ordine.

Struttura chimica di penicilline naturali e semisintetiche.

Struttura chimica di penicilline naturali e semisintetiche.


Farmaci sintetici

Sostanze di cui non esiste il corrispettivo naturale. Si basano su ricerche dei rapporti fra struttura chimica ed attività biologica. Si sintetizzano continuamente nuove molecole, anche per soddisfare la talora discutibile richiesta di nuovi farmaci.

Farmaci bio-tecnologici

Prodotti mediante varie metodiche:

  • DNA-ricombinante
  • colture batteriche e cellulari
  • anticorpi monoclonali, ecc.

Sono oggi disponibili svariati farmaci:

  • interferoni
  • fattore VIII della coagulazione
  • ormone del accrescimento
  • interleuchina I e II, ecc.

Farmaci per obiettivi terapeutici

  • Preventivi;
  • sostitutivi;
  • antiparassitari;
  • sintomatici.

Farmaci preventivi

Somministrati all’animale sano per:

  • proteggerlo da eventuali future affezioni (es.vaccini);
  • modificare temporaneamente processi fisiologici (es. estrogeni);
  • rendere attuabili interventi terapeutici di vario tipo (es. anestetici).

Origine dei Farmaci

Farmaci sostitutivi
Utilizzati per fronteggiare malattie dovute a carenze organiche di specifiche sostanze endogene:

  • insulina nel diabete mellito
  • vitamine nelle avitaminosi, ecc.

Farmaci antiparassitari

Combattono direttamente i parassiti, curano e guariscono le parassitosi.

  • batteriostatici;
  • battericidi;
  • tenifughi, ecc.;

Farmaci sintomatici

  • Antagonizzano i sintomi delle malattie senza influenzarne le cause (es. antiepilettici);
  • diminuiscono le conseguenze soggettive di un’affezione (es. analgesici);
  • modificano funzioni alterate (es. antiaritmici).

Differenti branche disciplinari specialistiche

  • Farmacognosia: studio della provenienza e identificazione dei farmaci;
  • Farmacodinamia: studio dell’azione dei farmaci negli organismi;
  • Farmacocinetica: studio del destino dei farmaci nell’organismo vivente;
  • Farmacoterapia: studio dell’impiego dei farmaci nel trattamento di malattie;
  • Farmacia: studio della preparazione, composizione e dispensa dei farmaci;
  • Farmacosorveglianza: studio degli effetti collaterali negativi sull’animale e/o sull’uomo, osservati in seguito all’uso “proprio” o “improprio” di farmaci che hanno già ottenuto l’autorizzazione di immissione in commercio;
  • Farmacoepidemiologia: studio della variabilità degli effetti del farmaco tra gli individui di una popolazione e tra le popolazioni;
  • Farmacoeconomia: studio che quantifica in termini economici il rapporto costi/benefici dei farmaci usati in terapia.

Differenti branche disciplinari specialistiche (segue)

  • Tossicologia
  • Botanica
  • Chimica
  • Biochimica
  • Fisiologia
  • Genomica
  • Patologia
  • Terapia clinica
  • Anatomia patologica
  • Clinica medica
  • Clinica chirurgica

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93