Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Roberto Ciarcia » 2.Importanza degli studi pre-clinici nello sviluppo di un farmaco


Scoperta e sviluppo di un farmaco

Che cos’è un farmaco?

  • Sostanza di diversa struttura chimica in grado di determinare delle modificazioni a carico del protoplasma vivente.
  • Sostanza usata per esaminare le funzioni fisiologiche o gli stati patologici a beneficio del paziente (O.M.S.).

Come nasce un farmaco?

Lo sviluppo di un farmaco è un processo a tappe successive che richiede una costante valutazione delle informazioni disponibili a quel momento del processo di sviluppo.

Scoperta e sviluppo di un farmaco (segue)


Scoperta e sviluppo di un farmaco (segue)

Nuovo bisogno terapeutico

  • Progressivo aumento della popolazione (patologia dell’anziano).
  • Modificazioni dell’ambiente (patologia da inquinamento).
  • Cambiamento delle abitudini alimentari (patolog. cardiovascolari,dismetaboliche, neoplasie).
  • Mutamento delle condizioni di vita (patolog. da stress, ansia).

Insoddisfazione terapeutica

  • Malattie neoplastiche.

Ricerca concettuale e scoperta di una nuova sostanza

  • Durata 1 – 3 anni.
  • Circa 8000-10000 sostanze potenzialmente attive.
  • Obiettivo della ricerca.
  • Sintesi della sostanza attiva.

Ricerca concettuale e scoperta di una nuova sostanza (segue)

Come?

  • Scoperta fortuita.
  • Isolamento di prodotti naturali.
  • Selezione Farmacologica (Screening).
  • Determinazione dei modelli animali.

Modelli animali


Esperimento

  • Comincia con la preparazione dell’animale per i fini dell’esperimento e termina quando non siano necessarie ulteriori osservazioni per l’esperimento in corso.
  • Animale da esperimento: ogni animale utilizzato o da utilizzare in ricerche, che deve necessariamente essere allevato presso strutture (stabilimenti) autorizzate dall’autorità competente (Ministero della Salute).

Esperimento (segue)

L’utilizzo di animali a fini sperimentali è consentito solo per:

  • lo sviluppo, la produzione e le prove di qualità, di efficacia e di innocuità dei preparati farmaceutici, degli alimenti e di quelle altre sostanze che servono:
    • profilassi, diagnosi o cura di malattie e per i loro effetti sull’uomo, sugli animali o sulle piante;
    • valutazione, controllo o modificazioni delle condizioni fisiologiche nell’uomo…
    • protezione dell’ambiente naturale nell’interesse della salute e del benessere dell’uomo e degli animali.

Autorizzazione di un esperimento

  • Qualsiasi protocollo sperimentale che prevede l’utilizzo di animali deve essere inviato al Ministero della Salute, fornendo informazioni dettagliate su scopo e motivazioni dell’esperimento, metodologia, personale coinvolto (secondo quanto previsto da Allegato 4 D.L.vo 116/92).
  • La richiesta di autorizzazione ha una durata temporanea (non oltre 3 anni) e consente un numero definito di animali da impiegare.
  • In qualsiasi struttura ospitante animali da laboratorio è obbligatorio un registro di carico e scarico.
  • Lo stabilimento utilizzatore deve essere dotato di impianti ed attrezzature adeguate alle specie animali utilizzate ed agli esperimenti che vi sono effettuati.

Figure professionali e formazione

  • Solo persone con formazione scientifica adeguata e competenze specifiche (che devono essere comprovate e verificabili), può prendersi cura degli animali, eseguire un esperimento e/o supervisionarlo.

Sperimentazione

Piano di ricerca

  • Sperimentazione preclinica;
  • Sperimentazione clinica.

Sperimentazione (segue)

Sperimentazione preclinica

  • Durata media 2-3 anni.
  • Consente di isolare dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico 20 – 30 composti.
  • Si identificano le strutture chimiche correlate a una certa azione farmacologica ed il numero di sostanze esaminate diminuisce ulteriormente.

Sperimentazione preclinica

  • Fase I
  • Fase II

Sperimentazione preclinica – Fase I

Studi farmacologici dettagliati che consentono:

  • valutare i principali effetti terapeutici;
  • effetti collaterali;
  • la tossicità acuta;
  • la solubilità della sostanza.

Spermentazione preclinica  – Fase II

Schema di una sperimentazione preclinica di fase II

Schema di una sperimentazione preclinica di fase II


  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93