Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Luigi Avallone » 8.Fisiologia dell'apparato cardio-circolatorio - Prima parte


Generalità

Il cuore rappresenta una pompa suddivisa in due sezioni a loro volta distinte in atri e ventricoli:

Gli atri rappresentano dei bacini di riserva per i ventricoli, capaci di sviluppare basse pressioni, costituiti da pareti sottili.

I ventricoli hanno pareti spesse e consistenti, sono formati da fibre che si dispongono a formare un ampio strato di muscolatura capace di modificare i diametri delle cavità ventricolari a seconda della quantità di sangue presente. La contrazione parte dall’apice del cuore e si associa alla riduzione dei diametri. La differenza di spessore, nelle pareti ventricolari, dimostra una capacità diversa di svolgere un certo lavoro; infatti, a livello dell’aorta esiste una pressione pari a circa 100-120 mm Hg, nell’arteria polmonare la pressione è pari a circa 15-17 mm Hg (=1/7).

Cuore- disegno schematico. Fonte: Wikipedia.

Cuore- disegno schematico. Fonte: Wikipedia.


Generalità

Muscolo cardiaco

La contrattilità del muscolo cardiaco è totale e segue la legge del “tutto o nulla”.

Le miofibrille si contraggono simultaneamente in quanto l’eccitamento passa attraverso dischi intercalari dove esistono giunzioni caratterizzate da una bassa resistenza (ovvero elevata conduttanza dell’eccitamento).

Sistema di tubuli intracellulari, formato da due componenti:.

  • una porzione di tubuli attraversa la miofibrilla in senso trasversale a livello delle strie Z (tubuli a t)
  • rete anastomizzata a parete sottile decorre lungo tutto il sarcomero.
Sezione di cuore. Fonte: Wikipedia.

Sezione di cuore. Fonte: Wikipedia.


Generalità

Valvole cardiache

Le valvole garantiscono il flusso in una sola direzione evitando il reflusso.

Si distinguono:

  1. Valvole atrioventricolari: tricuspide, tra atrio e ventricolo di destra, e mitrale o bicuspide, tra atrio e ventricolo di sinistra;
  2. Valvole semilunari Aortiche e Polmonari, dalla caratteristica configurazione a nido di rondine, poste tra i grossi vasi emergenti dal muscolo cardiaco ed i ventricoli stessi.
Valvole semilunari.  Fonte: Wikipedia.

Valvole semilunari. Fonte: Wikipedia.


Generalità

Tessuto di conduzione

Risulta costituito da:

  1. nodo seno-atriale (nsa);
  2. nodo atrioventricolare (nav);
  3. fascio atrioventricolare comune (av) o fascio di His;
  4. branche di destra e di sinistra emergenti dal fascio di His;
  5. rete sub-endocardica costituita dalle cellule di Purkinje.

Il tutto è integrato e connesso da fasci internodali e da fasci che si distribuiscono ad altre zone del tessuto miocardico.

Generalità

Il sistema di conduzione del cuore è la sede dove insorgono gli stimoli che determinano la contrazione del cuore ed è inoltre una via preferenziale di conduzione degli stimoli stessi.
Esso è costituito dal sistema senoatriale e dal sistema atrioventricolare; è costituito da una particolare varietà di tessuto muscolare denominato miocardio specifico.

Il sistema senoatriale è costituito dal nodo del seno (di Keith-Flack) ovvero una piccola formazione di fibre miocardiche specifiche intrecciate del diametro di circa 10 mm, situata al limite tra lo sbocco della vena cava superiore e lo sbocco e l’inizio della cresta terminale.

Le fibre che costituiscono il nodo del seno hanno la capacità di contrarsi automaticamente in modo ritmico con una frequenza più elevata di ogni altra fibra muscolare del cuore (ritmo sinusale).

Il nodo, indicato come pacemaker del cuore, all’inizio di ogni ciclo cardiaco dà origine all’impulso che determina la contrazione degli atri e dei ventricoli alla frequenza che esso impone.

Frequenza cardiaca

Valori di Frequenza cardiaca in varie specie

Valori di Frequenza cardiaca in varie specie


Pressione arteriosa

Valori di Pressione arteriosa in varie specie

Valori di Pressione arteriosa in varie specie


I materiali di supporto della lezione

Manuale di fisiologia veterinaria

Cunningham James G.

Delfino Antonio Editore

Fisiologia degli Animali Domestici con elementi di Etologia.

G. Aguggini, V. Beghelli, L.F. Giulio

UTET

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93