Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Luigi Avallone » 9.Fisiologia dell'apparato cardio-circolatorio - Seconda parte


Elettrofisiologia cardiaca

Il potenziale intracellulare di riposo oscilla tra i -70 e -90 mv.

Il potenziale della cellula cardiaca precede la contrazione, modificandosi il potenziale di riposo in potenziale d’azione, questa modificazione viene detta depolarizzazione;

Essa libera ioni calcio attivando il processo contrattile;

La durata della depolarizzazione e ripolarizzazione varia tra le diverse regioni del cuore.
A livello della fibrocellula miocardica comune dipende dall’arrivo dell’eccitamento con una durata del potenziale d’azione maggiore, fenomeno che viene distinto in varie fasi:

  • fase 0 = dal potenziale di riposo, varia rapidissimamente fino a raggiungere il massimo del potenziale di azione (da -90 fino a + 20 mV rispetto all’esterno della cellula), fase di depolarizzazione.
  • fase 1 = iniziale ripolarizzazione di breve durata rapida che ritorna verso un potenziale di 0 mV.
  • fase 2 = la ripolarizzazione si arresta per un tempo sufficientemente lungo (Fase del Plateau).
  • fase 3 = riprende e si completa la ripolarizzazione.
  • fase 4 = fase diastolica con raggiungimemto nuovamente del potenziale di riposo (-90 mV).

Elettrofisiologia cardiaca

Potenziale d’azione. Fonte: Wikipedia.

Potenziale d'azione. Fonte: Wikipedia.


Innervazione cardiaca

Nel cuore si sono sviluppati e differenziati degli ammassi cellulari capaci di autoeccitarsi e di trasmettere l’eccitamento originatosi in altre sedi.

Il ciclo cardiaco viene coordinato per la frequenza, per la forza di contrazione e per la gittata cardiaca da una innervazione estrinseca, che intervenendo sulle strutture nodali e sui fasci, nonché sui vasi coronarici e sulla muscolatura regola a seconda delle richieste questa attività.

ll cuore è innervato dal sistema nervoso vegetativo simpatico e parasimpatico con rami che nascono prevalentemente nella regione cervicale. Le fibre simpatiche e parasimpatiche formano il plesso cardiaco della base.

Battito cardiaco

Origine del battito cardiaco

In condizioni normali esso prende origine a livello del nodo seno atriale;

Esistono vari tipi di cellule:

  1. Piccole e rotonde i veri pace-maker
  2. Sottili ed allungate, intermedie tra le prime e le miocardiche comuni.
  3. Miocardiche comuni.
  4. Foci ectopici: pace-makers latenti, variamente distribuiti nel cuore, possono assumere funzioni di segnapassi, in generale questi diventano attivi quando:
    • viene potenziata la loro ritmicità
    • la ritmicità del nodo seno atriale e nodo atrioventricolare viene depressa.
Modello di cuore umano. Fonte: Wikipedia.

Modello di cuore umano. Fonte: Wikipedia.


La circolazione

Meccanica della circolazione

Il cuore riceve il sangue dalle vene (a bassa pressione) e lo spinge nelle arterie (a pressioni più elevate, ma diversificate nel grande e nel piccolo circolo).

Conseguentemente, il sangue potrà arrivare ai tessuti dove, attraverso l’endotelio dei capillari, possono avvenire gli scambi necessari al mantenimento delle attività metaboliche cellulari (ossigeno – grande circolo).

Schematicamente le due pompe cardiache (cuore destro e sinistro), fornite ciascuna di un atrio e di un ventricolo, spingono il sangue in due sistemi di vasi disposti in serie tra loro: il circolo polmonare (piccolo circolo) e il circolo sistemico (grande circolo).

La circolazione (segue)

Il piccolo circolo:

  • alimentato dal ventricolo destro;
  • mette a contatto il sangue venoso tramite l’arteria polmonare e successivo capillare perialveolare con la membrana basale dell’alveolo, in modo tale da facilitare gli scambi tra O2 e CO2 (Ematosi): tutto il sangue per ossigenarsi passa nel circolo polmonare prima di passare nel sistemico.

Il grande circolo:

  • alimentato dal ventricolo sinistro;
  • porta sangue, ossigenato perché derivante dal circolo polmonare (venoso), a tutti i tessuti, tramite l’arteria Aorta.

La circolazione

Il circolo polmonare
circolo semplificato in quanto irrora un solo tipo di tessuto, poiché ha esclusivamente funzione di scambio gassoso e non nutritizia.
Il circolo sistemico
Circolo complesso, essendo formato da tanti distretti circolatori, ognuno deputato all’irrorazione di un singolo organo o tessuto.

I materiali di supporto della lezione

Manuale di fisiologia veterinaria - Cunningham James G. - Delfino Antonio Editore

Fisiologia degli Animali Domestici con elementi di Etologia. - G. Aguggini, V. Beghelli, L.F. Giulio - UTET

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93