Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Luigi Avallone » 4.Fisiologia della digestione nei poligastrici - Seconda parte


Movimenti dei prestomaci

Successione ritmica e ordinata di serie di contrazioni delle porzioni prestomacali che si ripetono ad intervalli regolari.

Movimenti dei prestomaci (segue)

  • Contrazioni Primarie o prymary cicle:

- originano nel reticolo e si propagano al rumine;
- Bovini: due distinte, ma ravvicinate contrazioni reticolari;
- Ovini: contrazione bifasica del reticolo;

Funzioni:
- Rimescolare il contenuto prestomacale favorendo i processi fermentativi e assorbitivi degli AGV;
- Separazione del materiale grossolano da quello colliquato. UN CICLO DI CONTRAZIONI SI VERIFICA MEDIAMENTE 1 VOLTA/MINUTO.

  • Contrazioni Secondaire  o Secondary Cyclie:

Interessano solo parti del rumine e sono associate all’eruttazione;
Serie di contrazioni ruminali con andamento caudo-craniale; Un ciclo di cintrazioni si verifica mediamente ogni 3 primary cycle (fermentescibilità dell’alimento).

Movimenti dei prestomaci (segue)

Le contrazioni iniziano nel reticolo ad intervalli di circa 1 min.

Due contrazioni in circa 5-10 sec. separate da una breve pausa:
Prima contrazione (a sfintere reticolo-omasale chiuso) spinge il materiale fibroso che galleggia nel reticolo verso la parte dorsale del rumine (il volume del reticolo si dimezza);
Seconda contrazione (a sfintere reticolo-omasale aperto) svuota quasi del tutto il reticolo dal materiale finemente colliquato e ben fermentato che e’contenuto nella sua parte piu’ declive. Durante la seconda contrazione un volume ridotto (50-100 ml) di materiale viene convogliato nell’omaso.

Contrazioni del Rumine:
L’onda di contrazione interessa inizialmente il sacco dorsale (direzione cranio-caudale). Funzione: rimescolamento.
Dopo circa 2 sec avviene una contrazione del sacco ventrale (direzione caudo-craniale).
Il sacco dorsale puo’ effettuare una contrazione in direzione caudo-craniale (contrazione complementare o eruttazione).
Funzione: convogliare gas dalla cupola del sacco dorsale al cardias, zona reflessogena.

Ruminazione

Fasi:

  1. Fase aspiratoria: Inizia dopo una contrazione del reticolo, si verifica un’inspirazione forzata a glottide chiusa, cui consegue aumento della pressione negativa intratoracica. L’esofago si dilata, mentre il cardias si apre ad imbuto e l’alimento viene aspirato.
  2. Fase espulsiva: Si ha chiusura del cardias a cui segue un atto espiratorio forzato (a glottide chiusa), con aumento della pressione positiva intratoracica; contemporaneamente si ha l’insorgenza dell’onda antiperistaltica con risalita del bolo in cavità orale.
  3. Fase masticatoria: Segue masticazione (cosiddetta mericica), con salivazione abbondante; essa si compie con movimenti lenti di scivolamento della mandibola sul mascellare (diduzione).
  4. Fase della deglutizione: Il bolo accuratamente rimasticato ed imbibito viene rideglutito e poiché presenta un peso specifico maggiore sedimenta e si deposita nel sacco ventrale; esso verrà poi sospinto nel reticolo e nel settore omaso-abomaso attraverso lo sfintere reticolo-omasale.
  5. Conclusione del ciclo ruminativo.

Ruminazione

Funzioni: riduzione delle dimensioni dell’alimento, aumentando la superficie di attacco per le fermentazioni batteriche; liberazione dei gas intrappolati.

  • Nel bovino: 6-8 periodi ruminativi di 50 Min.
  • 6-7 ore al giorno sono occupate per tale funzione!
Ruminanti al pascolo. Fonte: Wikipedia.

Ruminanti al pascolo. Fonte: Wikipedia.


Eruttazione

Evento riflesso indotto dai gas ruminali;

Essi distendono la regione cardiale attivando i recettori (meccanocettori) in essa presenti;

Consegue il rilasciamento dello sfintere cardiale: aumentano i movimenti secondari:

Nelle 24 ore vengono prodotti;
in una bovina fino a 1000 litri di gas!

CO2: 65%
CH4: 25%
NH4: 7%

Meteorismo

Considerevole aumento di gas conseguente alla riduzione o blocco del loro passaggio attraverso l’esofago.

Il riflesso di apertura del cardias manca: lo sfintere e’ coperto da liquidi o gas schiumosi. L’accumulo di gas è rapido, con aumento della pressione intra-ruminale.
Seguono problemi circolatori e respiratori.

Segue espansione del comparto reticolo-rumine: stimolazione dei recettori delle pareti del Reticolo con riduzione o blocco contrazioni prestomacali.

Digestione ruminale

Digestione ruminale dei glucidi:

Una dieta vegetale comprende:
Zuccheri semplici :fruttosio, glucosio, galattosio;
Disaccaridi: saccarosio, maltosio;
Polisaccaridi: amidi e cellulose
Sostanze Peptiche : polimeri di acidi uronici
Emicellulose : polimeri insolubili in acqua tipo xilosio-arabinosio-galattosio-mannosio
Lignina : polimero di aldeidi con gruppi benzenici

La demolizione dei polisaccaridi a zuccheri semplici avviene con produzione di acidi grassi volatili (AGV).

AGV: Acetico 65-75 %, Proprionico 15-20%, Buttirico 10 %.

Amido e Cellulosa. Fonte: Wikipedia.

Amido e Cellulosa. Fonte: Wikipedia.


Digestione ruminale (segue)

Digestione ruminale delle proteine:

Gli aminoacidi introdotti con l’alimentazione vegetale vengono in parte utilizzati dalla flora e fauna microbica per le proprie sintesi proteiche, quota parte deaminati.
La flora batterica è capace di:

  • sintetizzare le catene di tutti gli aminoacidi e aminarle utilizzando l’ NH3 o utilizzando altri aminoacidi;
  • utilizzare azoto non proteico mediante l’enzima ureasi che idrolizza l’urea ad ammoniaca e CO2;
  • ridurre ad ammoniaca anche l’azoto dei nitrati e nitriti.

Le proteine batteriche e protozoarie hanno un altissimo valore biologico in quanto contengono tutti gli aminoacidi essenziali.

Digestione ruminale (segue)

Digestione dei lipidi

I lipidi presenti negli alimenti vegetali sono:

  • Galattogliceridi di ac. Grassi, in prevalenza insaturi, della serie linoleica: Ac. palmitoleico, oleico, linoleico, arachidonico;
  • Trigliceridi (scarsamente presenti, circa 3%);
  • Acidi grassi liberi, fosfolipidi carotenoidi ecc. (piccole quantità).

I batteri hanno una intensa attività lipolitica che porta all’idrolisi dei trigliceridi e fosfolipidi.

I protozoi inglobano cloroplasti ricchi di lipidi e li digeriscono.

Gli acidi grassi insaturi vengono idrogenati e trasformati in acidi grassi saturi.

Digestione ruminale (segue)

Sintesi delle vitamine:

Le vitamine del gruppo B (idrosolubili) vengono sintetizzate nel rumine:

  • Tiamina (B1);
  • Riboflavina (B2);
  • Nicotinamide (PP);
  • Acido Pantotenico;
  • Acido Folico;
  • Piridossina (B6);
  • Cianocobalamina(B12)
  • Vitamina K.

La vitamina C è sintetizzata dall’organismo ma non nel rumine, infatti in esso l’acido Ascorbico viene demolito.

Le Vitamine liposolubili devono esser introdotte con la dieta.

Digestione ruminale (segue)

Sintesi delle vitamine.

I Caroteni – precursori della Vit. A – sono abbondanti nei vegetali e vengono trasformati in Vitamina A nel fegato e nell’epitelio intestinale.

La Vitamina D non viene sintetizzata pertanto deve essere fornita con la dieta. Essa ha due precursori: Ergosterolo (vegetale) ed il Colesterolo (animale), che per azione dei raggi ultravioletti vengono convertiti in vit D2 e D3

La Vitamina E è presente in molti foraggi freschi. E’ assente in quelli insilati, dove viene distrutta.

La Vitamina K viene sintetizzata dalla flora microbica del rumine.

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93