Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Luigi Avallone » 6.Processi digestivi a livello intestinale - Seconda parte


Succo enterico (segue)

Duodeno, digiuno, ileo:

  • Sedi deputate al completamento dei processi digestivi enzimatici (tutte le specie animali).
  • Sedi dei principali processi di assorbimento dei prodotti finali della digestione.

Questo compito è svolto dagli enterociti che hanno una funzione sia assorbitiva che digestiva, legata alla presenza di enzimi dislocati a livello di membrana e nel citoplasma.

Succo enterico, prodotto di secrezione:

  • degli enterociti;
  • delle cellule delle ghiandole di Lieberkuhn dell’intestino del tenue;
  • delle cellule delle ghiandole di Brunner del duodeno.

Funzione: proteggere la mucosa intestinale dal chimo acido dello stomaco.

Riproduzione dei villi intestinali.Fonte: Wikipedia.

Riproduzione dei villi intestinali.Fonte: Wikipedia.


Succo enterico (segue)

Composizione:

  • Acqua (con una funzione di diluizione del chimo e di veicolazione);
  • Muco (azione protettiva);
  • Immunoglobuline (IgA, azione di protezione per agenti fisici o batterici);
  • Liquido opalescente, basico, sali minerali (Na+ ,Cl- K+ HCO3-), numerosi enzimi prodotti dall’orletto a spazzola delle cellule epiteliali, che sfaldandosi, riversano nel succo enterico gli enzimi.
Pecore.Fonte: Wikipedia.

Pecore.Fonte: Wikipedia.


Succo enterico

Composizione:

Peptidasi:
Peptidasi (di-tripeptidasi): dislocate nel citoplasma degli enterociti;
Peptidasi (oligopeptidasi): dislocate sulla membrana dei microvilli degli enterociti;
Completano la digestione di polipeptidi e peptidi fino ad aminoacidi.

Oligosaccaridasi:
Maltasi, saccarasi, lattasi;
Enzimi glicolitici che scindono i disaccaridi maltosio, lattosio e saccarosio.

Nucleotidasi e Nucleosidasi:
Operano sugli acidi nucleici;
Scissione in basi azotate, ac. Fosforico e pentosi.

Lipasi enteriche:
Endocellulari;
Agiscono sui trigliceridi e li scindono in 2-monogliceridi e ac.grassi.

Enterochinasi:
Trasforma il tripsinogeno in tripsina.

Meccanismi assorbitivi

Assorbimento dell’intestino tenue

Si realizza tramite i villi: propaggini digitiformi emergenti dalla superficie della mucosa.
I prodotti della digestione (diffusione – trasporto attivo) sono drenati o attraverso il chilifero centrale o da una o due vene che originano dalla fitta rete di capillari che irrorano i villi.

I processi di assorbimento avvengono per :

  • Diffusione: migrazione passiva dei materiali digeriti attraverso la membrana degli enterociti. E’ dipendente da: concentrazione, dimensione, polarità e carica elettrica dei composti che devono diffondere.
  • Trasporto attivo: migrazione mediata da carrier (numero di molecole da trasportare, specificità dei carrier).
  • Pinocitosi: possono assorbire composti di notevoli dimensioni (Immunoglobuline).
Bison Bison.Fonte: Wikipedia.

Bison Bison.Fonte: Wikipedia.


Assorbimento dei lipidi (segue)

Digestione ed assorbimento dei lipidi

La digestione è operata da enzimi intraluminali.

Fase gastrica: buona attività lipolitica nei grassi naturalmente emulsionati e modesta in quelli a catena lunga.

Fase intestinale: nel duodeno, dopo emulsionamento ad opera dei Sali biliari, i lipidi subiscono una scissione in 2-monogliceridi e ac. Grassi liberi (lipasi pancreatica). Essi vanno a costituire MICELLE MISTE idrosolubili.
Ac.grassi a catena corta (numero limitato di atomi di C): diffusione rapida dal lume ai villi, poi dal sistema venoso al sangue portale. Coniugati alle albumine (nel fegato) e veicolati nel sangue sistemico come NEFA.

Composizione di lipoproteine.Fonte: Wikipedia.

Composizione di lipoproteine.Fonte: Wikipedia.


Assorbimento dei lipidi

Digestione ed assorbimento dei lipidi.

Ac.grassi a catena lunga, 2-monogliceridi e colesterolo inglobati nelle micelle, diffondono negli enterociti, vengono riesterificati a trigliceridi.

I trigliceridi neoformati vengono avvolti da una membrana (beta-lipoproteina) a formare i chilocromi.

I chilocromi, attraverso un processo di esocitosi, escono dal lato basale dell’enterocita e penetrano nel lume del vaso chilifero centrale del villo.
Successivamente, mediante il drenaggio linfatico, cisterna del Pequet, dotto toracico, pervengono al torrente circolatorio sistemico.

Assorbimento dei glucidi (segue)

Digestione e assorbimento dei glucidi
I glucidi vengono assorbiti dopo demolizione enzimatica. Gli enzimi che intervengono sono:

  1. enzimi intraluminali: alfa-amilasi – secreti nella saliva e dal pancreas; agisce sui legami 1,4 a-glucosidici. I prodotti finali dell’amido e del glicogeno sono a-destrine (30%) maltoso (40%) e maltotrioso (25%).
  2. enzimi intracellulari: i disaccaridi vengono scissi da oligosaccarasi localizzate nella superficie cellulare degli enterociti:
  • maltasi scinde i legami 1-4 alfa-glucosidici del maltosio e del maltotrioso formando glucosio;
  • saccarasi idrolizza il saccarosio dando glucosio e fruttosio;
  • a-destrinasi idrolizza le a-destrine a livello del legame 1,6 glucosidico dando glucosio;
  • lattasi idrolizza il lattosio dando galattosio e glucosio.

Assorbimento dei glucidi

Digestione e assorbimento dei glucidi

  • L’80 % dei glucidi alimentari viene idrolizzato a glucosio;
  • Il sistema di trasporto attraverso l’epitelio intestinale è di tipo specifico;
  • L’assorbimento del glucosio è mediato da carrier (proteina di membrana);
  • Il glucosio entra nelle cellule epiteliali trasportato dal carrier assieme al Na;
  • Il sodio penetra nell’enterocita per diffusione, predisponendo il carrier al legame con il glucosio;
  • Il sodio viene estruso negli spazi interstiziali con dispendio di energia (attivamente);
  • Il glucosio diffonde secondo gradiente di concentrazione (passivamente) nei capillari.

Assorbimento dei protidi (segue)

Digestione ed assorbimento delle proteine

Obiettivo: idrolisi delle proteine alimentari denaturate e parzialmente idrolizzate e dei protidi endogeni (succhi digestivi, cellule intestinali).

Nel duodeno l’idrolisi raggiunge il 50/60% del totale ad opera delle proteasi pancreatiche e prosegue nel digiuno 80/85%.

Negli enterociti: peptidi con max 6 residui aminoacidici idrolizzati a peptidi più corti (2-3 aminoacidi). Questi ultimi ulteriormente idrolizzati da Di e Tri-peptidasi citoplasmatiche fino ad aminoacidi liberi.

Assorbimento dei protidi

Digestione ed assorbimento delle proteine

Assorbimento: trasporto attivo (dispendio energetico) mediato da carriers in presenza di Na.

Si suppone esistano 4 meccanismi di trasporto attivo per l’assorbimento di:

  1. AA Neutri;
  2. AA basici
  3. AA acidi;
  4. Prolina, idrossiprolina e glicina.

Neonato: passaggio diretto (pinocitosi) delle gammaglobuline colostrali dall’intestino al sangue nelle prime ore di vita.

Allergia: il passaggio nel sangue di proteine non perfettamente digerite nelle prime ore di vita può indurre la formazione di anticorpi verso quelle stesse proteine. Reazione allergica.

Struttura generica di un aminoacido. R rappresenta un gruppo laterale specifico di ogni aminoacido.Fonte: Wikipedia.

Struttura generica di un aminoacido. R rappresenta un gruppo laterale specifico di ogni aminoacido.Fonte: Wikipedia.


Digestione nell’intestino crasso

Secrezione dell’Intestino crasso: prevalentemente mucosa.
Carnivori – assorbimento di elettroliti, vitamine, sali minerali e acidi grassi.
Erbivori monogastrici (cavallo, conigli) e Onnivori (maiale) – negli equidi le fermentazioni microbiche sono molto intense. Nel coniglio si verifica il fenomeno del ciecotrofismo: il materiale più colliquato viene convogliato rapidamente al retto; questo materiale fecale (soffice non conformato in scibale) viene ingurgitato ed usato sia come supplementazione proteica sia come apporto di vitamine idrosolubili.

Esemplare di coniglio nano.Fonte: Wikipedia.

Esemplare di coniglio nano.Fonte: Wikipedia.


I materiali di supporto della lezione

Manuale di fisiologia veterinaria - Cunningham James G. - Delfino Antonio Editore

Fisiologia degli Animali Domestici con elementi di Etologia. - G. Aguggini, V. Beghelli, L.F. Giulio - UTET

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93