Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Luigi Avallone » 10.Conoscenze sulla fisiologia della lattazione II


Mammogenesi

Definizione

  • Lo sviluppo della ghiandola mammaria.
  • Comincia nei primi stadi di sviluppo embrionale.
  • Cessa dopo l’inizio della lattazione.

Quattro stadi

  • Sviluppo prima della nascita.
  • Sviluppo dopo la nascita sino alla gravidanza.
  • Sviluppo durante la gravidanza.
  • Sviluppo durante la lattazione.
Mammella di bovina

Mammella di bovina


Controllo ormonale della lattazione

Progesterone

  • Svolge un ruolo inibitorio sulla lattogenesi, in quanto limita la secrezione di PRL da parte dell’ipofisi.
  • Sincronia fra la caduta dei livelli di progesterone plasmatico dopo il parto e incremento del livello di PRL.
  • Inibisce la sintesi delle alfa-lattoalbumine (precursori del lattosio).

Ossitocina

  • Dal greco “parto veloce”, agisce principalmente sull’utero e sulla mammella.
  • A livello mammario agisce provocando la contrazione delle CELLULE A CANESTRO MIOEPITELIALI che circondano l’alveolo mammario, determinando una spremitura dello stesso e favorendo quindi l’eiezione lattea.

Prolattina

  • Principale fattore responsabile della lattogenesi.
  • Indispensabile (assieme al cortisolo) per l’instaurarsi della lattazione dopo il parto e per la sua persistenza.

Controllo ormonale della lattazione

  • Lo stimolo della suzione o della mungitura provoca la liberazione di OSSITOCINA per l’eiezione lattea e di PRL per la secrezione; Il ruolo della PRL nel mantenimento della lattazione è trascurabile nelle specie lattifere, è indispensabile nelle altre.
  • La secrezione lattea è pregiudicata dall’allontanamento della prole ad esclusione delle bovine lattifere.
  • La PRL svolge azione trofica a livello delle cell.degli alveoli mammari e interviene nella sintesi delle proteine del latte; La PRL attiva la alfa-lattoalbumina che porta alla formazione del lattosio.
  • La PRL si lega a recettori presenti sulla superficie mammaria con un meccanismo di UP-REGULATION: la PRL regola il numero dei propri recettori cellulari un aumento di PRL in circolo provoca il concomitante aumento dei propri recettori cellulari.
  • Il complesso PRL-recettore entra nelle cellule dove induce: aumento dell’RNA ribosomiale e aumento dell’RNA delle caseine.
  • Gli effetti della PRL sulle caseine sono amplificati dai corticosteroidei e dall’insuline, mentre sono inibiti dal progesterone.
  • La PRL ha attività di osmoregolazione: promuove la ritenzione di liquidi stimolando l’escrezione dello ione sodio dalla mammella.

Controllo ormonale della lattazione

Ormone della crescita

  • Nel bovino esiste una correlazione positiva tra l’ormone della crescita e la produzione lattea.
  • Si ritiene che il GH produce un incremento dei precursori del latte in circolo.

Corticosteroidi

  • Amplificano l’azione della PRL.

Ormoni tiroidei

  • L’animale in lattazione si trova in uno stato di ipotiroidismo.
  • Esiste una relazione inversa tra la produzione lattea e la concentazione degli ormoni T3 e T4.

Insulina

  • La concentrazione di insulina è correlata negativamente alla produzione lattea: la somministrazione esogena sopprime la lattazione,l’insufficienza insulinica diminuisce la produzione lattea.

Ruolo degli estrogeni

  • Durante la gravidanza gli estrogeni secreti dalla placenta promuovono la crescita e la ramificazione dei dotti mammari; contemporaneamente si accresce anche la componente stromale e in essa si depositano grandi quantità di grassi.
  • Per lo sviluppo del sistema dei dotti sono importanti: GH, PRL, glicocorticoidi surrenalici, insulina che hanno un ruolo fondamentale per il metabolismo delle proteine.
  • Il progesterone permette il completamento dello sviluppo della mammella rendendola un organo secretore.
  • Una volta che si è sviluppato il sistema dei dotti il progesterone coopera con gli estrogeni e con altri ormoni (GH, PRL, glicocorticoidi surrenalici, insulina ) nel favorire l’accrescimento dei lobuli, la moltiplicazione degli alveoli e lo sviluppo delle caratteristiche secretorie.
  • Estrogeni e progesterone sebbene siano indispensabili per lo sviluppo mammario inibiscono la secrezione effettiva di latte.

Controllo ormonale della lattazione

  • La PRL ha l’effetto opposto. Essa inizia ad aumentare nell’ipofisi della madre già dalla V settimana fino al parto.
  • L’effetto della PRL è potenziato dalla somatomammotropina corionica prodotta dalla placenta.
  • Il latte viene continuamente secreto negli alveoli mammari, ma non scorre agevolmente nel sistema dei dotti e perciò non sgorga in modo continuo dai capezzoli.
  • Il processo di eiezione è favorito dall’ossitocina prodotta in seguito ad un riflesso neuroendocrino.
  • La suzione determina una stimolazione che si trasferisce lungo i nervi somatici, arriva al midollo spinale e da qui all’ipotalamo provocando la secrezione contemporanea di prolattina e ossitocina.
  • L’ossitocina viene poi trasferita attraverso il circolo ematico alla mammella dove agisce sulle cellule mioepiteliali ed esplica un effetto di premitura.
  • Stati di eccitazione del sistema simpatico possono inibire l’ossitocina.

Mammogenesi-Lattogenesi-Galattopoiesi

Mammogenesi

  • Sviluppo della ghiandola mammaria
  • Dall’embrione sino alla nascita del nuovo feto
  • Estrogeno e progesterone

Lattogenesi

  • Inizio della lattazione
  • 4-6 giorni pre parto sino a 4 giorni post parto
  • Estrogeni, prolattina, glucocorticoidi, ormone della crescita

Galattopoiesi

  • Mantenimento della lattazione
  • Dopo il parto sino all’inizio del periodo di asciutta
  • Controllo ormonale e rimozione del latte
  • Estrogeni, prolattina, glucocorticoidi
Mammella bovina

Mammella bovina


Il colostro

Secreto  mammario che si ottiene subito dopo il parto

  • INFLUENZATO DA: Corredo genetico; Durata del periodo di asciutta; Numero di lattazioni; Stagione.
  • AZIONE LASSATIVA: espulsione del meconio.
  • COMPOSIZIONE: rispetto al latte ha un più alto tenore in proteine, sodio, cloro ed un più basso livello di lattosio e potassio; elevato contenuto in grassi, valore calorico doppio; elevato contenuto in immunoglobuline.

Immoglobuline colostrali

  • Nei NEONATI il sistema immunocompetente è ancora rudimentale e non funziona adeguatamente; se non viene somministrato colostro (soprattutto negli ungulati) la crescita risulta stentata e aumenta la mortalità neonatale.
  • LE immunoglobuline sono ANTICORPI sintetizzati in risposta ad un antigene con il quale sono venuti a contatto.
  • Nel secreto mammario si riscontrano le IgG, le IgA e le IgM.

Il colostro

Coniglio – scimmia – donna

  • Placenta EMO-CORIALE: contatto diretto del sangue materno con l’epitelio coriale.
  • Placenta DISCOIDALE.
  • L’ampia possibilità di scambio consente alle grosse molecole proteiche di passare nel sangue fetale in modo che alla nascita il neonato è protetto dalla popolazione microbica ambientale.
  • LeIgA sono le più rappresentate.

Cane – gatto

  • Placenta ENDOTELIO-CORIALE: L’endotelio dei vasi sanguigni dell’endometrio è a diretto contatto con l’epitelio coriale.
  • Placenta ZONATA.
  • Si ha un modesto passaggio delle immunoglobuline dalla madre al feto.
  • Le IgG e le IgA sono rappresentate in uguali proporzioni.

Il colostro

Bovini – suini – equini

  • Placenta EPITELIO-CORIALE.
  • Il sangue materno è separato da quello fetale da tutti gli strati che costituiscono la barriera materno-fetale: endotelio ed epitelio dell’utero + epitelio ed endotelio del corion.
  • Placenta DIFFUSA: CAVALLA e SCROFA.
  • Placenta COTILEDONARE: VACCA.
  • Le grosse molecole immunoglobuliniche non riescono a passare attraverso la barriera placentare: i neonati nascono privi dell’ombrello protettivo delle Ig materne.
  • Il colostro possiede elevate quantità di IgG.

Ovini

  • Placenta SINDESMO-CORIALE.
  • L’epitelio coriale risulta a diretto contatto con il connettivo delle strutture uterine.
  • Placenta COTILEDONARE.
  • IgG

Immunoglobuline colostrali

Le Ig hanno effetto quando il neonato le introduce con le prime poppate:

  • PROTEZIONE IMMUNITARIA PASSIVA
  • Le Ig possiedono un fattore che ne impedisce la digestione intestinale.
  • Possono così arrivare immodificate nell’intestino del neonato.
  • L’assorbimento avviene prevalentemente nel DIGIUNO attraverso la via linfatica, dove permangono per 4-6 ore.
  • L’assorbimento attraverso la barriera intestinale deve avvenire il più precocemente possibile poichè la permeabilità dell’epitelio intestinale del neonato tende a ridursi.
Ingestione di colostro nelle prime ore di vita

Ingestione di colostro nelle prime ore di vita


Il latte

  • Soluzione acquosa di sali; carboidrati e altri composti; fra acui globuli lipidici in emulsione ed una miscela di proteine in dispersione colloidale.
  • Proteine del latte: di altissimo valore biologico in quanto contengono tutti gli aminoacidi essenziali

Caseine

  • Si ritrovano esclusivamente nel latte.
  • Fosfoproteine in cui il fosforo è presente sotto forma di fosfoserine derivata dal fosforo inorganico ematico.
  • Si presentano sotto forma di dispersione colloidale, responsabile della torbidità del latte scremato.
  • Le particelle di questa dispersione – MICELLE – hanno una forma sferoidale di 20-600µm costituite a loro volta di SUBMICELLE (8-20 µm).
  • MICELLE: 94% componente proteica; 6% piccoli ioni.

Il latte

Classificazione delle caseine

  • α1 caseina: 38%;
  • α2 caseina: 10%;
  • K caseina: 13%;
  • β caseina: 38%;
  • γ caseina: frammento della beta caseina;

Proteine del siero: sono le proteine che restano nel siero dopo la separazione dal latte delle caseine, sono: β-LATTOGLOBULINA, α-LATTOALBUMINA e PROTEINE MINORI.

I lipidi del latte
Il latte può contenere il 3,5-5% dilipidi, di cui:

  • 98%: trigliceridi in forma di globuli emulsionati
  • 1%: fosfolipidi
  • 0,5%: steroli
  • I lipidi del latte costituiscono un miscuglio di composti insolubili nel mezzo acquoso; presentano notevole variabilità quanti-qualitativa durante tutto il periodo della lattazione.
  • La composizione del grasso nel latte varia con: la dieta, lo stadio di lattazione, la razza, la stagione.

I glucidi del latte

Lattosio

DISACCARIDE formato da GLUCOSIO+GALATTOSIO

  • GALATTOSIO: isomerizzato dalle cell.alveolari mammarie a partire dal glucosio ematico; l’enzima responsabile di questa sintesi è la LATTOSIO-SINTETASI, formata da 2 proteine:UDP-galattosiltransferasi e Alfa-lattoalbumina (in sua assenza non avviene la sintesi del lattosio).
  • Entrambe le proteine sono sotto il controllo della PROLATTINA.
  • Il PROGESTERONE esercita una azione inibente dovuta agli effetti negativi sulla alfa-lattoalbumina; la concentrazione del lattosio nel latte è abbastanza costante, diminuisce all’aumentare della temperatura ambientale e con il progredire della lattazione.
  • Al lattosio è stato riconosciuto un ruolo positivo nel metabolismo del CALCIO: interviene nel suo assorbimento nell’intestino.
  • ASSORBIMENTO DEL LATTOSIO: affinchè il disaccaride possa essere assorbito dalla parete intestinale è NECESSARIO che venga IDROLIZZATO nei sui componenti dalla LATTASI: enzima presente nei giovani, ma che si riduce e scompare con l’età.

Eiezione del latte

E’ il trasferimento di latte dagli spazi lobuli-alveolari ai dotti come risultato della contrazione delle cellule mioepiteliali che circondano gli alveoli.

  • La SUZIONE e la MUNGITURA provocano una deformazione dei meccano-recettori posti a livello del capezzolo; consegue l’insorgenza di IMPULSI NERVOSI che viaggiano dai NERVI MAMMARI al MIDOLLO (tronco dorsale spinale) fino all’IPOTALAMO, a livello di NUCLEO SOPRAOTTICO e PARAVENTRICOLARE (cell.neurosecretrici responsabili della sintesi di OSSITOCINA).
  • Un riflesso neuroendocrino è preposto all’allontanamento del latte dalla ghiandola ed è costituito da un arco riflesso dove la componente afferente è data dagli stimoli nervosi mentre quella efferente dall’ossitocina.
  • La deformazione dei meccano-cettori capezzolari determinata dalla suzione o dalla mungitura provocal’insorgenza di impulsi nervosi che vengono trasmessi attraversoi nervi mammari al midollo, nel quale viaggiano nel tronco dorsale spinale fino all’ipotalamo, ed in particolare a livello delle cellule neurosecretrici dei nuclei sopraottico e paraventricolare responsabili della sintesi dell’ossitocina.

Eiezione del latte

  • L’ormone legato ad una specifica proteina (neurofisina I) con il circolo giunge alla ghiandola (legato ad una beta-globulina plasmatica) dove, liberato dalla componente proteica, si lega a specifici recettori delle cellule mioepiteliali e ne determina la contrazione.L’ormone è degradato dopo 1 minuto nella pecora e dopo 4 nella bovina.
  • Questa contrazione, pur causando un considerevole aumento della pressione endomammaria, non riesce a superare la resistenza opposta dallo sfintere del dotto papillare-capezzolare, resistenza che può esser vinta grazie all’aiuto della suzione o con il vuoto che viene creato in prossimità dello sfintere dalla mungitrice meccanica o con la compressione esercitata dalle dita del mungitore che mima quanto fisiologicamente avviene con la suzione.
  • Il riflesso può esser rafforzato e condizionato da azioni ripetitive che accompagnano la mungitura (vista del vitello, rumori della sala di mungitura ecc..), tuttavia impulsi di origine corticale possono inibire essendo collegate ai nuclei dell’ipotalamo.
  • Attività stressanti che comportano liberazione di catecolamine provocano una riduzione della liberazione diossitocina. Una aumentata attività del simpatico comporta una inibizione sulla espulsione del latte.
  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93