Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Ludovico Dipineto » 10.Furetto: Influenza


Influenza

Definizione
Malattia virale sostenuta da virus influenzali umani tipo A o B caratterizzata da sintomatologia respiratoria simile a quella dell’uomo.
Sono coinvolti principalmente ceppi influenzali tipo A. Infezioni con ceppi influenzali tipo B sono rare e sono caratterizzate prevalentemente da forme moderate.
Viste le analogie tra influenza umana ed influenza del furetto, tale animale è utilizzato come modello per gli studi relativi alla patogenesi e l’immunità dell’influenza umana.

Eziologia

Famiglia: Orthomyxoviridae.

Genere: Influenzavirus A e B, C.

Specie: Influenzavirus tipo A e B.

Principali caratteristiche del virus:

  • Simmetria elicoidale.
  • Pleomorfo, sferico (∅ 80-120 nm) o filamentoso (∅ 80-120 nm, lunghezza variabile).
  • Envelope con proiezioni superficiali o peplomeri (lunghezza 10-12 nm), rappresentate dalle glicoproteine emoagglutinina (HA o H) e neuraminidasi (NA o N).
  • Genoma: ssRNA a polarità negativa.
Rappresentazione schematica di un virus influenzale.

Rappresentazione schematica di un virus influenzale.


Eziologia (segue)

Principali polipeptidi virali

  • Proteina NP o nucleoproteina: è la principale proteina strutturale associata all’RNA virale, svolge 3 funzioni:
    • trasporto dal citoplasma al nucleo dell’RNP virale;
    • necessaria per la sintesi di vRNA completo;
    • antigene “target” dei linfociti T citotossici.
  • Proteina M1 o di matrice: è una proteina strutturale non glicosilata che si trova al di sotto dell’envelope virale, è la proteina più abbondate ed ha un ruolo nel “budding” virale.
  • Proteina M2 o di matrice: è una proteina di membrana glicosilata e rappresenta un canale ionico.
  • Proteina HA o emoagglutinina: è una glicoproteina di membrana ed è responsabile dell’adsorbimento del virus ai recettori sialiloligosaccaridici cellulari (attività emoagglutinante), della fusione dell’envelope e della neutralizzazione virale mediata da anticorpi.
  • Proteina NA o neuraminidasi: è una glicoproteina di membrana ad attività enzimatica che distrugge i recettori cellulari causando l’eluizione del virus ed è responsabile della neutralizzazione virale mediata da anticorpi limitando la diffusione del virus.

Epidemiologia e Patogenesi

Gli animali che possono fungere da serbatoio e favorire la diffusione sono rappresentati da:

  • Furetti infetti.
  • Uomo infetto.

Principale modalità di infezione: via aerosol.

In seguito all’inoculazione intranasale, il virus si localizza e replica in alti titoli a livello della mucosa nasale. Segue un breve periodo di incubazione e successivamente si ha aumento della temperatura corporea che poi decresce circa 48 ore più tardi.
La trasmissione del virus inizia all’apice della piressia e continua per 3-4 giorni.
Generalmente, l’infezione resta confinata alle vie aeree superiori. In alcuni casi può raggiungere anche le vie respiratorie profonde (bronchioli e polmoni) con conseguenze, spesso, fatali.
Di rado, l’infezione può localizzarsi anche all’epitelio intestinale causando enterite.

Sintomatologia

Come nell’uomo, la malattia nel furetto è caratterizzata da segni clinici alle vie aeree superiori.
Dopo un periodo di incubazione di 48 ore si possono osservare:

  • anoressia;
  • ipertermia;
  • depressione;
  • starnuti;
  • scolo nasale sieroso.

Adulti: forma moderata, con sintomi blandi.
Giovani: forma grave e letale.

Raramente possono comparire:

  • otite unilaterale;
  • congiuntivite;
  • sintomi neurologici.

Diagnosi

La diagnosi può essere formulata in base ai segni clinici ed all’ausilio di esami di laboratorio che comprendono:

  • Inibizione dell’emoagglutinazione.
  • ELISA.
  • Esami ematologici:
    • aumento del rapporto neutrofili: linfociti nel sangue periferico;
    • linfopenia;
    • aumento di alcuni parametri biochimi (creatinina, potassio, albumina, ed ALT).

La diagnosi differenziale, per quel che concerne i sintomi respiratori, dovrebbe includere il cimurro del furetto che causa una sintomatologia respiratoria molto più grave.

Terapia

E’ esclusivamente una terapia di sostegno e si avvale dell’impiego di:

  • fluidoterapia;
  • antibiotici;
  • diete palatabili;
  • alimenti con alto tenore energetico;
  • decongestionanti e antistaminici (difenidramina via orale alla dose di 2–4 mg/kg ogni 12 ore).

Sperimentalmente sono stati impiegati antivirali ottenendo buoni risultati come l’Amantadina via aerosol alla dose di 6mg/Kg ogni 12 ore. Lo Zanamivir somministrato in un’unica dose intranasale (12.5mg/Kg) si è dimostrato efficace nel prevenire la malattia.

Profilassi

Le misure di profilassi riguardano soprattutto:

  • limitare il contatto furetto-proprietario se uno dei due presenta sintomi influenzali;
  • lavarsi frequentemente le mani in modo da prevenire la diffusione del virus;
  • isolare i furetti sintomatici dagli altri in caso si posseggano più esemplari;
  • impiego di mascherine da parte dei medici veterinari in modo da prevenire la trasmissione furetto → uomo e uomo → furetto.

Nei confronti di questa malattia non esiste vaccino.

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93