Le patologie neuromuscolari si manifestano con quadri clinici variabili.
Le manifestazioni più comuni sono rappresentate da alterazioni delle dimensioni del muscolo (atrofia o ipertrofa), debolezza, e andatura anomala.
I segni clinici possono essere localizzati, multifocali, o generalizzati.
L’ atrofia unilaterale si apprezza meglio comparando i muscoli di entrambi i lati del corpo.
Nei casi di atrofia generalizzata, è importante ricordare la normale muscolatura della razza.
Ad esempio, la muscolatura della bovina da latte è meno prominente di quella dei bovini da carne, ed un’atrofia generalizzata lieve nei cavalli da tiro sarà più difficile da evidenziare rispetto a quella dei cavalli da competizione.
La debolezza può essere evidente, quando un animale non è capace di alzarsi o si può manifestare con intolleranza all’esercizio. Particolare attenzione dovrebbe essere posta all’analisi dell’ andatura. L’andatura di un animale con debolezza generalizzata, dovuta a disfunzione muscolare o del nervo periferico, mostrerà un passo breve e spesso difficoltoso, e tutte e quattro le zampe saranno ben posizionate sotto il corpo per un maggiore sostegno durante la stazione.
Se la membrana plasmatica delle fibre muscolari è danneggiata o in necrosi, alcuni degli enzimi in essa contenuti si ritroveranno nel sangue.
I valori di alcune di queste componenti nel siero sono degli indicatori del danno miofibrale.
Il parametro più comunemente usato è quello della creatinchinasi (CK).
Anche l’ aspartato amino transferasi (AST), e la lattico deidrogenasi possono essere valutati , ma non sono indicatori specifici del danno muscolare, poiché sono presenti anche in altri tessuti.
È importante ricordare che. . .
… le condizioni miopatiche e neuropatiche che portano ad atrofia, debolezza, spasmo, rigidità, o miotonia raramente determinano un aumento significativo degli enzimi sierici.
La TAC e la risonanza magnetica sono dei validi strumenti diagnostici per valutare e localizzare le patologie neuromuscolari.
1. Introduzione allo studio della Miopatologia veterinaria
2. Struttura e caratteristiche del muscolo scheletrico normale
3. Diagnosi delle patologie neuromuscolari
5. Alterazioni specifiche delle fibre muscolari
6. Disordini congeniti ed ereditari del muscolo degli animali da reddito
8. Miopatie Batteriche e Parassitarie
9. Miopatie nutrizionali e tossiche
10. Miopatia da accumulo di polisaccaridi