Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Orlando Paciello » 1.Introduzione allo studio della Miopatologia veterinaria


Introduzione allo studio della Miopatologia veterinaria

Il muscolo scheletrico svolge numerose funzioni nell’ organismo: il mantenimento della postura, il movimento e la contrazione ritmica dei muscoli respiratori (intercostali e diaframma), essenziale per la vita.

Raffigurazione schematica della muscolatura del cavallo. Immagine da  Horse Disease .

Raffigurazione schematica della muscolatura del cavallo. Immagine da Horse Disease .


Muscoli (segue)

I muscoli sono importanti per l’omeostasi corporea, sono coinvolti infatti nel metabolismo del glucosio e regolano la temperatura corporea.

Schema del metabolismo del glicogeno

  1. L’acetilcolina rilasciata dal nervo motore causa l’entrata del calcio all’interno della cellula muscolare.
  2. Il calcio attiva la “phosphorylase kinase” scoperta da Fischer and Krebs.
  3. L’enzima “Phosphorylase kinase phosphorylates phosphorylase“, è attivo.
  4. Il glicogeno è scisso in glucosio, poi usato per generare ATP.
  5. l muscolo per lavorare ha bisogno di energia sotto forma di ATP.
  6. Il muscolo è formato da fibrocellule muscolari.
  7. Le proteine contrattili nelle fibrocellule muscolari sono attivate dal calcio.
Credits and References for the 1992 Physiology or Medicine Nobel Poster

Credits and References for the 1992 Physiology or Medicine Nobel Poster


Muscoli (segue)

Se consideriamo i muscoli da un punto di vista prevalentemente estetico, essi rendono gradevole un corpo.


Muscoli (segue)

I muscoli determinano le caratteristiche morfo-funzionali dei soggetti da lavoro o da competizione ed infine negli animali destinati al consumo umano rappresentano la fonte principale della carne.

Vitello di razza piemontese con la caratteristica “doppia groppa”.

Vitello di razza piemontese con la caratteristica “doppia groppa”.

La lombata, si ottiene dal muscolo lungissimus dorsi del bovino. È  una carne di 1a categoria,  uno dei tagli classici, più gustosi e pregiati.

La lombata, si ottiene dal muscolo lungissimus dorsi del bovino. È una carne di 1a categoria, uno dei tagli classici, più gustosi e pregiati.


Disordini muscolari

  • E’ interessante comparare gli effetti dei disordini muscolari nell’uomo e negli animali.
  • La stazione quadrupedale degli animali permette una maggiore stabilità e se affetti da patologie muscolari possono comunque camminare più a lungo, mentre nell’uomo un danno della stessa entità porterebbe alla sedia a rotelle.
  • Comunque, i disordini che portano a decubito, anche se transitorio, possono avere effetti devastanti nei grossi animali; infatti è molto più difficile avere cura di un cavallo che di un bambino o di un cane.

Muscolo scheletrico

La funzione del muscolo scheletrico è strettamente correlata alla funzione del sistema nervoso periferico. Le caratteristiche fisiologiche di una fibra muscolare, la sua capacità di contrazione ed il tipo di metabolismo (ossidativo, anaerobio o misto) dipendono dal neurone responsabile della sua innervazione.

Schema dell’interazione tra sistema nervoso centrale e muscolo scheletrico.

Schema dell'interazione tra sistema nervoso centrale e muscolo scheletrico.


Le malattie neuromuscolari

Le malattie neuromuscolari comprendono disordini che interessano i motoneuroni inferiori, i nervi periferici, le giunzioni neuromuscolari, e i muscoli.

Sezione istologica di muscolo colorata con la metodica Tricromica di Engel. Questa colorazione evidenzia, in rosso i mitocondri ed il reticolo sarcoplasmatico, in verde le miofibre ed in blu i nuclei.
Particolare dell’immagine precedente. Si osserva un fascio nervoso intramuscolare con la mielina colorata in rosso. Metodica: Tricromica di Engel.
Colorazione istoenzimatica denominata Esterasi. Colora in marrone le giunzioni neuromuscolari.

Lesioni delle fibre muscolari

E’ possibile dividere le lesioni delle fibre muscolari in due grandi classi: neuropatiche e miopatiche.

  • Le lesioni neuropatiche sono quelle determinate dall’effetto o assenza dell’impulso nervoso (es. atrofia da denervazione).
  • Il termine “miopatico” dovrebbe essere riservato a quelle malattie muscolari caratterizzate da un danno primario della fibra muscolare, e non del tessuto connettivo interstiziale, o dei vasi sanguigni.

Patologie Neuromuscolari

Le Patologie Neuromuscolari rappresentano:

  • dilemmi diagnostici impegnativi;
  • nuove capacità diagnostiche.

There is no such thing as a “table top diagnosis” for any of the neuromuscular diseases. (Diana Shelton)

Patologia muscolare

La conoscenza della struttura normale e della funzione del muscolo, le caratteristiche macroscopiche, istologiche, biochimiche, fisiologiche, elettrofisiologiche ed ultrastrutturali, è fondamentale per comprendere la patologia muscolare.

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93