Il muscolo scheletrico svolge numerose funzioni nell’ organismo: il mantenimento della postura, il movimento e la contrazione ritmica dei muscoli respiratori (intercostali e diaframma), essenziale per la vita.
Raffigurazione schematica della muscolatura del cavallo. Immagine da Horse Disease .
I muscoli sono importanti per l’omeostasi corporea, sono coinvolti infatti nel metabolismo del glucosio e regolano la temperatura corporea.
Schema del metabolismo del glicogeno
Se consideriamo i muscoli da un punto di vista prevalentemente estetico, essi rendono gradevole un corpo.
I muscoli determinano le caratteristiche morfo-funzionali dei soggetti da lavoro o da competizione ed infine negli animali destinati al consumo umano rappresentano la fonte principale della carne.
La funzione del muscolo scheletrico è strettamente correlata alla funzione del sistema nervoso periferico. Le caratteristiche fisiologiche di una fibra muscolare, la sua capacità di contrazione ed il tipo di metabolismo (ossidativo, anaerobio o misto) dipendono dal neurone responsabile della sua innervazione.
Le malattie neuromuscolari comprendono disordini che interessano i motoneuroni inferiori, i nervi periferici, le giunzioni neuromuscolari, e i muscoli.
E’ possibile dividere le lesioni delle fibre muscolari in due grandi classi: neuropatiche e miopatiche.
Le Patologie Neuromuscolari rappresentano:
There is no such thing as a “table top diagnosis” for any of the neuromuscular diseases. (Diana Shelton)
La conoscenza della struttura normale e della funzione del muscolo, le caratteristiche macroscopiche, istologiche, biochimiche, fisiologiche, elettrofisiologiche ed ultrastrutturali, è fondamentale per comprendere la patologia muscolare.
1. Introduzione allo studio della Miopatologia veterinaria
2. Struttura e caratteristiche del muscolo scheletrico normale
3. Diagnosi delle patologie neuromuscolari
5. Alterazioni specifiche delle fibre muscolari
6. Disordini congeniti ed ereditari del muscolo degli animali da reddito
8. Miopatie Batteriche e Parassitarie
9. Miopatie nutrizionali e tossiche
10. Miopatia da accumulo di polisaccaridi