Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Giuseppe Borzacchiello » 6.Linfoma


Linfoma cane: generalità

E’ una condizione linfoproliferativa neoplastica primaria degli organi linfoidi.

Ha un’incidenza dell’ 80 % rispetto al totale delle neoplasie del sistema emopoietico e del 7 % sul totale dei tumori del cane.

Risultano più colpiti i soggetti di età compresa tra i:

  • 5 – 11 anni (80%);
  • 1 – 4 anni (10%);
  • > di 11 anni* (10%).

*Raramente vengono colpiti i cuccioli al di sotto di 1 anno di età

Non c’è una predisposizione di sesso.

Il rischio di insorgenza è maggiore in soggetti interi rispetto ai castrati.

Linfoma cane: generalità (segue)

Le razze canine con una maggiore predisposizione:

  • Boxer;
  • Bulldog;
  • Basset-hound;
  • Scottish terrier;
  • Airedale terrier;
  • San Bernardo.

(“razze a minore rischio”Bassotto, Beagle e Volpino della Pomerania)

Linfoma gatto: generalità

Rappresenta il 90% dei tumori linfoidi (1/3 di tutte le neoplasie feline).

L’incidenza del linfoma nel gatto è maggiore rispetto a qualsiasi altro animale.

Riconosce un’eziologia virale.

  • Predisposizione di sesso > nei maschi.
  • Predisposizione di razza ? ! ?
  • Il Siamese sembrerebbe quello maggiormente colpito.

Il virus della leucemia felina FeLV è conosciuto essere la causa della maggior parte dei tumori emopoietici nel gatto.

Il 70% dei linfomi felini insorge in soggetti infetti da FeLV.

Forme anatomiche:

  • Multicentrica 84 %
  • Alimentare (digerente o gastro-enterica) 6,9%
  • Mediastinica anteriore o timica 2,2%
  • Extranodale (renale, splenica, oculare, nervosa, mucocutanea, cutanea) 6,9%

Forma multicentrica

Caratteristiche generali

Linfoadenomegalia.

I linfonodi presentano un diametro notevolmente superiore rispetto alla norma, non sono dolenti né adesi.

La forma multicentrica può essere accompagnata da segni clinici:

  • dimagrimento;
  • anoressia;
  • poliuria e polidipsia.

La forma multicentrica è rara nel gatto.

Forma alimentare

Forma neoplastica degli elementi linfoidi associati alla mucosa gastroenterica (stomaco, intestino o linfonodi mesenterici).

Sintomatologia:

  • anoressia;
  • vomito e diarrea.

Nel gatto le forma alimentare è più comune se ne riconoscono tre diverse entità (linfoma associato a MALT; linfoma a cellule T; linfoma grossi linfociti granulari).

Clinicamente si associa spesso a vomito ed anoressia.

La sede più comune è il piccolo intestino e lo stomaco.

Forma mediastinica

La forma mediastinica o timica si caratterizza per una proliferazione infiltrante di cellule linfoidi nel timo cervicale e/o toracico.

Come incidenza è la terza forma del cane.

Segni clinici sono legati alla compressione da parte degli organi neoplastici sulle strutture respiratorie e vena cava craniale.

  • Dispnea.
  • Intolleranza all’esercizio.
  • Tosse.
  • Edema della testa, del collo e degli arti anteriori. In molti casi si presenta ipercalcemia.

Nel gatto la forma ha una maggiore prevalenza nei soggetti giovani che nel 70-90% dei casi sono FeLV-positivi.

Forma extranodale

Il linfoma può insorgere in tutte le sedi corporee. Dunque, tutte quelle forme di linfoma che hanno una presentazione diversa rispetto a quanto descritto sono chiamate extranodale (ca. il 5%).

Linfoma cutaneo:

E’ generalmente caratterizzato da lesioni multifocali con varie manifestazioni: noduli sottocutanei o dermoepidermici.

La forma non epiteliotropa corrisponde ad un linfoma a cellule T (CD3+).

  • La forma epidermotropa corrisponde alla micosi fungoide dell’uomo.

Quest’ultima forma è quella che più frequentemente si riscontra nel gatto.

Forma extranodale (segue)

Linfoma renale: è più comune nel gatto. Spesso si associa a metastasi al SNC.

Linfoma oculare:i segniclinici più frequenti sono uveite; cheratite ed ifema.

Linfoma nervoso: è molto raro nel cane. Segni clinici: epilessia, paralisi e deficit neurologici.

Forme extranodali

Linfoma intravascolare: è una forma rara, descritta sia nel cane che nel gatto caratterizzata dalla proliferazione di linfociti neoplastici all’interno del lume vasale.

Linfoma nasale: è più frequente nel gatto. Gli animali colpiti manifestano scolo nasale ed altri segni riferibili ad infiammazione vie respiratorie superiori.

Altre forme di linfoma: l. poliostotico, l. epatosplenico, l. vescicale etc. etc.

Approccio diagnostico

Algoritmo diagnostico

Agoaspirato ed osservazione preparato. Il linfoma si caratterizza per la presenza di una popolazione monomorfa di elementi linfoidi con segni di immaturità.

Esame istopatologico: L’istopatologia deve essere sempre eseguita su un intero linfonodo e successivamente và chiarito l’immunofenotipo (B o T) o con immunoistochimica o citometria a flusso e sottotipo morfologico. L’immunofenotipo si può anche ottenere da cellule in sospensione ottenute mediante agoaspirato.

Ottenuta la diagnosi si deve stadiare il paziente:

  • esame del midollo emopoietico;
  • esami emato-chimici;
  • rx torace ed ecografia addominale.

Aspetti citologici

Diagnosi istologica

Molte sono state le classificazioni istologiche del linfoma con lo scopo di correlare i parametri cito-istologici con quelli biologici.

Non esiste una classificazione specifica in M.V. quindi si utilizzano gli stessi criteri classificativi attualmente in uso in patologia umana.

Sistemi classificativi dei linfomi

  1. Classificazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO)
  2. Classificazione di Rappaport
  3. Classificazione di Lukes-Collins
  4. Classificazione di Kiel
  5. Classificazione National Cancer Istitute Working Formulation
  6. Classificazione del Japanese Lymphoma Study Group
  7. R.E.A.L. (Revised European and American Lymphoma) classification

Diagnosi istologica (segue)

Classificazione di Kiel

Esiste un certo disaccordo.

Correlazione tra istotipo e risposta alla chemioterapia.

Risultati negativi (Greenlee et al., 1990; Parodi et al., 1988.)

Secondo Teske et al (1994) il tempo di sopravvivenza risulta significativamente correlato alla classificazione di Kiel.

I pazienti con i linfoma ad alto grado di malignità quando trattati generalmente sopravvivono più a lungo ed hanno un tempo di remissione maggiore.

Inoltre Teske ha dimostrato l’esistenza di una correlazione significativa tra la classificazione istologica di Kiel e la risposta alla chemioterapia registrando l’89% di risposta completa tra i pazienti con linfoma ad alto grado e il 65% tra i pazienti con linfoma a basso grado.

Diagnosi istologica (segue)

Classificazione National Cancer Institute Working Formulation

Studi condotti da Tseke hanno rilevato che la distinzione per gradi di malignità proposta è significativamente correlata al tempo di sopravviveza.

I pazienti con linfoma ad alto grado di malignità istologica hanno presentato una prognosi peggiore in termini di sopravvivenza: superati i 500 giorni le probabilità di sopravvivenza erano superiori al 75% nei casi di linfoma a basso grado mentre nei casi a grado medio ed alto era inferiore al 75% e al 50% rispettivamente.

Quindi:

Il duplice grado di malignità della

  • classificazione di Kiel: discrimina meglio i pazienti nei riguardi della durata di remissione e della risposta alla chemioterapia;
  • Working formulation: distingue meglio i pazienti in funzione del tempo di sopravvivenza.

Fenotipizzazione linfociti neoplastici

Cioè l’appartenenza alla linea di differenziazione B o T importante per la classificazione istologica e per il valore prognostico.

A volte però gli esiti di queste reazioni possono essere contraddittori e difficilmente interpretabili, ed in questi casi si parla di linfoma a cellule non B/non T.

Gli studi sulla immunofenotipizzazione del linfoma del cane hanno appurato che la forma a cellule B è più frequente di quella a cellule T.

Stadiazione anatomo-clinica (cane)

L’OMS (WHO) e la Veterinary Cancer Society hanno ideato una classificazione T.N.M.:

  • STADIO I: un singolo linfonodo coinvolto o un singolo organo (esclusione del midollo osseo).
  • STADIO II: interessamento regionale di più linfonodi, con o senza coinvolgimento delle tonsille.
  • STADIO III: linfoadenopatia generalizzata.
  • STADIO IV: coinvolgimento del fegato e/o milza associato o meno alla linfoadenopatia generalizzata.
  • STADIO V: interessamento ematico e midollare e/o di altri organi (con o senza le caratteristiche degli stadi I, II, III, IV)

Ciascuno stadio viene suddiviso in due sottostadi contrassegnati dalle lettere a e b indicanti:

a) senza manifestazioni sistemiche;
b) con manifestazioni sistemiche.

Stadiazione anatomo-clinica (gatto)

Stadiazione clinica per il linfoma felino (Milner et al., 2005)

  • STADIO I: un singolo linfonodo coinvolto o un singolo organo (esclusione del midollo osseo).
  • STADIO II: linfoma extranodale con coinvolgimento dei linfonodi regionali;2 o più linfonodi dallo stesso lato del diaframma; 2 linfomi. extranodali dallo stesso lato del diaframma, con o senza coinvolgimento linfonodale regionale;un linfoma del tratto gastroenterico asportabile chirurgicamente, con o senza coinvolgimento dei linfonodi mesenterici corrispondenti.
  • STADIO III: due linfomi extranodali posti ai lati opposti del diaframma; 2 o più linfonodi sui lati opposti del diaframma; linfomi primari gastroenterici diffusi, non asportabili chirurgicamente, linfomi paraspinali o epidurali,associati o meno ad altre localizzazioni.
  • STADIO IV: Stadio I, II o III con coinvolgimento di fegato e/o milza.
  • STADIO V: Stadio I, II, III o IV con coinvolgimento iniziale del sistema nervoso centrale, del midollo emopoietico o di entrambi.

Cenni di Terapia e Prognosi

Il linfoma è una delle neoplasie più chemioresponsive e per le quali esistono diversi protocolli che prevedono l’uso di un singolo farmaco oppure di più farmaci. Tuttavia, spesso compare chemioresitenza e dunque si ripresenta la malattia.

Per i diversi protocolli terapeutici si rimanda ad un testo specialistico di oncologia veterinaria.

Fattori prognostici più significativi

  • Immunofenotipo B e sottostadio OMS b
  • Ipercalcemia
  • Coinvolgimento mediastinico
  • Alto grado di malignità secondo classificazione di Kiel
  • Stadio V secondo la classificazione OMS
  • Localizzazione cutanea diffusa, alimentare diffusa, cerebrale o midollare etc.

I materiali di supporto della lezione

Marconato-Del Piero: Oncologia medica dei piccoli animali - Poletto editore.

Romanelli: Oncologia del cane e del gatto- Elsevier Masson.

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93