Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Giuseppe Borzacchiello » 7.Osteosarcoma canino


Generalità

L’osteosarcoma (OSA) rappresenta l’80% dei tumori ossei primari del cane.

Soggetti di 5-7 anni di età ma anche più giovani di peso superiore ai 40 kg.

L’ OSA appendicolare è una neoplasia molto aggressiva che ha un elevato potenziale metastatico principalmente a livello polmonare.

Insorge più frequentemene a livello metafisario delle ossa lunghe (omero prossimale, radio distale, femore distale).

E’ descritto sia nel cane che nel gatto e può originare da diversi organi (mammella,sottocute, muscoli etc.).

Fattori di rischio e caratteristiche istopatologiche

Tutte le condizioni in cui c’è uno stimolo mitogeno in senso lato o infiammatorio nelle porzioni terminali delle ossa lunghe possono predisporre all’insorgenza di OSA.

Più in generale si considerano fattori di rischio:

  • infarti ossei;
  • osteocondromatosi;
  • osteomieliti;
  • predisposizione familiare (genetica).

Caratteristiche generali

L’OSA generalmente appare come una massa più o meno consistente in relazione al suo potenziale osteogenetico. Ha carattere fortemente infiltrante anche verso la corticale fino ad invadere i tessuti molli circostanti. Diversi gli istotipi: osteoblastico, condroblastico, fibroblastico, condro-fibroblastico, indifferenziato, telengiectasico e a cellule giganti.

E’ importante notare che tale classificazione non ha valore prognostico.

Sintomatologia e diagnosi

L’OSA ha un’ evoluzione molto rapida.

  • dolore (spesso il primo sintomo) e zoppia;
  • tumefazione in corrispondenza della zona dolente;
  • muscolatura atrofica ed in alcuni casi si può verificare frattura patologica dell’osso.

I sintomi sono diversi a secondo della sede d’insorgenza. Es. l’OSA localizzato alla faccia comporta disfagia e difficoltà ad aprire la bocca, l’OSA orbitale esoftalmo, l’OSA vertebrale comporta iperestesia con o senza segni neurologici fino alla paresi.

Il corollario a questo corteo sintomatologico è la radiografia dell’arto dolente.

Aspetti radiologici

I segni radiografici più comuni dell’OSA sono:

  1. lisi corticale;
  2. triangolo di Codman tra periostio e tumore;
  3. perdita del pattern trabecolare;
  4. estensione del tumore (aree addensanti) nei tessuti molli e periostio (sunburst).

Diagnosi e Terapia

La diagnosi definitiva si ottiene con l’esame bioptico della lesione, infatti la citologia permette solo una diagnosi generica di tumore maligno di origine fibroblastica (sarcoma).

La biopsia con aghi tipo Jamshidi o tru-cut è la più indicata, perchè consente di ottenere un frustolo cilindrico di tessuto osseo sufficiente per l’esame istopatologico.

Prima di procedere alla terapia, si deve effettuare una corretta stadiazione della neoplasia:

  • rx torace;
  • TAC;
  • profilo ematochimico e coagulativo.

Le opzioni terapeutiche più comuni sono:

  • chirurgia: il trattamento della lesione primaria implica la sua amputazione ad ampio margine. Oppure ci può essere un opzione conservativa. Per maggiori dettagli sulle tecniche chirurgiche si rimanda a testi specialistici.
  • chemioterapia: I farmaci più comunementi utilizzati ci sono la doxorubicina, il cisplatino ed il carboplatino
  • radioterapia: può essere utile nei casi di OSA non trattabili o a scopo palliativo. A questo riguardo si possono somministrare anche i bifosfonati.

I materiali di supporto della lezione

Marconato-Del Piero: Oncologia medica dei piccoli animali - Poletto editore.

Romanelli: Oncologia del cane e del gatto - Elsevier Masson.

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93