Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Marco Russo » 7.Il parto


Il parto: definizione

Il parto è il processo fisiologico che conclude la gravidanza e permette l’inizio della vita extra-uterina del feto.

Endocrinologia del parto

L’avvio del meccanismo del parto è regolato dall’intervento di una serie di fattori endocrini che si differenziano nelle diverse specie animali.

  • La pecora è la specie nella quale per prima è stata indagata l’endocrinologia del parto; numerosi studi hanno poi rivelato la presenza di strette similitudini con gli altri ruminanti e con la scrofa.
  • La cavalla sembrerebbe dipendere da un meccanismo endocrinologico nettamente diverso, assimilabile per certi versi a quello della donna.
  • Nei piccoli animali l’endocrinologia del parto è ancor meno conosciuta.

Parto nelle varie specie

Ruminanti e scrofa

Nella pecora e, similmente, nella bovina e nella scrofa, alla base dell’innesco del meccanismo del parto c’è l’attivazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (asse HPA) del feto.

Non sono ancora chiare le reali cause che provocano tale attivazione.

L’ attivazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene è legata a:

  • maturazione dell’ipotalamo fetale;
  • capacità di risposta dell’ipotalamo fetale;
  • stress a carico del feto.

Parto nelle varie specie

Ruminanti, suidi

Ruminanti, suidi


Parto nelle varie specie

Ruminanti, suidi

Ruminanti, suidi


Parto nelle varie specie

Ruminanti, suidi

ESTROGENI

  • Aumentano la reattività del miometrio all’ossitocina
  • Rilassamento cervice (modifica struttura fibre collagene)

OSSITOCINA

Prodotta dalla neuroipofisi conseguentemente alla pressione del feto sulla cervice (Riflesso di Ferguson).

Parto nelle varie specie

Ruminanti, suidi

RELAXINA (Prodotta dal CL sotto lo stimolo delle prostaglandine?)

Ruolo discusso nella pecora, ma piuttosto chiaro nella scrofa e nella bovina.

Influisce sul rapporto glicosaminoglicani/collagene.

Ammorbidisce e rilassa la cervice, la sinfisi ischio-pubica e i legamenti pelvici.

Parto nelle varie specie

Cavalla

  • DIVERSA DALLE ALTRE SPECIE DOMESTICHE
  • La maturazione/attivazione dell’asse HPA non sarebbe fondamentale
  • No picco di cortisolo fetale
  • Modificazione del rapporto estrogeni/progesterone.
  • È indotta dalle gonadi fetali direttamente.

Parto nelle varie specie

Cavalla

Nella cavalla:

  • Il progesterone durante la media e tarda gravidanza è prodotto soprattutto dalla placenta.
  • I livelli di estradiolo 17ß restano stabili.
  • Crollo delle concentrazioni di progesterone (causa ?).
  • Fondamentale per la produzione di estrogeni e prostaglandine sarebbe la maturazione delle gonadi fetali.

Parto nelle varie specie

Cavalla

Cavalla


Parto nelle varie specie

Cavalla

Cavalla


Parto nelle varie specie

Cavalla

Cavalla


Parto nelle varie specie

Dunque, nella cavalla…

  • Il controllo “volontario” del rilascio dell’ossitocina dalla neuroipofisi giustificherebbe la capacità di “decidere” il momento del parto tipica di questa specie.
  • Il ruolo dell’unità feto-placentare (quindi delle gonadi fetali) sarebbe molto simile a quello svolto dal surrene fetale nella gravidanza della donna.
  • Non è nota la causa della riduzione improvvisa del progesterone al momento del parto (non è giustificabile solo con la luteolisi).
  • I numerosi dubbi ancora presenti richiedono ulteriori studi chiarificatori.

Parto nelle varie specie

Carnivori

  • Ancora poco conosciuta!
  • Gravidanza ovaio-dipendente (il P4 è esclusivamente ovarico).
  • Attivazione dell’asse HPA fetale con conseguente incremento della cortisolemia.
  • I livelli di estrogeni restano stabili (come nella cavalla), incrementandosi solo leggermente appena prima del parto.
  • La produzione di prostaglandine è certamente fondamentale, ma il C.L. è poco sensibile alla PGF2α

Clinica del parto

Avvicinamento al parto (bovina)

  • Aumento di volume della mammella (ultime 4 settimane)
  • Scomparsa della fossa del fianco
  • Scolo vaginale
  • Rilassamento dei legamenti pelvici (da 24 a 48 ore prima)
  • Anoressia, irrequietezza

Clinica del parto

Avvicinamento al parto (cavalla)

  • Aumento di volume delle mammelle (ultime 3 – 6 settimane) e presenza di secrezioni pre-colostrali (ultimi 7-10 giorni)
  • Scomparsa della fossa del fianco
  • Irrequietezza
  • Sudorazione, rotolamenti
  • Ricerca l’isolamento

Clinica del parto

Avvicinamento al parto (scrofa)

  • Progressivo aumento di volume delle mammelle durante la tarda gravidanza. Nelle ultime 24 ore le mammelle sono rigonfie di latte e i capezzoli prominenti.
  • Alterna momenti di irrequietezza a momenti di decubito laterale.
  • Prepara il nido (ultime 24 ore).

Clinica del parto

Avvicinamento al parto (cagna)

  • Aumento di volume delle mammelle nell’ultima settimana (non sempre; più spesso nelle multipare)
  • Irrequieta
  • Cerca un “nido”

Clinica del parto

Avvicinamento al parto (gatta)

  • Aumento di volume delle mammelle nell’ultima settimana (più evidente nelle primipare).
  • Irrequieta
  • Ricerca del “nido” durante l’ultima settimana, più evidente nelle primipare.

Dinamica del parto

Fasi del parto

  • Prodromi (fase preparatoria)
  • Dilatazione del canale cervicale (fase dilatante)
  • Espulsione del feto (fase espulsiva)
  • Secondamento? (può essere considerato parte del puerperio)

Fase dilatante

Dall’inizio delle contrazioni uterine al completamento della dilatazione cervicale.

  • Forze meccaniche: regolari contrazioni uterine di tipo peristaltico (fibrocellule circolari)
  • Eventi correlati: Irrequietezza della madre e modificazioni della posizione del feto.

Fase espulsiva

Dalla completa dilatazione cervicale all’espulsione del feto.

  • Forze meccaniche: violente contrazioni uterine (circolari prima, longitudinali poi in maniera conseguente e regolare) ed addominali

Fase dilatante

DURATA

  • Scrofa: da 1 a 5 ore
  • Bovina: da 0,5 a 24 ore (in media da 2 a 6 ore)
  • Cavalla: da 1 a 4 ore
  • Pecora: da 2 a 6 ore
  • Cagna, gatta: da 2 a 12 ore

Fase espulsiva

Spesso l’allantoide si rompe prima di fuoriuscire dalla vulva.


Fase espulsiva (durata)

  • Bovina: da 30 minuti a 4 ore
  • Cavalla: da 5 a 40 minuti
  • Pecora: da 30 minuti a 2 ore
  • Scrofa: da 1 a 4 ore
  • Cagna, gatta: da 3 a 6 ore

Parto eutocico

Il parto avviene in maniera eutocica (senza bisogno di interventi esterni) quando il feto è disposto in maniera tale da opporre minor resistenza possibile alla progressione.

Disposizione fetale

  • Posizione
  • Presentazione
  • Atteggiamenti

Parto distocico -> Parto rallentato/ impedito, espulsione di un feto morto o disvitale

Disposizione fetale

Posizione (rapporto feto-madre)

Longitudinale

  • Dorso-sacrale
  • Dorso-iliaca destra
  • Dorso-iliaca sinistra
  • Dorso-pubica

Trasversale

  • Cefalo-iliaca destra
  • Cefalo-iliaca sinistra

Disposizione fetale

Presentazione

Longitudinale

  • anteriore
  • posteriore

Trasversale

  • ventrale
  • dorsale

Disposizione fetale

Presentazione, posizione e atteggiamento normali

Presentazione, posizione e atteggiamento normali


  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93