Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Marco Russo » 8.Puerperio e lattazione


Puerperio

Definizione

  • Periodo successivo al parto, fisiologico o patologico.
  • Consta di 4 fasi:
    1. Secondamento
    2. Lochiazione
    3. Lattazione
    4. Allattamento
  • Dura in genere da tre a sei settimane

Puerperio fisiologico

Bovina

Bovina


Puerperio fisiologico

Secondamento

  • Forze meccaniche: contrazioni uterine
  • Periodo: da dopo l’espulsione del feto all’espulsione della placenta
  • Eventi correlati:
    • I villi corionici si staccano dalle cripte della madre
    • Inversione del corionallantoide
    • Premiti ed espulsione delle membrane fetali
    • Puerperio fisiologico

Secondamento nelle varie specie

Secondamento (durata)

  • Bovina: da 30 minuti a 8 ore
  • Cavalla: da 30 minuti a 3 ore
  • Pecora: da 0,5 a 8 ore
  • Scrofa, cagna, gatta: immediatamente dopo il parto di ciascun feto

Puerperio fisiologico

Secondamento: scolo vulvare chiaro

Secondamento: scolo vulvare chiaro


Puerperio fisiologico

Secondamento: scolo vulvare opaco

Secondamento: scolo vulvare opaco


Involuzione dell’utero

L’involuzione dell’utero post partum è caratterizzata da:

  • Riduzione del volume e peso dell’utero
  • Eliminazione dei tessuti desquamati
  • Ripristino dell’endometrio

Questi processi sono in parte simultanei.

Involuzione dell’utero

  • Controllo manuale dell’utero 20/25 gg
  • Non tentare fecondazione prima dei 45 gg
  • L’involuzione non influisce sull’inizio dell’attività follicolare
  • Fondamentale per il ripristino dell’attività ciclica

La placenta nella bovina

  • Placenta: organo temporaneo deputato alla fissazione della blastocisti alla parete uterina
  • Funzioni: nutritiva, respiratoria, protettiva, endocrina, emuntoria
  • La bovina possiede una placenta adeciduata, sindesmo-coriale di tipo cotiledonare (villi coriali raggruppati in cotiledoni)
  • L’unità funzionale della placenta bovina è il PLACENTOMA

Placenta fisiologica

La placenta nella bovina

La placenta nella bovina


Placenta fisiologica

  • Il placentoma (caruncola + cotiledone) è l’UNITA’ FUNZIONALE della placenta bovina
  • In una placenta bovina sono mediamente presenti da 60 a 120 placentomi

Il placentoma (struttura)

  • E’ formato dalla stretta adesione dei villi del corion fetale (cotiledone=gruppo di villi) alla caruncola (struttura altamente differenziata della mucosa uterina).
  • Il cotiledone è quindi formato da numerosi villi coriali.
  • I villi coriali, affondano in profonde cavità della caruncola, le cripte, ancorandosi ad essa.

L’espulsione della placenta (secondamento)

Il secondamento viene considerato come la terza fase del parto e l’inizio del puerperio. Normalmente si verifica entro le prime 6 ore successive all’espulsione del feto, ma è considerato fisiologico fino alla 12a ora.

Il distacco della placenta

Affinché possa verificarsi il secondamento, è necessario che il distacco placentare avvenga in modo corretto.

Il distacco placentare comincia già molto prima del parto (8° mese), essendo associato a fenomeni:

  • ante-partum
  • intra-partum
  • post-partum

Il distacco della placenta

ANTE PARTUM

  • Placenta fisiologica
  • Collagene
  • Cellule epiteliali
  • Accumulo collagene nei cotiledoni
  • Fibrosi placentomi
  • Conseguente separazione dei villi coriali dalle cripte delle caruncole
  • Riduzione delle cellule epiteliali, sia dei villi che delle cripte
  • Aumento estrogeni e glicocorticoidi (imbibizione tissutale che favorisce il distacco) -> Maturazione placentomi

Il distacco della placenta

INTRA PARTUM

  • Doglie e contrazioni uterine
  • Vasocostrizione e vasodilatazione ritmica dei villi
  • Comparsa di una gran quantità di leucociti e cellule giganti
  • Alternanza di iperemia ed anemia del villo associate particolarmente alla fase espulsiva
  • Alterata omeostasi di circolo
  • Ulteriore deterioramento dell’epitelio dei villi

-> Allentamento meccanico


Il distacco della placenta

PRESSIONE DEL FETO + CONTRAZIONI ESPULSIVE (UTERO E MUSCOLI ADDOMINALI -> Allentamento meccanico


Il distacco della placenta

SUBITO POST PARTUM

  • Emorragia cordone ombelicale
  • Anemia dei villi
  • Riduzione superficie dei villi
  • Fenomeni enzimatico-immunologici

-> ULTERIORE ALLENTAMENTO MECCANICO

Il distacco della placenta

POST PARTUM

Contrazioni uterine espulsive + inizio involuzione uterina

  • Riduzione dimensioni del peduncolo caruncolare
  • Allargamento delle cripte
  • Invaginazione membrane fetali a partire dall’apice del corno

Ritenzione di placenta

LA NATURALE CONSEGUENZA DI TUTTI I FENOMENI APPENA DESCRITTI E’ L’ESPULSIONE DELLA PLACENTA.

Se questa non avviene entro 12 ore dall’espulsione del feto, allora si parla di RITENZIONE PLACENTARE.

La ritenzione placentare

EZIOLOGIA

Cause dirette

  • Immaturità placentomi
  • Edema villi coriali
  • Invecchiamento placentomi
  • Iperemia placentomi
  • Aree necrotiche tra villi e cripte
  • Impedimenti meccanici
  • Atonia utero

La ritenzione placentare

EZIOLOGIA

Cause indirette

  • Disturbi ormonali
  • Cause alimentari
  • Stress
  • Infezioni genitali banali
  • Induzione del parto
  • Cause tossiche
  • Parto ritardato o anticipato
  • Cause diverse (razza, età, fattori ereditari etc.)

La ritenzione placentare

EZIOLOGIA

Cause infettive

  • Brucella abortus
  • Campylobacter foetus
  • Trichomonas foetus
  • Mycoplasma bovigenitalium
  • Listeria monocitogenes
  • Escherichia coli
  • Virus BHV
  • Altre

La ritenzione placentare

DIAGNOSI

La diagnosi clinica è semplice (mancata espulsione delle seconde entro 12 ore dall’espulsione del feto). La diagnosi eziologica può essere complessa, e dovrà valutare:

  • accurata anamnesi (numero capi, stato igienico-sanitario, tecniche di allevamento, alimentazione etc.);
  • andamento del parto (eventuali manualità ostetriche);
  • esami microbiologici.

La ritenzione placentare

  • La ritenzione placentare è la più frequente condizione patologica del puerperio nella BOVINA.
  • Nella CAVALLA è meno frequente.
  • Nelle specie PLURIPARE è una patologia molto rara, in particolare negli ovicaprini e nella cagna. Nella scrofa è (relativamente) un po’ più frequente.

Lattazione

Gestazione e mammogenesi

Gestazione e mammogenesi


Lattazione

Lattogenesi e lattopoiesi

Lattogenesi e lattopoiesi


Lattazione

Lattazione: è l’insieme dei meccanismi anatomici, endocrini e comportamentali che permettono l’eiezione lattea dalla ghiandola mammaria.

Allattamento: è l’azione fisica consistente nella somministrazione di nutrimento al neonato.

Fisiologia mammaria

  • Stimolo trofico del P4;
  • regolazione metabolica dell’fT4;
  • azione modulante del GH;
  • azione secernente della Prolattina;
  • azione eiettiva dell’ ossitocina.
  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93