Segnalamento
Segnalamento
Segnalamento
Figura in basso: deformità assiale avambraccio con deviazione mediale mano in cucciolo pastore tedesco in esito a chiusura prematura disco epifisario distale del radio.
Anamnesi
Anamnesi
Anamnesi
Anamnesi
Movimento con e senza guinzaglio
Colpo di testa
Colpo di testa
Spostamento del carico tra bipedi
Trasferimento del moto su un’altra articolazione
“Colpo d’anca” o abbassamento dell’anca
Adattamenti estremi
Cane met. A 4: andatura sugli arti posteriori in conseguenza dell'amputazione dell'arto anteriore destro e frattura non consolidata del condilo laterale dell'omero sull'arto contro laterale.
Cane met a 1: andatura sui soli arti anteriori in conseguenza della frattura di femore su un arto e di tibia sull'altro.
1) Conformazione fisica ed alterazioni della conformazione
Iperestensione del carpo
Figura in basso: cucciolo di pastore tedesco: rachitismo, deformità assiale degli avambracci ed iperestensione del carpo bilaterale.
Iperestensione del carpo
Abnorme discesa del carpo in appoggio in esito a sublussazione radiocarpica, a destra l'esame radiologico: l'immagine è dello stesso soggetto del video sottostante.
Iperestensione dell'articolazione del carpo bilaterale più grave a sinistra in esito a frattura e sublussazione radiocarpica.
Arcatura del carpo (arrembatura)
Deviazione degli arti
Figura in alto: cane meticcio di 1 anno: grave deviazione assiale dell’avambraccio bilaterale in esito a chiusura prematura del disco epifisario distale dell’ulna da ritenzione della cartilagine encondrale (disco epifisario distale dell’ulna).
Prominenza dorsale della scapola
Figura in alto: rottura parziale post traumatica dei muscoli del cingolo scapolare. Incremento della prominenza della scapola in senso dorsale per l’appoggio del peso sull’arto anteriore sinistro.
2) Capacità di mantenimento della stazione
3) Valutazione della simmetria
4) Tumefazioni localizzate degli arti
Figura in alto: tumefazione bilaterale localizzata alla regione distale dell’avambraccio e della gamba in paziente con disturbi respiratori. Morbo di Cadiot.
Figura in basso: radiografia del cane dell’immagine precedente: proliferazioni sottoperiostali diffuse alle regioni dei metatarsei e dei metacarpei, della parte distale della tibia e dell’ulna.
Tumefazione degli arti
Figura in basso: radiografia del cane dell’immagine precedente eseguita ad 1 mese dalla fase acuta: si nota come persistono i segni delle modificazioni dell’osso mentre sui dischi epifisari la situazione tende alla normalizzazione.
Tumefazione degli arti
Tumefazione della regione distale dell'avambraccio nella parte mediale dell'arto anteriore sinistro.
Esame radiologico del caso nell'immagine precedente: modificazioni attribuibili alla tenosinovite del muscolo abduttore lungo del pollice.
5) Allineamento delle articolazioni ed angoli articolari:
Figura in alto: rottura di un ramo del flessore superficiale delle falangi: manca l’allineamento della seconda falange (in questo caso del terzo dito) per incompetenza flessoria.
Figura in basso: rottura di un ramo del flessore profondo delle falangi: manca l’allineamento della terza falange (del terzo dito) per incompetenza flessoria e l’unghia risulta orientata in avanti invece che verso il suolo.
Iperflessione del tarso:
Iperestensione del tarso:
Iperflessione del tarso:
Iperestensione del tarso:
6) Atteggiamenti patologici
7) Stato delle unghie e dei cuscinetti digitali
Ispessimento dei cuscinetti digitali ed allungamento dei peli che originano dagli spazi interdigitali esprimono un mancato o ridotto appoggio dell'arto al suolo. Tale condizione si osserva in corso di zoppia cronica.
Aumento della lunghezza delle unghie e dei peli dello spazio interdigitale per mancato appoggio prolungato dell'arto anteriore sinistro (ritardo di consolidamento di frattura di avambraccio).
8) valutazione della seduta (sit test)
Arto anteriore
Arto posteriore
Rachide
Valutazione della propriocezione
In stazione
In stazione
Figura in alto: Manovra di estensione degli arti posteriori per valutare un eventuale accorciamento di un arto. E’ evidente nell’immagine un accorciamento apparente dell’arto posteriore destro in conseguenza di una pregressa frattura del collo del femore.
In stazione
In stazione
In stazione
1. Concetti Generali di Semeiotica Chirurgica, segnalamento ed anamnesi
4. Semeiologia delle tumefazioni
5. Esame clinico dell'apparato locomotore dei piccoli animali - prima parte
6. Esame clinico dell'apparato locomotore dei piccoli animali - seconda parte
7. Esame clinico dell'apparato locomotore nel cavallo
8. Esame neurologico (piccoli animali) - parte prima
9. Esame neurologico (piccoli animali) - parte seconda
10. Esame neurologico dei grossi animali
11. Esame dell'apparato visivo
12. Esame strumentale dell'apparato visivo. Neuroftalmologia
Trattato di chirurgia dei piccoli animali. III ed. Slatter D., vol I-II-III, Antonio Delfino editore, 2005
Chirurgia dei piccoli animali. III ed. T. W.Fossum, Masson Ed, 2008
Tecnica chirurgica animali da compagnia 2- chirurgia ortopedico-traumatologica; rachide, scheletro appendicolare. G.W. Bojrab; G.W. Ellison; B.Slocum. UTET Ed, 2001
Diagnosis lameness in dogs. L.Brunnberg; K. Jahnson. Black Science Ed, 2000
Canine orthopedics. II ed. W.G.Whittick, Lea and Febiger Ed, 1990
Patologie articolari nel cane e gatto. F.M. Martini, Poletto Ed, 2006
4. Semeiologia delle tumefazioni
5. Esame clinico dell'apparato locomotore dei piccoli animali - prima parte
I podcast del corso sono disponibili anche su iTunesU e tramite Feed RSS.