Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Gerardo Fatone » 6.Esame clinico dell'apparato locomotore dei piccoli animali - seconda parte


Esame in decubito

Arto anteriore

  • Piede:
    • Valutazione delle unghie e delle articolazioni interfalangee distali.
    • Valutazione dei tessuti molli, cuscinetti digitali, metacarpali e spazi interdigitali.
    • Lesioni ulcerative dei cuscinetti, flogosi interdigitali, etc.
    • Possibile l’ulcera del cuscinetto metacarpale da lesione del n. ulnare.
    • Fistole da corpo estraneo.
Ulcera estesa con necrosi del cuscinetto metacarpale conseguente all’applicazione di una fasciatura eccessivamente compressiva.

Ulcera estesa con necrosi del cuscinetto metacarpale conseguente all'applicazione di una fasciatura eccessivamente compressiva.

Cane, ulcera del cuscinetto metacarpale.

Cane, ulcera del cuscinetto metacarpale.


Esame in decubito (segue)

Arto anteriore

  • Piede:
    • valutazione dei tessuti molli, cuscinetti e spazi interdigitali:
      • fistole da corpo estraneo.
Fistola da corpo estraneo vegetale della regione metacarpale responsabile di zoppia di secondo grado.

Fistola da corpo estraneo vegetale della regione metacarpale responsabile di zoppia di secondo grado.


Esame in decubito (segue)

Arto anteriore

  • Piede:
    • valutazione dei tessuti molli, cuscinetti e spazi interdigitali malformazioni.
Gatto: in entrambi gli arti anteriori si ha una fusione di II e III dito su base congenita. Sindattilia.

Gatto: in entrambi gli arti anteriori si ha una fusione di II e III dito su base congenita. Sindattilia.


Esame in decubito (segue)

Arto anteriore

  • Piede:
    • valutazione dei tessuti molli, cuscinetti e spazi interdigitali.

Figura in basso: cucciolo di gatto: ridotto uso dell’arto anteriore destro per lesione di natura settica a carico del secondo e terzo dito.

Dermatite interdigitale: talvolta tali lesioni, in fase acuta, possono produrre dolore localizzato e zoppia.

Dermatite interdigitale: talvolta tali lesioni, in fase acuta, possono produrre dolore localizzato e zoppia.


Esame in decubito (segue)

Arto anteriore

  • Piede:
    • palpazione delle falangi;
    • flesso-estensione delle articolazioni metacarpo-falangee e palpazione dei sesamoidi:
      • articolazione seconda e quinta (ses. secondo e ottavo);
    • flesso-estensione del carpo, movimenti di lateralità:
      • tumefazione da distensione della capsula articolare.

Figura in alto: tumefazione bilaterale della regione del carpo, più marcato a destra, per aumento del liquido sinoviale ed ispessimento della capsula articolare: artropatia cronica.

Stesso caso dell’immagine precedente.

Stesso caso dell'immagine precedente.


Esame in decubito (segue)

Arto anteriore

  • Regione carpo metacarpica:
    • palpazione dell’estremità distale (margine anteriore) del radio con carpo flesso a 90°:
      • normalmente si avverte il margine osseo del radio;
      • se il margine non risulta facilmente palpabile aumento del liquido sinoviale o ispessimento capsulare (artropatia del carpo).
Palpazione del margine anteriore distale del radio con carpo in flessione.

Palpazione del margine anteriore distale del radio con carpo in flessione.


Esame in decubito (segue)

Arto anteriore

  • Flesso-estensione:
    • estensione 10° – maggiore per rottura fibrocartilagine o debolezza dei flessori.
  • Sollecitazione in lateralità:
    • valutazione dei legamenti collaterali.
Sindrome da iperestensione bilaterale delle articolazioni dei carpi.

Sindrome da iperestensione bilaterale delle articolazioni dei carpi.

Cucciolo di beagle: sindrome iperflessoria bilaterale del carpo.

Cucciolo di beagle: sindrome iperflessoria bilaterale del carpo.


Esame in decubito (segue)

Arto anteriore

  • Regione dell’avambraccio:
    • deviazione assiale:
      • prematura chiusura dei dischi epifisari;
    • tumefazione:
      • neoplasie (osteosarcoma in pazienti di grossa taglia e gigante);
      • a prevalente coinvolgimento distale: Osteodistrofia ipertrofica;
    • dolore alla palpazione dell’osso (la palpazione dell’osso per essere attendibile deve essere eseguita nelle aree dove la copertura dei tessuti molli è minima):
      • panosteite.
Esame radiografico Dog de Bordeaux 9 mesi: addensamento nella regione tra terzo medio e terzo prossimale dell’ulna e del terzo medio del radio: Panosteite.

Esame radiografico Dog de Bordeaux 9 mesi: addensamento nella regione tra terzo medio e terzo prossimale dell'ulna e del terzo medio del radio: Panosteite.


Esame in decubito (segue)

Arto anteriore

  • Gomito:
    • movimenti passivi:
      • estensione: dolore per mancata unione del proc. Anconeo;
      • torsione + pressione mediale: dolore da frammentazione del processo coronoideo mediale dell’ulna.
Cane mastino 11 mesi: esame radiografico. Mancata unione del processo anconeo.

Cane mastino 11 mesi: esame radiografico. Mancata unione del processo anconeo.

Frammentazione del processo coronoideo mediale dell’ulna: reperto intraoperatorio.

Frammentazione del processo coronoideo mediale dell'ulna: reperto intraoperatorio.


Esame in decubito (segue)

Arto anteriore

  • Gomito:
    • palpazione della regione posterolaterale dell’articolazione:
      • distensione della capsula.
Tumefazione della regione posterolaterale del gomito: incremento del liquido sinoviale e distensione della capsula articolare da artropatia del gomito.

Tumefazione della regione posterolaterale del gomito: incremento del liquido sinoviale e distensione della capsula articolare da artropatia del gomito.


Esame in decubito (segue)

Arto anteriore

  • gomito:
    • movimenti passivi:
      • valutazione del range di flesso-estensione (ROM – Range of motion).

Esame in decubito (segue)

Arto anteriore

  • Braccio e cavo ascellare:
    • valutazione del trofismo muscolare:
      • palpazione dell’omero sulla superficie antero-laterale:
        • dolore da panosteite o da osteomielite metafocale;
      • palpazione del cavo ascellare:
        • neoplasie del plesso brachiale.
Distribuzione della panosteite per segmento anatomico nel cane.

Distribuzione della panosteite per segmento anatomico nel cane.


Esame in decubito (segue)

Spalla

  • Estensione:
    • una mano sulla parte anteriore distale della scapola l’altra sulla parte posteriore distale dell’omero;
    • dolore per osteocondrosi dissecante.
  • Flessione:
    • mantenendo ferma la scapola, si porta posteriormente l’arto preso alla regione del carpo;
    • dolore per affezione del tendine del bicipite brachiale;
    • per tenite o tenosinovite possibile conferma da palpazione del tendine nella doccia bicipitale posterolateralmente alla grande tuberosità.
Cane affetto da forma grave di osteocondrosi dell’articolazione della spalla: mancato carico ed atrofia muscolare marcata dell’arto coinvolto.

Cane affetto da forma grave di osteocondrosi dell'articolazione della spalla: mancato carico ed atrofia muscolare marcata dell'arto coinvolto.

Osteocondrosi dissecante di spalla: reperto intraoperatorio.

Osteocondrosi dissecante di spalla: reperto intraoperatorio.


Esame in decubito (segue)

Spalla

  • test per la rottura inserzione bicipite.
In condizioni normali con il cane a spalla flessa non sarà possibile estendere il gomito oltre un angolo di circa 90°(A); in caso,invece, di rottura del bicipite brachiale l’estensione del gomito è possibile anche a spalla flessa (B).

In condizioni normali con il cane a spalla flessa non sarà possibile estendere il gomito oltre un angolo di circa 90°(A); in caso,invece, di rottura del bicipite brachiale l'estensione del gomito è possibile anche a spalla flessa (B).


Esame in decubito (segue)

Arto posteriore

  • Piede:
    • come per l’anteriore.
  • Tarso:
    • stress in flesso-estensione, varo o valgo:
      • lesioni della fibrocartilagine plantare:
        • possibile flessione dell’articolazione tarsometatarsica;
      • lesioni dei leg. Collaterali (frattura malleolo laterale o mediale):
        • manovre di stress in senso varo o valgo.
  • Tendine di Achille:
    • valutazione dell’integrità mediante sollecitazione in flessione dell’articolazione del tarso con ginocchio in estensione.

Figura in basso: test per la valutazione dell’integrità del tendine di Achille: con il ginocchio in estensione si flette il tarso per valutare la tensione del tendine.

Flessione dell’articolazione tarso-metatarsica resa possibile dalla lacerazione della fibrocartilagine plantare.

Flessione dell'articolazione tarso-metatarsica resa possibile dalla lacerazione della fibrocartilagine plantare.


Esame in decubito (segue)

Arto posteriore

  • tarso:
    • tendine di Achille.
Gravi lesioni della regione della gamba e del piede in esito a flemmone da iniezione di farmaci nella regione posteriore della coscia. Si noti il coinvolgimento del tendine di Achille che nella cicatrizzazione risulta separato dalla gamba e successivamente cederà a causa del grave deficit vascolare.

Gravi lesioni della regione della gamba e del piede in esito a flemmone da iniezione di farmaci nella regione posteriore della coscia. Si noti il coinvolgimento del tendine di Achille che nella cicatrizzazione risulta separato dalla gamba e successivamente cederà a causa del grave deficit vascolare.


Esame in decubito (segue)

Arto posteriore

  • Tibia:
    • tumefazione:
      • neoplasia;
      • osteodistrofia ipertrofica;
    • dolore alla palpazione dell’osso:
      • panosteite.
Cane boxer: tumefazione bilaterale della porzione distale della tibia. Morbo di Moeller-Barlow.

Cane boxer: tumefazione bilaterale della porzione distale della tibia. Morbo di Moeller-Barlow.

Tumefazione della porzione distale della tibia destra: osteosarcoma.

Tumefazione della porzione distale della tibia destra: osteosarcoma.


Esame in decubito (segue)

Arto posteriore

  • Ginocchio:
    • valutazione degli sfondati sinoviali:
      • lateralmente e medialmente al tendine tibio rotuleo;
    • tendine tibio-rotuleo:
      • palpazione a margini indistinti in caso di distensione della capsula articolare;
    • palpazione della regione mediale:
      • tumefazione da instabilità prolungata per sovradistensione/rottura del legamento crociato craniale.

Figura in basso: tumefazione della regione mediale del ginocchio da instabilità protratta. Rottura del legamento crociato craniale.

Tumefazione diffusa dell’articolazione del ginocchio di sinistra in soggetto affetto da artropatia cronica.

Tumefazione diffusa dell'articolazione del ginocchio di sinistra in soggetto affetto da artropatia cronica.


Esame in decubito (segue)

Arto posteriore

  • Ginocchio:
    • lussazione rotulea:
      • localizzazione della cresta tibiale e valutazione dell’orientamento.
  • Valutazione della lussazione mediale:
    • rotazione del piede verso l’interno con arto in estensione ed applicazione o meno di una pressione sulla rotula verso l’interno.
  • Valutazione della lussazione laterale:
    • rotazione del piede verso l’esterno con arto in estensione ed applicazione o meno di una pressione sulla rotula verso l’esterno.
  • Se coesiste distensione della capsula:
    • associare test del cassetto per il leg. crociato.
Manovra per la valutazione della lussazione mediale di rotula, test eseguito in sedazione.

Manovra per la valutazione della lussazione mediale di rotula, test eseguito in sedazione.

Manovra per la valutazione della lussazione laterale di rotula. Test eseguito in sedazione.

Manovra per la valutazione della lussazione laterale di rotula. Test eseguito in sedazione.


Esame in decubito (segue)

Ginocchio

  • Instabilità da lesione del l. crociato:
    • soggetto rilassato e, in qualche caso, sedato:
      • segno del cassetto;
      • attenzione al s. del cassetto giovanile (normale) fino ad 1 anno:
        • si caratterizza per l’ arresto brusco dell’escursione anteriore;
        • talvolta persiste oltre l’anno per affezioni all’anca, al ginocchio, al tarso.
      • positivo per lesioni legamentose multiple.
      • Accentuato da condizioni ormonali particolari (S. di Cushing).
      • In soggetti con lussazione di rotula si effettua la riduzione della lussazione prima della prova.
Test del cassetto e della compressione tibiale in soggetto affetto da rottura del legamento crociato craniale.

Test del cassetto e della compressione tibiale in soggetto affetto da rottura del legamento crociato craniale.


Esame in decubito (segue)

Ginocchio

  • Instabilità da lesione del l. crociato:
    • soggetto rilassato e, in qualche caso, sedato:
      • prova della compressione tibiale o cassetto indiretto:
        • con una mano sulla parte distale del femore ed il dito indice sul legamento tibiorotuleo, l’altra mano sulla regione metatarsale determina la flessione dell’articolazione del tarso.
      • Si valuta l’avanzamento della tibia sul femore.
Test del cassetto inverso in gatto con rottura del legamento crociato caudale. Test eseguito in narcosi.

Test del cassetto inverso in gatto con rottura del legamento crociato caudale. Test eseguito in narcosi.


Esame in decubito (segue)

Ginocchio

  • Instabilità dei legamenti collaterali:
    • solitamente si associa a lesioni di altre strutture legamentose (crociati);
    • movimenti nel senso della lateralità ( stress valgo/varo).

Figura in alto: abnorme ed innaturale abduzione del ginocchio in soggetto sottoposto a stress valgo: rottura del legamento collaterale mediale e dei legamenti interossei in esito ad investimento automobilistico. Test eseguito in narcosi.

Stesso caso dell’immagine precedente.

Stesso caso dell'immagine precedente.


Esame in decubito (segue)

Ginocchio

  • Lesioni meniscali:
    • rumore di “click” avvertibile durante la deambulazione oppure alla flesso-estensione:
      • segno non estremamente affidabile (il click è avvertibile solo nel 15% dei casi di rottura del menisco);
      • il menisco mediale si fessura contestualmente o successivamente alla rottura del l. crociato craniale;
      • responsabile talvolta della riacutizzazione della sintomatologia di una zoppia da pregressa sovradistensione/rottura di crociato in fase di attenuazione o regredita.
Durante l’estensione la posizione dei menischi (giallo) è anteriore, con la flessione si ha una dislocazione posteriore dei menischi (verde) più marcata per il laterale. In caso di rottura del leg. Crociato craniale, aumenta la rotazione interna della tibia ed il menisco mediale, poco mobile, si trova schiacciato tra condilo femorale e tibia e può subire una lacerazione.

Durante l'estensione la posizione dei menischi (giallo) è anteriore, con la flessione si ha una dislocazione posteriore dei menischi (verde) più marcata per il laterale. In caso di rottura del leg. Crociato craniale, aumenta la rotazione interna della tibia ed il menisco mediale, poco mobile, si trova schiacciato tra condilo femorale e tibia e può subire una lacerazione.


Esame in decubito (segue)

Anca e pelvi

  • flesso-estensione, rotazione ed abduzione:
    • lussazione coxo-femorale.
Test del dito: il pollice della mano sinistra è posto nello spazio tra grande trocantere e tuberosità ischiatica, con la mano destra si ruota la coscia verso l’esterno. In condizioni normali il pollice della mano sinistra viene spinto all’esterno per la riduzione dello spazio. In caso di lussazione coxofemorale superoesterna, la dislocazione in avanti del grande trocantere non produce la spinta del pollice all’esterno.

Test del dito: il pollice della mano sinistra è posto nello spazio tra grande trocantere e tuberosità ischiatica, con la mano destra si ruota la coscia verso l'esterno. In condizioni normali il pollice della mano sinistra viene spinto all'esterno per la riduzione dello spazio. In caso di lussazione coxofemorale superoesterna, la dislocazione in avanti del grande trocantere non produce la spinta del pollice all'esterno.


Esame in decubito (segue)

Anca e pelvi:

  • flesso-estensione, rotazione ed abduzione:
    • crepitii (sensazione tattile ed acustica) e dolore in caso di morbo di Legg Perthes;
    • riduzione del range di movimento e dolore in caso di artropatia degenerativa.
  • Esplorazione rettale:
    • per fratture di bacino.

Esame in decubito (segue)

Anca e pelvi

  • Manovra dell’Ortolani:
    • positiva in caso di displasia di grado lieve o moderato;
    • negativa in caso di displasia gravissima o di assenza di displasia.
Manovra dell’Ortolani.

Manovra dell'Ortolani.


Esame in decubito (segue)

Test di Ortolani: 1) paziente posizionato con il femore parallelo al tavolo da visita; 2) Con una mano  sull’articolazione del ginocchio si spinge il femore in senso prossimale mentre l’altra mano è posizionata sul grande trocantere. Questa spinta, in caso di lassità articolare, determina la sublussazione del femore; 3) il femore è abdotto lentamente; 4) la tensione che si creerà sui muscoli adduttori determinerà il rientro della testa del femore nella cavità acetabolare , in molti casi ciò sarà avvertibile mediante una sensazione tattile di schiocco trasmessa sulla mano posta sul grande trocantere.


Esame in decubito (segue)

Animazione: le fasi del test dell’Ortolani.

Animazione: le fasi del test dell'Ortolani.


Test dell’Ortolani

Esecuzione del test dell’Ortolani in un cane in sedazione: il test è positivo. In fase di abduzione, il rientro della testa del femore nella cavità acetabolare si accompagna ad uno scatto facilmente visibile.

Esecuzione del test dell'Ortolani in un cane in sedazione: il test è positivo. In fase di abduzione, il rientro della testa del femore nella cavità acetabolare si accompagna ad uno scatto facilmente visibile.


Esame in decubito (segue)

Condizione normale: non vi è lassità articolare, la spinta in senso prossimale non determina sublussazione e la successiva abduzione non produrrà alcun effetto. (Ortolani negativo).

Condizione normale: non vi è lassità articolare, la spinta in senso prossimale non determina sublussazione e la successiva abduzione non produrrà alcun effetto. (Ortolani negativo).


Esame in decubito (segue)

Condizione di displasia lieve o moderata: la spinta in senso prossimale del femore in condizione di lassità legamentosa provoca una sublussazione (B), la successiva abduzione determina il rientro della testa del femore nella cavità acetabolare (C) (Ortolani positivo).

Condizione di displasia lieve o moderata: la spinta in senso prossimale del femore in condizione di lassità legamentosa provoca una sublussazione (B), la successiva abduzione determina il rientro della testa del femore nella cavità acetabolare (C) (Ortolani positivo).


Esame in decubito (segue)

Condizione di displasia grave (modificazioni della geometria articolare associate alla lassità articolare): in caso di spinta del femore in senso prossimale si ha sublussazione (B), la successiva abduzione provoca il rientro della testa del femore nella cavità acetabolare (C) con uno scivolamento (appiattimento del margine acetabolare dorsale) che non produce il caratteristico rumore di schiocco (Ortolani negativo).

Condizione di displasia grave (modificazioni della geometria articolare associate alla lassità articolare): in caso di spinta del femore in senso prossimale si ha sublussazione (B), la successiva abduzione provoca il rientro della testa del femore nella cavità acetabolare (C) con uno scivolamento (appiattimento del margine acetabolare dorsale) che non produce il caratteristico rumore di schiocco (Ortolani negativo).


Semeiologia delle fratture e delle complicanze

Anamnesi

  • racconto dell’evento traumatico;
  • zoppia di IV grado.

Valutazione accurata delle condizioni generali che possono costituire pericolo per la vita

  • Frattura di omero:
    • frequentemente associate, per contiguità, a trauma toracico;
    • possibile: pneumotorace, emotorace, fratture costali.
  • Fratture pelviche:
    • possibile la rottura della vescica, rottura dell’uretra.
  • Ematoma da frattura:
    • in soggetti politraumatizzati la perdita ematica può essere rilevante;
    • attenta valutazione della volemia.

Semeiologia delle fratture e delle complicanze (segue)

Ispezione

  • Arto sollevato, talvolta ciondolante (tibia, avambraccio).
  • Tumefazione della regione coinvolta.
  • Da ematoma, dislocazione dei monconi.
  • Accorciamento.
  • Deformazione angolare.
  • Ematomi superficiali (da impatto diretto):
    • A 24-48 h dal trauma comparsa dell’ecchimosi secondaria:
      • superficializzazione dell’ematoma;
      • più in basso rispetto al focolaio di frattura.
Tumefazione dell’arto anteriore destro conseguente all’ematoma ed al disturbo di circolo da frattura di radio ed ulna.

Tumefazione dell'arto anteriore destro conseguente all'ematoma ed al disturbo di circolo da frattura di radio ed ulna.

Gatto: ecchimosi della regione della gamba in esito a frattura di tibia e perone.

Gatto: ecchimosi della regione della gamba in esito a frattura di tibia e perone.


Semeiologia delle fratture e delle complicanze (segue)

Ispezione

  • Ferite cutanee:
    • da agente esterno o da schegge di osso:
      • frattura esposta (I, II, III, IV grado).
Frattura di tibia esposta non recente di IV grado.

Frattura di tibia esposta non recente di IV grado.


Semeiologia delle fratture e delle complicanze (segue)

Palpazione

  • Dolore alle manovre passive:
    • assenza di dolore e tumefazione in presenza di movimenti abnormi:
      • da sospettare una frattura non recente e non consolidata (pseudoartrosi).
  • Movimenti preternaturali.
  • Rumori di scroscio da sfregamento reciproco dei capi di frattura (sensazione tattile, raramente acustica).
Pseudoartrosi di tibia: all’esame ispettivo è possibile evidenziare il grave disallineamento dell’arto, che risulta dondolante, atrofia da mancato uso dei muscoli dell’arto ed assenza di tumefazione da ematoma e di segni di trauma recente.

Pseudoartrosi di tibia: all'esame ispettivo è possibile evidenziare il grave disallineamento dell'arto, che risulta dondolante, atrofia da mancato uso dei muscoli dell'arto ed assenza di tumefazione da ematoma e di segni di trauma recente.


Esame in sedazione

  • Per manovre particolarmente dolorose.
  • Per determinazioni fini:
    • palpazione:
      • per fratture di bacino;
      • per fratture di ossa lunghe;
    • manualità diagostiche:
      • test del cassetto, Prova dell’Ortolani.

Esami collaterali nel paziente ortopedico

Finalità

  • Confermare il sospetto diagnostico.
  • Ottenere una valutazione quantitativa che si somma all’informazione qualitativa.
  • Ricerca di patologie concomitanti non rilevabili all’esame clinico.
  • Stabilire una prognosi.
  • Pianificare la terapia.
  • Evidenziare i processi riparativi e verificarne l’andamento.

Esami collaterali nel paziente ortopedico (segue)

Esami ematologici – ematochimici

  • Esame emocromocitometrico:
    • osteomielite, artrite, miosite, ecc.
  • Profilo biochimico:
    • diabete, Cushing, ipotiroidismo, ecc.
  • Esami sierologici:
    • leishmania, rickettsiaceae, Borrelia, Neospora, ecc.
  • Elettroliti:
    • calcio, fosforo.

Esami collaterali nel paziente ortopedico (segue)

Esame radiologico – finalità

  • Conferma diagnostica del sospetto clinico.
  • Valutazione:
    • quali-quantitativa della lesione, anche quando si è certi della diagnosi può aggiungere informazioni fondamentali per la pianficazione terapeutica.
  • Datazione della lesione:
    • nei casi di anamnesi muta o poco affidabile.
  • Indicazioni terapeutiche.
  • Verifica intraoperatoria:
    • fluoroscopia, consente di avere un controllo immediato del lavoro chirurgico.
  • Sedazione o narcosi risultano indispensabili per proiezioni particolari o per esami di strutture in stress.
  • Scelta delle proiezioni adeguate.
  • Area/e da studiare:
    • desunta dalla valutazione clinica.
  • Il confronto della sede anatomica di studio con la con la regione sana controlaterale è dirimente nei casi di dubbio diagnostico.

Esami complementari

Artrocentesi

  • Prelievo di liquido sinoviale:
    • aghi 20-22 G o ago spinale 25 G.
    • condizioni di sterilità:
      • tricotomia, lavaggio e disinfezione del punto di accesso.
    • Provette con e senza EDTA.

Esami complementari (segue)

Sedi di prelievo del liquido sinoviale nelle principali articolazioni dell’arto anteriore.

Spalla: l’ago è inserito a circa un cm sotto l’acromion.
Gomito: l’inserimento dell’ago avviene lateralmente all’olecrano in direzione craniale.
Carpo:l’ago è inserito sotto il margine della parte distale del radio con articolazione parzialmente flessa.

Esami complementari (segue)

Sedi di prelievo del liquido sinoviale nelle principali articolazioni dell’arto posteriore.

Anca: l’ago è inserito prossimalmente e cranialmente al grande trocantere in direzione ventrale.
Ginocchio: l’inserimento dell’ago avviene lateralmente o medialmente al tendine tibiorotuleo.
Tarso:l’ago è inserito lateralmente al calcaneo in direzione anteriore e mediale.

Esami collaterali nel paziente ortopedico

Liquidi Sinoviale

  • Esame fisico:
    • colore: chiaro tendente al giallo;
    • quantità: variabile! Generalmente vi è aumento in corso di affezioni articolari infiammatorie;
    • viscosità.
  • Esame biochimico:
    • proteine totali;
    • glucosio e rapporto glucosio ematico/sinoviale.
  • Esame citologico:
    • cellule ematiche;
    • ricerca di cellule neoplastiche.
  • Esame colturale.
  • Test del coagulo di mucina.

Esami collaterali nel paziente ortopedico (segue)

Ecografia

  • Ossa: poco significativo:
    • muscoli e tendini: notevole affidabilità diagnostica;
    • scintigrafia;
    • poco diffusa, adatta per la diagnosi di neoplasie.
  • T.C.:
    • Indicata soprattutto per lo studio di lesione del cranio e di lesioni articolari di limitata estensione.
  • R.M.:
    • ancora poco diffusa, estrema affidabilità diagnostica e versatilità.

Esami collaterali nel paziente ortopedico (segue)

Biopsia

  • Necessaria per emettere diagnosi istologica.
  • Grading e stading delle neoplasie o di patologie di altra natura:
    • incisionale: asportazione parziale della lesione;
    • escissionale: ablazione totale della lesione.

Esami collaterali nel paziente ortopedico (segue)

Biopsia del tessuto osseo eseguita in cane con lesione espansiva a partenza dalla faccia anteriore del radio (freccia). In alto: la fase del prelievo. In basso: le “carote” di tessuto patologico prelevate da sottoporre ad esame istologico.

Biopsia del tessuto osseo eseguita in cane con lesione espansiva a partenza dalla faccia anteriore del radio (freccia). In alto: la fase del prelievo. In basso: le "carote" di tessuto patologico prelevate da sottoporre ad esame istologico.


Esami complementari

Artroscopia

  • Possibile impiego a scopo diagnostico ma anche terapeutico.
Ispezione artroscopica dell’articolazione della spalla.

Ispezione artroscopica dell'articolazione della spalla.


Esami collaterali nel paziente ortopedico

Valutazione biostatica e biocinematica

  • Pedane di forza: analisi della stazione, del movimento:
    • quantificazione e Registrazione delle alterazioni patologiche;
    • valutazione di zoppie che non si esprimono clinicamente in maniera evidente;
    • riconoscimento di miglioramenti che sfuggono alla semplice osservazione visiva.

Principali patologie di interesse chirurgico dell’apparato locomotore dei piccoli animali

Patologie della spalla

Osteocondrosi dissecante della testa dell’omero (OCD): forma clinicamente attiva dell’osteocondrosi caratterizzata dalla formazione di un flap di cartilagine articolare che può sollevarsi o distaccarsi dalla cartilagine circostante creando flogosi e dolore articolare.
Come nella maggior parte dei casi di osteocondrosi i primi segni clinici compaiono intorno ai 4-5 mesi di età nei soggetti in rapido accrescimento e comprendono intensa zoppia soprattutto a freddo e dolore all’iperflessione/iperestansione della spalla. Alla visita è in genere presente atrofia muscolare da disuso sull’arto coinvolto (evidenziazione della spina scapolare). È possibile un coinvolgimento bilaterale delle articolazioni. Generalmente, il lembo necrotico cartilagineo si localizza nella porzione centrale della superficie articolare (OC tipo I). La terapia consiste nella rimozione del frammento e nel curettage dell’area cartilaginea necrotica.

Contrattura del muscolo infraspinato: si ritiene che le contratture fibrotiche dei muscoli striati siano la conseguenza di lesioni traumatiche che guariscono per seconda intenzione con formazione di tessuto connettivo fibroso. Quando la maggior parte delle fibre muscolari viene sostituita da connettivo che si retrae a seguito dei processi di cicatrizzazione, si determina una contrattura permanente e si parla di “miopatia fibrotica”. La contrattura dell’infraspinato  si verifica nei soggetti adulti ed attivi. L’anamnesi, in genere, non riferisce di un trauma attivo ma, piuttosto, di uno stile di vita che predispone a piccoli ripetuti traumi minori (cani da caccia). La zoppia può essere da lieve a molto grave ed è tipico l’atteggiamento di extrarotazione e leggera abduzione dell’arto anteriore coinvolto. L’atrofia del muscolo è marcata ed è assente dolore alla palpazione eccetto negli stadi precoci della patologia. La terapia è chirurgica e consiste nella tenotomia del muscolo.

Principali patologie di interesse chirurgico dell’apparato locomotore dei piccoli animali (segue)

Patologie della spalla

Lesioni del muscolo bicipite brachiale: le più comuni sono la tenosinovite e la dislocazione del tendine di questo muscolo. La tenosinovite può originare da traumi diretti o da eccessivo esercizio fisico, ed accompagnarsi ad una iperplasia e mineralizzazione distrofica del tendine che può andare incontro a rottura completa o parziale. Le aderenze tra il tendine e la guaina sinoviale riducono i movimenti flesso estensori della spalla e provocano molto dolore. In genere, i cani affetti sono adulti e di taglia media e presentano una zoppia intermittente o costante che peggiora con l’esercizio fisico. È evidente dolore alla palpazione del tendine ed alla flessoestensione della spalla. La terapia consiste nella traslazione chirurgica del tendine dalla fossa intertubercolare. La dislocazione del tendine dal solco trocleare è mediale ed è causata dalla rottura del legamento omerale trasverso. I movimenti di flesso estensione della spalla possono indurre riduzione e rilussazione del tendine. La terapia consiste nella ricostruzione del legamento omerale trasverso.

Lussazione articolare:
Non è comune ed in genere consegue a traumi. Molto rare sono le lussazioni su base  malformativa congenita che riguardano i cani di piccola taglia; sono, spesso, bilaterali e mediali e derivano da un appiattimento della cavità glenoidea e della testa omerale. I soggetti affetti da lussazioni congenite della spalla compensano molto bene e possono non mostrare sintomi evidenti. Le forme traumatiche sono, generalmente, mediali, ma occasionalmente possono essere laterali o craniali. I soggetti con lussazione traumatica presentano un zoppia grave e dolore localizzato, inoltre, alla palpazione articolare si possono percepire chiari rumori di crepitio. La radiografia è indispensabile alla diagnosi.

Principali patologie di interesse chirurgico dell’apparato locomotore dei piccoli animali (segue)

Patologie del gomito

Osteocondrosi dissecante del condilo mediale omerale (OCD): rientra nel gruppo delle osteocondrosi  e delle displasie del gomito. Come tutte le osteocondriti è caratterizzata dal sollevamento di un flap di cartilagine dalla superficie articolare del condilo mediale dell’omero. Ne sono affetti di solito i cani di grossa tagli in accrescimento; l’esordio avviene generalmente intorno ai 5-7 mesi di età. La zoppia all’arto anteriore può avere andamento acuto o cronico ed in genere migliora con l’esercizio fisico. I proprietari spesso riferiscono un “irrigidimento” dell’animale al mattino. La flesso-estensione del gomito produce dolore e spesso alla palpazione si identifica una positività degli sfondati articolari. Il range di movimento articolare si riduce. L’osteocondrosi può essere bilaterale e concomitante ad altre displasie del gomito (spesso si associa alla FCP).

Frammentazione del processo coronoideo mediale dell’ulna(FCP): rientra nel gruppo delle osteocondrosi e displasie del gomito e consiste nella separazione del processo coronoideo mediale dall’ulna con conseguente artrite e algia. Ne sono colpiti i cani di grossa taglia in accrescimento ed i segni clinici cominciano intorno ai 5-7 mesi di età. Questi sono del tutto sovrapponibili a quelli descritti per l’OCD, radiografia o TC consentono una diagnosi precisa.

Principali patologie di interesse chirurgico dell’apparato locomotore dei piccoli animali (segue)

Patologie del gomito

Mancata unione del processo anconeo (UAP): rientra nel gruppo delle osteocondrosi e displasie del gomito e consiste nella mancata fusione del processo anconeo ulnare, che ha un nucleo di ossificazione a se stante, alla metafisi prossimale dell’ulna. Il processo anconeo può essere libero nella cavità articolare ma, nella maggior parte dei casi, è legato all’ulna mediante tessuto fibroso.
Sono colpiti i cani di grossa taglia ad accrescimento rapido. I primi sintomi si osservano intorno ai 6- 12 mesi di età e sono per lo più sovrapponibili a quelli descritti per la OCD; la tumefazione articolare da aumento del liquido sinoviale è molto evidente. Il cane in stazione può presentare un atteggiamento di rotazione all’esterno dell’arto coinvolto. Radiografia e TC chiariscono la diagnosi.

“Kissing lesion”: sono lesioni, spesso presenti in corso di osteocondrosi, a carico della superficie articolare sana(condilo mediale dell’omero) che si pone a contatto con l’area di FCP. Questo contatto avviene con attrito e ciò provoca erosione cartilaginea.

Lussazioni: caratterizzate dalla perdita della congruenza articolare tra i tre segmenti scheletrici che costituiscono l’articolazione del gomito (omero, radio e ulna). Possono avere origine traumatica o congenita. Le lussazioni traumatiche possono essere di solito ridotte a cielo chiuso a meno che non si tratti di forme inveterate. In genere, si verifica uno spostamento caudo-laterale o laterale del radio e dell’ulna, poiché la troclea (mediale) è più voluminosa del condilo (laterale) e ciò non consente la lussazione in senso mediale. La zoppia è di IV grado e l’arto è mantenuto flesso, abdotto e in pronazione. La palpazione del gomito provoca dolore e consente di valutare l’incongruenza articolare. Le forme congenite necessitano, generalmente, della chirurgia. Riguardano gli animali di razza toy e sembrano avere una base ereditaria. Spesso è presente una ipoplasia/agenesia del legamento collaterale mediale e della troclea omerale che favoriscono lo scivolamento mediale del radio e dell’ulna.

Principali patologie di interesse chirurgico dell’apparato locomotore dei piccoli animali (segue)

Patologie del carpo

Sindrome iperflessoria: nota anche come deformità flessoria è una affezione teno-muscolare che colpisce i cuccioli di alcune razze di taglia medio-grande e gigante (dobermann, shar pei, alano, boxer, beagle, golden retriver etc.) durante le prime fasi della crescita. L’eziologia di questa patologia non è chiara e si ipotizza un asincrono sviluppo tra lo scheletro e la muscolatura flessoria dell’avambraccio (m. flessore ulnare del carpo) a vantaggio del primo comparto. I cani sono portati a visita nelle prime settimane di vita (6-16 settimane); l’anamnesi non riferisce di alcun trauma e la zoppia ha insorgenza improvvisa a carico di uno o entrambi gli arti anteriori. L’esercizio fisico peggiora i sintomi e con il tempo alla zoppia si affiancano evidenti deformità a carico degli arti anteriori che subiscono una sempre maggiore deviazione in varo ed in procurvato del carpo durante la stazione e la deambulazione. Nei casi più gravi gli animali arrivano a poggiare al suolo con la superficie laterale delle dita della zampa anteriore. Non sono presenti deficit neurologici di alcun tipo né altre condizioni patologiche a carico del carpo ( artriti, artrosi etc.). In molti casi questa patologia è autolimitante, viceversa necessita della chirurgia che consiste nella tenotomia dei capi ulnare e omerale del flessore ulnare.

Lussazioni-sublussazioni: conseguono all’applicazione di un eccesivo carico quando l’arto si trova in appoggio ed in iperestensione. Si accompagnano a lacerazioni ed avulsioni delle principali strutture legamentose di contenimento dell’articolazione (leg. Palmare radio-carpico, leg. Collaterale radiale-ulnare). Clinicamente l’animale zoppica vistosamente, talvolta sottrae al carico l’arto coinvolto. È chiaramente visibile una tumefazione della regione carpica, molto dolente. Quando l’animale lo consente si possono valutare abnormi movimenti di flesso-estensione e di lateralità dell’articolazione. I radiogrammi sotto stress ed in tutte le proiezioni confermano la diagnosi clinica.

Principali patologie di interesse chirurgico dell’apparato locomotore dei piccoli animali (segue)

Patologie dell’anca

Displasia: è una anomalia dello sviluppo dell’articolazione coxo-femorale caratterizzata da una lassità ed incongruenza tra le superfici articolari della testa del femore e della cavità acetabolare, che comporta una sublussazione/lussazione dell’articolazione, nei soggetti giovani, ed una grave artrosi coxo-femorale, in quelli adulti o anziani. I cani di grossa taglia sono maggiormente predisposti alla displasia, ma essa può colpire anche soggetti di taglia media, sporadicamente è segnalata anche nel gatto. L’eziologia non è chiara, tuttavia, si ritiene che esistano dei fattori genetici ed ambientali all’origine della patologia. L’ipotesi genetica è avvalorata da una certa trasmissibilità ereditaria e dalla predisposizione razziale (sanbernardo, mastino, pastore tedesco, labrador, terranova, setter inglese etc.) I sintomi di displasia negli animali giovani comprendono difficoltà a sollevarsi sugli arti posteriori, intolleranza all’esercizio fisico, zoppia intermittente, andatura a coniglio (con gli arti posteriori sollevati contemporaneamente durante il passo). Nei soggetti adulti che hanno già sviluppato artropatia questi sintomi peggiorano considerevolmente e si accompagnano a forte dolore articolare. Clinicamente è visibile anche una certa ipotonia della muscolatura pelvica, e l’animale manifesta disagio o dolore alle manovre di abduzione e flesso estensione dell’anca. Con il soggetto in sedazione, la manovra dell’Ortolani può orientare nella diagnosi che viene però confermata dall’esame radiologico.

Principali patologie di interesse chirurgico dell’apparato locomotore dei piccoli animali (segue)

Patologie dell’anca

Morbo di Legg-Perthes Calvè: noto anche come necrosi asettica e avascolare della testa del femore consiste in un progressivo collasso dell’epifisi prossimale del femore dovuto probabilmente ad una interruzione dell’apporto ematico. Colpisce i cani di razza toy in accrescimento. I sintomi insorgono intorno ai 6-7 mesi, ma in alcuni casi gli animali affetti sono portati a visita superato l’anno di età. Questa patologia può essere mono o bilaterale e si accompagna a forte dolore ad insorgenza spontanea ed a zoppia di III-IV grado. Sebbene l’evoluzione della necrosi sia progressiva a volte la zoppia insorge in modo acuto in coincidenza dell’improvviso collasso dell’epifisi. L’esito delle forme non trattate chirurgicamente mediante ostectomia della testa femorale è una diffusa e grave artrosi dell’anca.

Lussazione: possono avere origine traumatica o displasica. Lo spostamento della testa del femore in relazione alla cavità acetabolare può avvenire in senso dorso-craniale, dorso-cudale, ventrale e centrale. Le lussazioni centrali nei piccoli animali non sono frequenti e si accompagnano sempre a fratture del bacino con “sfondamento” dell’acetabolo. Le più frequenti sono le lussazioni dorso-craniali. La diagnosi non presenta grosse difficoltà. L’anamnesi riferisce, in genere, di un trauma. Clinicamente è presente una zoppia di IV grado dell’arto coinvolto che viene portato addotto ed extraruotato. Nelle forme dorso-craniali l’arto lussato è più corto del controlaterale ed è negativo il “test del pollice”. Nelle forme recenti può essere risolutiva la riduzione a cielo chiuso con bendaggio di Ehmer. Le lussazioni croniche, invece, necessitano della riduzione chirurgica.

Principali patologie di interesse chirurgico dell’apparato locomotore dei piccoli animali (segue)

Patologie del ginocchio

Lussazione di rotula: consiste in una parziale o totale perdita di contatto tra la rotula e la troclea di scorrimento del femore dovuta allo spostamento in senso mediale o laterale della rotula. La lussazione mediale è la forma più frequente e si verifica soprattutto nei soggetti di razza piccola e toy. Raramente si osserva la lussazione rotulea laterale che, in genere, riguarda i soggetti di taglia grande.  La lussazione rotulea mediale ha solitamente una origine displasica ma sono possibili anche lussazioni di natura traumatica. I segni clinici possono variare notevolmente in rapporto al grado di lussazione ed accompagnarsi a più o meno evidenti deformità dell’arto coinvolto. Non è infrequente, considerata l’eziologia displasica, osservare la presenza della patologia su entrambi gli arti posteriori. Nelle forme di I e II grado la zoppia dell’arto coinvolto è lieve ed intermittente (rispettivamente indotta o spontanea) ed avviene con uno “scatto” in coincidenza dello spostamento rotuleo all’esterno (lussazione) ed all’interno (riduzione) del solco trocleare; nel III e IV grado la lussazione è permanente e si può osservare una zoppia di III grado fino ad un mancato appoggio dell’arto che viene mantenuto flesso ed intraruotato al ginocchio. Manualmente nelle lussazioni di I, II e III grado è possibile ridurre temporaneamente la rotula, in quelle di IV grado la riduzione manuale non è possibile. Le radiografie confermano la diagnosi e consentono di definire il grado di deformità scheletrica utile ai fini della scelta della tecnica chirurgica da impiegare.

Principali patologie di interesse chirurgico dell’apparato locomotore dei piccoli animali (segue)

Patologie del ginocchio

Rottura del legamento crociato craniale: il legamento crociato craniale limita i movimenti di intrarotazione e di spostamento craniale della tibia rispetto al femore durante la deambulazione, svolge, quindi, un’importante funzione di contenimento articolare. La rottura parziale o totale di questo legamento provoca, dunque, una notevole instabilità articolare con conseguente artrosi. Questa patologia si può osservare in cani di tutte le razze e le età è però più frequente nei soggetti di grossa taglia ed, in particolare, in alcune razze (rottweilr, labrador, setter etc). La lacerazione del l. crociato può avvenite a seguito di un trauma acuto – iperestensione del ginocchio e iperotazione interna della tibia – oppure a causa di lenti processi degenerativi a carico del legamento. Nel primo caso la zoppia ha insorgenza acuta ed è di terzo – quarto grado, ma tende a migliorare con il passare di alcune settimane soprattutto nei soggetti di peso inferiore ai 10Kg; nelle forme croniche la zoppia ha un decorso subdolo, non è grave ed è a volte intermittente, può però trasformarsi in zoppia acuta quando il legamento, già parzialmente lacerato, cede del tutto. In questi casi alla visita sono già evidenti i segni dell’artropatia degenerativa. All’ispezione ed alla palpazione, nelle forme acute, possono essere evidenti i segni di sofferenza articolare (gonfiore, dolore), nelle forme croniche, invece, si percepiscono rumori di sfregamento articolare dovuti all’artrosi e si osserva un ispessimento compensatorio della capsula articolare mediale del ginocchio. Clinicamente la diagnosi di rottura del leg. crociato craniale è avvalorata dalla positività di due test specifici: il cassetto craniale ed il tibial trust (test di compressione tibiale o cassetto indiretto). Le radiografie confermano la diagnosi clinica.

Principali patologie di interesse chirurgico dell’apparato locomotore dei piccoli animali (segue)

Patologie del tarso

Osteocondrosi dissecante: il garretto può essere interessato da osteocondrosi con formazione di flap crtilaginei a livello del labbro mediale e laterale dell’astragalo. Alla visita clinica sono condotti animali giovani di taglia grande e in rapido accrescimento che presentano zoppia più o meno grave all’arto posteriore interessato, che tende a migliorare con l’esercizio fisico.
La palpazione del garretto può evidenziare segni di sofferenza articolare (ectasia della capsula articolare) ed una notevole riduzione del range flessorio che va sempre confrontato con quello dell’arto il controlaterale sano. La radiografia può in alcuni casi consentire l’identificazione del flap cartilagineo e/o delle aree di erosione osteocondrosica, tuttavia, la TC e l’artroscopia hanno una maggiore validità diagnostica. L’artroscopia, in particolare, ha una doppia finalità: diagnostica e terapeutica.

Lussazioni: essendo il tarso una articolazione complessa costituita da più piani articolari le lussazioni possono coinvolgere diversi segmenti articolari. La lussazione /sublussazione intertarsica prossimale plantare è dovuta alla rottura o all’avulsione del legamento plantare ed è la più frequente lussazione tarsica negli animali da compagnia. Si tratta di una lesione da iperflessione che non sempre è associata ad eventi traumatici e si può osservare in tutte le razze. L’arto affetto manifesta un atteggiamento plantigrado di grado variabile. Dolore e tumefazione non sono solitamente molto evidenti, ma in caso di flessione si può evocare una certa risposta algica. L’esame radiografico sotto stress e nelle varie proiezioni conferma la diagnosi.

Principali patologie di interesse chirurgico dell’apparato locomotore dei piccoli animali (segue)

Fratture scapolari: possono localizzarsi in diversi punti del segmento osseo e dare sintomi clinici molto diversi tra loro in relazione alla sede della frattura. Convenzionalmente in base alla localizzazione antomica si distinguono fratture: del corpo, della spina, dell’acromion, del collo, della tuberosità glenoidea e della cavità glenoidea. I sintomi possono variare da una zoppia di grado lieve ad un mancato utilizzo dell’arto. Quest’ultimo caso si realizza in corso di fratture intrarticolari della cavità glenoidea e del collo scapolare che costringono l’animale a portare l’arto più basso rispetto al controlaterale sano, con il carpo flesso e l’estremità dell’arto strisciante sul terreno. Dolore e tumefazione sono presenti sulla sede della frattura. L’esame radiologico consente la diagnosi definitiva.

Principali patologie di interesse chirurgico dell’apparato locomotore dei piccoli animali (segue)

Fratture omerali: si distinguono in base alla sede ed alla struttura scheletrica coinvolta: fratture del trochitere, della testa dell’omero, diafisarie (prossimali, intermedie e distali), fratture sovracondiloidee, intercondiloidee e monocondiloidee. Particolarmente frequenti sono le fratture diafisarie intermedie-distali che possono accompagnarsi a danni a carico del nervo radiale che, in corrispondenza del terzo medio distale della diafisi omerale, si lateralizza e superficializza risultando più esposto ai traumi. È importante in questi casi accertarsi del non coinvolgimento del nervo (valutando la sensibilità distale dell’arto) prima di intervenire chirurgicamente sulla frattura. Clinicamente tutti i tipi di frattura omerale si accompagnano a zoppia intensa. Le fratture diafiasarie portano ad una verticalizzazione del moncone distale con allungamento dell’arto coinvolto e appoggio sul dorso dell’estremità dell’arto. La sede della frattura si presenta in genere tumefatta e dolente.

Fratture radio-ulnari: le fratture dell’avambraccio coinvolgono quasi sempre tutti e due i segmenti ossei, ma non sempre. Classicamente si distinguono: fratture olecraniche, fratture di Monteggia (coinvolgono la metà prossimale dell’ulna e si associano a lussazione del radio), fratture diafisarie singole e associate radio-ulnari, fratture stiloidee radiali e ulnari e fratture del capitello radiale. In tutti i casi l’animale sottrae l’arto coinvolto all’appoggio ad eccezione delle fratture diafisarie singole. La sede della frattura appare, in genere, tumefatta e dolente. La diagnosi clinica viene confermata dall’esame radiografico.

Principali patologie di interesse chirurgico dell’apparato locomotore dei piccoli animali (segue)

Fratture di bacino: possono coinvolge uno solo, due o tutte e tre le ossa che formano il bacino (ileo, ischio e pube). Conseguono, in genere, ad investimenti e non sempre necessitano di riduzione chirurgica. L’animale, a seconda della gravità della frattura, può zoppicare o non riuscire a mantenere la stazione quadrupedale. Il dolore, anche spontaneo, è notevole. In corso di visita clinica è importante accertarsi dell’integrità del retto e dell’uretra che sono le due strutture più facilmente esposte a lacerazione da parte dei monconi ossei dislocati. La radiografia diretta è indispensabile per diagnosticare queste fratture e talvolta sono richiesti esami contrastografici per valutare gli organi cavi contenuti nella pelvi.

Fratture di femore: possono essere distinte in: fratture della testa, del collo, del grande trocantere, della diafisi (prossimale, intermedia e distale), fratture sopracondiloidee, intercondiloidee, monocondiloidee.
In tutti i casi il dolore prodotto dalla frattura induce sottrazione al carico dell’arto. Le fratture diafisarie, a causa della notevole copertura muscolare del femore, vanno incontro a dislocatio cum contractione, per cui l’arto appare più corto del controlaterale sano. La diagnosi definitiva si ottiene con l’esame radiologico.

Fratture tibiali: sono molto comuni negli animali da compagnia perché la tibia è un osso abbastanza scarno di rivestimento muscolare e perciò più esposto a traumi e fratture. Per questo stesso motivo la maggior parte delle fratture è esposta. In genere quando frattura la tibia frattura anche la fibula. Si distinguono: fratture della tuberosità tibiale, diafisarie (prossimale, intermedie e distali), malleolari. Clinicamente l’arto coinvolto è sottratto all’appoggio ed è evidente la perdita di continuità dell’osso soprattutto nelle fratture diafisarie. La sede della frattura appare tumefatta e dolente e spesso sono visibili i monconi esposti.

Principali patologie di interesse chirurgico dell’apparato locomotore dei piccoli animali (segue)

Distacchi epifisari- chiusure premature delle fisi: durante l’accrescimento i traumi che coinvolgono lo scheletro appendicolare si ripercuotono più facilmente sui dischi epifisari che non presentano le stesse caratteristiche di resistenza dell’osso e rappresentano una sito di minore resistenza meccanica. Tali lesioni possono interessare qualsiasi segmento scheletrico dove è ancora attiva la fisi. Nei piccoli animali i distacchi epifisari più frequenti si verificano a carico della fisi distale del femore, della tuberosità tibiale, della testa femorale, della fisi prossimale e distale del radio.  La prognosi dipende dal tipo di distacco  (classificazione Salter-Harris) in genere è riservata nei casi in cui la linea di frattura coinvolge la superficie articolare e nei casi in cui non avviene un distacco ma uno schiacciamento del disco che ne arresta le potenzialità di accrescimento, bloccando lo sviluppo in lunghezza del segmento scheletrico coinvolto. Questa evenienza è frequente a carico del disco epifisario distale dell’ulna che, nel cane, presenta una particolare conformazione a coppa, per cui le forze che agiscono su di esso indipendentemente dalla direzione di applicazione, si trasformano in forze compressive. Se la chiusura prematura del disco si realizza in soggetti molto giovani l’arresto precoce della crescita ulnare condizionerà in modo molto grave l’accrescimento del radio (radio curvo) inducendo gravi deformità all’avambraccio e alle articolazioni del gomito e del carpo. Le deformità tendono ad essere meno gravi quando la chiusura prematura avviene nelle fasi conclusive di sviluppo in lunghezza dell’osso colpito.

I materiali di supporto della lezione

Trattato di chirurgia dei piccoli animali. III ed. Slatter D., vol I-II-III, Antonio Delfino editore, 2005

Chirurgia dei piccoli animali. III ed. T. W.Fossum, Masson Ed, 2008

Tecnica chirurgica animali da compagnia 2- chirurgia ortopedico-traumatologica; rachide, scheletro appendicolare. G.W. Bojrab; G.W. Ellison; B.Slocum. UTET Ed, 2001

Diagnosis lameness in dogs. L.Brunnberg; K. Jahnson. Black Science Ed, 2000

Canine orthopedics. II ed. W.G.Whittick, Lea and Febiger Ed, 1990

Patologie articolari nel cane e gatto. F.M. Martini, Poletto Ed, 2006

Textbook of small animal Orthopaedisc

Apparato locomotore piccoli animali.

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93