Il Sistema Nervoso è quasi completamente inaccessibile all’osservazione diretta.
Di norma, lo stato del Sistema Nervoso può essere valutato solo attraverso l’esame della sua attività e le condizioni morbose rivelano la loro presenza attraverso le alterazioni delle funzioni che esse producono.
La relazione intercorrente tra gravità dei segni clinici e tempo, rilevabile spesso al racconto anamnestico, può essere di aiuto all'orientamento diagnostico.
Elementi dell’esame clinico neurologico:
Gli stimoli per la locomozione hanno origine da varie sedi:
a) Centri della locomozione sull’intumescenza lombare e cervicale
Responsabili dell’alternarsi di flessioni ed estensioni tra arti
Per lesione spinale prossimale a tali centri: comparsa di riflesso estensore crociato (flessone di un arto estensione opposto).
Condizionati da:
b) Centro mesencefalico (responsabile di movimenti spontanei).
Condizionato da:
c) Nuclei subtalamici (responsabile di movimenti volontari).
Per lesione: deambulazione normale ma non finalizzata (manca la volontarietà).
Condizionati da:
d) Corteccia (intenzionalità), cervelletto (modulazione)e sistema vestibolare (equilibrio, tono).
Il midollo spinale agisce come via di conduzione:
Alterazioni
ESAME DELLE REAZIONI POSTURALI
Le reazioni posturali consentono di:
Per l’estrinsecarsi delle reazioni posturali si richiede la corretta funzionalità di gran parte del sistema nervoso.
Lesioni cerebrali possono determinare un’andatura normale alterazioni delle reazioni posturali (dal lato opposto rispetto alla sede della lesione).
Lesioni del ponte o del midollo allungato possono determinare deficit dell’andatura e reazioni posturali anomale sullo stesso lato della lesione:
Posizionamento propriocettivo
Propriocezione: percezione consapevole della posizione del corpo nello spazio.
Saltellamento:
Test:
Piazzamento ottico e tattile
Emideambulazione
Carriola
Spinta posturale estensoria
Reazione di raddrizzamento
Valutazione dei nervi cranici
I olfattivo
II ottico
III oculomotore
IV trocleare
Posizione del globo oculare in esito ad affezioni neurologiche con coinvolgimento del IV, III o VI nervo cranico
V trigemino
VI Abducente
VII facciale
VIII vestibolococleare
Test:
Glossofaringeo IX
Vago X:
Accessorio spinale XI
Ipoglosso XII
In posizione frontale rispetto al paziente
1. Concetti Generali di Semeiotica Chirurgica, segnalamento ed anamnesi
4. Semeiologia delle tumefazioni
5. Esame clinico dell'apparato locomotore dei piccoli animali - prima parte
6. Esame clinico dell'apparato locomotore dei piccoli animali - seconda parte
7. Esame clinico dell'apparato locomotore nel cavallo
8. Esame neurologico (piccoli animali) - parte prima
9. Esame neurologico (piccoli animali) - parte seconda
10. Esame neurologico dei grossi animali
11. Esame dell'apparato visivo
12. Esame strumentale dell'apparato visivo. Neuroftalmologia
BSAVA manual of canine and feline neurology. III ed., S. R. Platt, N. J. Olby, Bsava Ed, 2004
Manuale di neurologia dei piccoli animali. K. G. Braund, Giraldi Ed, 2002
Handbook of veterinary neurology. III ed., O. L. Kornegey, Saunders Ed, 1997
Neurologia veterinaria dall'approccio al paziente alla terapia. M. Vandevelde, A. Jaggy, J. Lang, Masson Ed, 2003
Neurologia del cane e del gatto. Bernardini M., Poletto, 2004
Neuroanatomia e neurologia clinica veterinaria. De Lahunta, Ed Sbm noceto , 1990
Veterinary Neuroanatomy and Clinical Neurology, Third Edition