Definizione: aumento di volume di una parte del corpo.
Condizione patologica frequente imputabile a perturbamenti di vari apparati e sistemi ed apprezzabili spesso all’esame ispettivo.
La trattazione comune è giustificata dalla comunanza di aspetti (nonostante la diversa origine o sede).
Quasi sempre, per la valutazione, è sufficiente il solo esame fisico-diretto.
In relazione alla sede:
Ispezione
A) sede; B) forma e volume; C) limiti; D) modificazioni del rivestimento; E) superficie; F) movimenti spontanei; G) rapporti con le regioni vicine.
Palpazione
A) termotatto; B) sede; C) forma e volume; D) limiti; E) superficie; F) scorrevolezza; G) sollevabilità della cute in pliche; H) consistenza; I) fluttuazione; L) dolorabilità; M) riducibilità; N) sensazioni tattili anomale.
Percussione (raramente impiegata).
Ascoltazione (raramente impiegata).
A) Sede
Localizzazione secondo le regioni anatomo-topografiche.
Nell’ambito di queste si possono utilizzare reperi anatomici per ulteriore precisazione della localizzazione.
B) Forma e volume
C) Limiti
D) Modificazioni del normale aspetto del rivestimento cutaneo o mucoso sovrastante
E) Qualità della superficie
F) Movimenti spontanei
G) Rapporti con le regioni vicine ed i tessuti circostanti
A) Termotatto
B) Sede
C) Forma e Volume
Già rilevate all’ispezione, meglio valutabili alla palpazione.
Caratteri condizionati, all’esame visivo, dallo spessore dei peli.
Caratteri attendibili in relazione alla profondità.
Più attendibili quanto più superficiali.
D) Limiti
Molto meglio individuabili alla palpazione (rispetto all’ispezione).
Tumefazione diffusa o circoscritta, con base d’impianto ampia (sessile) o piccola (peduncolata).
E) Superficie
F) Scorrevolezza
G) Sollevabilità della cute in pliche
Indice di elasticità della cute, del trofismo rispettato, dell’assenza di aderenze rispetto alla tumefazione, della non origine cutanea della tumefazione.
H) Consistenza
I) Fluttuazione
L) Dolorabilità
M) Riducibilità
N) Sensazioni tattili anomale
Prove raramente utili nella diagnostica delle tumefazioni:
Puntura esplorativa.
Prelievo di materiale da analizzare macro e microscopicamente.
Specillazione di tramiti.
Per comprenderne percorso ed origine.
Iniezione di coloranti vitali nei tramiti.
Per individuare comunicazioni patologiche con altri visceri.
Biopsia.
Per esame istologico.
Ecografia.
Radiografia.
1. Concetti Generali di Semeiotica Chirurgica, segnalamento ed anamnesi
4. Semeiologia delle tumefazioni
5. Esame clinico dell'apparato locomotore dei piccoli animali - prima parte
6. Esame clinico dell'apparato locomotore dei piccoli animali - seconda parte
7. Esame clinico dell'apparato locomotore nel cavallo
8. Esame neurologico (piccoli animali) - parte prima
9. Esame neurologico (piccoli animali) - parte seconda
10. Esame neurologico dei grossi animali
11. Esame dell'apparato visivo
12. Esame strumentale dell'apparato visivo. Neuroftalmologia
4. Semeiologia delle tumefazioni
5. Esame clinico dell'apparato locomotore dei piccoli animali - prima parte
I podcast del corso sono disponibili anche su iTunesU e tramite Feed RSS.