Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Lorella Severino » 9.Avvelenamento acuto


Comportamento da osservare in caso di avvelenamento acuto

  • 1a Fase RICOVERO
  • 2a Fase RIANIMAZIONE (Terapia d’urgenza)
  • 3a Fase DIAGNOSTICA
  • 4a Fase TERAPIA (Terapia specifica)
  • 5a Fase FOLLOW-UP (Monitoraggio del paziente)

1a Fase RICOVERO

Rimuovere il contatto con il veleno.

In caso di ingestione:

  • Vomito: è inutile ricorrervi dopo 4 h dall’introduzione del tossico. Non provocare il vomito in caso di ingestione di prodotti corrosivi, di petrolio e derivati, negli stati comatosi, quando sono presenti convulsioni e gravi turbe delle respirazione.
  • Lavanda gastrica: si può effettuare solo sull’animale anestetizzato; evitare nei casi di introduzione di sostanze altamente corrosive; inutile dopo che il tossico non è più presente nel lume gastrico.
  • Evacuazione manuale: ruminotomia.
  • Adsorbenti: carbone vegetale attivato alla dose di 1g/kg p.v. (sospeso in 3-5 ml H2O) nei piccoli animali, dai 250 ai 500 mg nei grossi animali.
  • Purganti: salini quali Na2SO4 in soluzione al 20% alle dosi di 2-25 g nei piccoli animali e 50-500 nei grossi (è buona norma associare carbone attivato), olio di paraffina alle dosi di 5-15 ml nel cane e 2-6 nel gatto.

1a Fase RICOVERO

In caso di contatto cutaneo: lavare a lungo le superfici interessate; Tricotomia (nel caso di vernici, colle e sostanze non eliminabili con il lavaggio).

Valutare i parametri vitali del paziente (respiro, polso, cuore, temperatura, SNC):

  1. Se i parametri sono nella norma => 3a Fase => Diagnostica
  2. Se i parametri sono alterati con:
    • Depressione SNC
    • Ipossia/cianosi
    • Edema polmonare
    • Apnea/arresto cardiaco
    • Shock/coma
    • Collasso
    • Aritmie
    • Convulsioni/iperpiressia

=> Rischio di vita => 2a Fase => Rianimazione

Caratteristiche e posologia dei composti


2a Fase RIANIMAZIONE

Trattamento intensivo d’urgenza (terapia sintomatica)

  • Mantenere pervie le vie aeree.
  • Intubare appena possibile.
  • Somministrare O2 in miscela dal 40% al 100%.
  • Posizionare un catetere endovenoso (per infondere fluidi e farmaci e per raccogliere campioni di sangue da mandare in laboratorio).
  • Posizionare un catetere urinario (per valutare la qualità di urine prodotta all’ora, per misurare il pH e per raccogliere campioni da mandare in laboratorio).

Paziente rianimato, stabilizzato e monitorato

  • Elettrocardiogramma
  • Ematocrito
  • Glicemia
  • Urine (quantità, pH)
  • Elettroliti (Na+, Ca++, K+, Cl-)
  • Emo-gas-analisi (pCO2/pO2)

3a Fase DIAGNOSTICA

Accertamento diagnostico

  • Anamnesi
  • Esame obiettivo clinico e/o strumentale:
    • Concordanza fra anamnesi e sintomatologia
    • Diagnosi non accertata ma fortemente sospetta (i sintomi concordano con il sospetto anamnestico): diagnosi specifica probabile
    • Terapia sintomatica più terapia specifica
  • Esami di laboratorio:
    • Concordanza fra anamnesi, sintomatologia ed esami di laboratorio
    • Diagnosi sicura ed accertata: diagnosi specifica certa
    • Terapia sintomatica più terapia specifica

4a Fase TERAPIA

  • Continuare, se necessario, la terapia sintomatica:
    • Rianimazione (analettici)
    • Controllo di vomito e diarrea (antispastici, antiemetici)
    • Controllo del dolore (analgesici)
    • Controllo degli stati eccitativi e della tosse (sedativi, sedativi della tosse)
  • Terapia specifica: antidoti
  • Metodi speciali di depurazione:
    • diuresi forzata alcalina o acida;
    • dialisi peritoneale;
    • emodialisi;
    • trasfusione di sangue;
    • emoperfusione.

5a Fase FOLLOW-UP

Monitoraggio del paziente a medio-lungo termine con pianificazione di visite a intervalli regolari per:

  • Controllare lo stato di salute del paziente
  • Valutare l’efficacia della terapia di mantenimento in corso

Prevenzione

Chiarire le circostanze che hanno portato all’intossicazione ed educare il proprietario a prendere misure preventive.

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93