Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Lorella Severino » 15.Avvelenamento da pesticidi ad attività anticolinesterasica


Anticolinesterasici

  1. Composti organofosforati
  2. Composti carbamati
  • Utilizzati essenzialmente come insetticidi per le piante e per gli animali sono frequente causa di avvelenamento sia negli animali da compagnia che da reddito.
  • Essi agiscono sia nell’organismo bersaglio che nei mammiferi attraverso un’inibizione delle colinesterasi (fosforilazione, carbamilazione).
  • Molti composti vengono usati anche come acaricidi, fungicidi, erbicidi (esteri dell’ac. fenilcarbammico), nematocidi.

Organofosforati

  • Esteri organici degli acidi fosforico, fosfonico, fosforotionico, ecc…
  • Elevata solubilità nei solventi organici, nei grassi e negli olii.
  • Degradazione abbastanza rapida.
  • Organofosforati di uso più comune:
    • parathion;
    • cumafos;
    • diazinon triclorfon diclorvos ronnel;
    • malathion;
    • leptophos.

Carbamati

  • Derivati degli acidi N-metil-, NN-dimetil ed N-fenil-carbammico.
  • Bassa tossicità per i mammiferi.
  • Scarsa permanenza nell’ambiente.

Fattori che influenzano la tossicità degli organosfosforati

  • Luce solare;
  • umidità;
  • batteri;
  • ambiente alcalino e ioni metallici;
  • pH soluzione;
  • temperatura (evaporazione);
  • adesivanti;
  • sesso, età;
  • induttori enzimatici;
  • specie (bovino + sensibile della pecora al dimetoato, + del suino al forate, – di altre specie al malathion; cane molto sensibile al ronnel e al crufamate, poco sensibile al clorfenvinfos);
  • sinergismo ed antagonismo con O.C., PCBs, miorilassanti, anestetici, antibiotici, ganglioplegici, sostanze con effetti parasimpaticomimetici (succinilcolina, carbacolina), inibitori secondari delle colinesterasi (fenotiazina, procaina, benzoimidazolici).

Organofosforati: cinetica

  • Assorbiti per via orale, cutanea, inalatoria e oculare.
  • Si distribuiscono rapidamente in tutto l’organismo ma non producono accumulo nei grassi di deposito.
  • Metabolizzati a livello epatico. Le reazioni di fase I e l’attività delle MFO incrementano la tossicità degli OP convertendoli negli analoghi ossigenati. L’idrolisi ne riduce la tossicità.
  • Condizioni di acidità nello stomaco e nel rumine aumentano la stabilità degli OP e ne promuovono la persistenza.
  • Escreti per via urinaria rapidamente e completamente.
  • Residui in tessuti e sangue sono minimi subito dopo l’esposizione.
  • Gli OP clorurati (es. clorpiripos) sono più persistenti degli altri OP in quanto più liposolubili.

Anticolinesterasici


Insettici organofosforici


Acetilcolina

  • L’acetilcolina è un neuromediatore responsabile della trasmissione dell’impulso nervoso da una fibra nervosa presinaptica ad un effettore o ad un’altra fibra nervosa postsinaptica grazie a recettori specifici.
  • L’acetilcolina è presente a 3 livelli nell’organismo:
    • giunzioni neuro-effettrici del sistema nervoso parasimpatico (azione sui recettori muscarinici);
    • giunzioni neuro-neuronali ganglionari del simpatico e del parasimpatico così come a livello di placca motrice (azione sui recettori nicotinici);
    • rilascio sinaptico del sistema nervoso centrale.

Segni e sintomi dell’avvelenamento da insetticidi anticolinesterasici


Segni e sintomi dell’avvelenamento da insetticidi anticolinesterasici


Sintomatologia

  • Fase muscarinica: scialorrea, dacriorrea, sudorazione, scolo nasale, miosi*, iperperistalsi intestinale, vomito, diarrea, tenesmo, defecazione e minzione involontarie, ipersecrezione bronchiale, murmure rinforzato, broncocostrizione, bradicardia*.
  • Fase nicotinica: tremori e fascicolazioni muscolari, debolezza barcollamento, deambulazione rigida, fenomeni di vasocostrizione a livello di pelle, mucose, muscoli scheletrici, polmoni, cervello; tachicardia, paralisi muscolare, morte per paralisi dei muscoli respiratori.
  • Effetti centrali: irrequietezza, eccitazione, astenia, atassia, depressione, paralisi dei centri respiratori e cardiocircolatori, convulsioni.
  • Tossicità ritardata: alcuni composti possono dare luogo ad effetti neurotossici ritardati (delayed neurotoxicity) con degenerazione retrograda dei nervi motori che inizia dalle porzioni più distali dell’assone per raggiungere il midollo spinale fino a livelli spinocerebrali e vestibolospinali nell’uomo, nel gatto, nel coniglio, nel vitello, nel suino, nell’agnello e nel pollo.
  • Quadro anatomo-patologico: lesioni assenti o poco specifiche (avv. subacuto) quali: cianosi generalizzata, abbondante secrezione bronchiale, emorragie pleuriche.

Diagnosi e terapia

  • D. di presunzione: anamnesi, quadro clinico.
  • D. di certezza: dosaggio dei metaboliti urinari del tossico nei casi in cui l’anamnesi lo consente; determinazione dell’attività delle colinesterasi (di raro uso in veterinaria); exiuvantibus.
  • D. post-mortem: ricerca del tossico nel contenuto gastrico e/o dei suoi metaboliti negli organi enei tessuti.
  • D. differenziale: avv. da organoclorurati (sintomi a carico del SNC); avv. da nitriti e da cianuri

L’avv. da anticolinesterasici richiede una terapia tempestiva.

  • Solfato di atropina (blocca gli effetti dell’accumulo dell’acetilcolina per competizione sui recettori muscarinici) 0.04 a 0.2-0.4 mg/kg per via parenterale. Nei casi gravi: 1/4 della dose e.v. e la restante parte i.m. o s.c. La dose di mantenimento 0.044 mg/kg può essere ripetuta dopo alcune ore, anche più volte, fino all’attenuazione dei sintomi.
  • Ossime (pralidossima, trimedossima, obidossima). PAM in soluzione al 20% per infusione endovenosa lenta. In cane e gatto: 20-50 mg/kg; nei ruminanti: 20 mg/kg. La somministrazione di pralidossima può essere ripetuta una sola volta, durante il periodo iniziale dell’avv., dopo 90′.Le ossime sono controindicate nell’avv. da carbamati.
  • Ossigenoterapia.
  • Respirazione artificiale.

Riattivazione dell’aceticolinesterasi


  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93