Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Serena Calabrò » 9.Valutazione qualitativa dei fieni


Influenza dei foraggi sulla variabilità delle razioni formulate

  • I nutrizionisti tipicamente spendono la maggior parte del loro tempo nella formulazione delle razioni per i propri clienti, ma la possibilità di successo varia notevolmente da un allevamento ad un altro.
  • Numerose variabili sono legate alle differenze nel management aziendale, che influenza le produzioni, ma molti fattori legati alla gestione dell’alimentazione possono fortemente influenzare il successo di una razione formulata.
  • Tre aree fondamentali possono essere individuate:
    • gli alimenti;
    • gli addetti all’alimentazione;
    • gli animali.
  • I foraggi hanno un grande potenziale di variabilità. Il grado di variazione in una data azienda dipende prevalentemente dalla capacità di gestire la coltivazione e la raccolta.

Metodi di conservazione dei foraggi (da Bittante et al., 1990)


Valutazione qualitativa dei foraggi

Il valore nutritivo di un foraggio varia in funzione di:

  • specie;
  • varietà;
  • condizioni climatiche;
  • management;
  • trattamenti.

Fattori che influenzano la qualità del foraggio e l’efficienza della razione

  • La specie foraggera influenza la digeribilità e l’assunzione → rispetto alle leguminose, le graminacee hanno una fibra più digeribile ma di lenta utilizzazione, questo aspetto limita l’assunzione alimentare.
  • L’avanzare della maturità del foraggio diminuisce il potenziale digestivo, sia per le graminacee che per le leguminose.
  • I fattori ambientali: i foraggi cresciuti in ambienti molto caldi sono meno digeribili
  • Foraggi di bassa qualità non possono essere compensati aumentando il tenore energetico della dieta ma un foraggio di buona qualità è la base per una corretta formulazione della dieta.
  • La qualità finale di un fieno dipende dall’epoca di sfalcio (la più indicata è rappresentata dalla fase che va dalla formazione dei bottoni fiorali e il 10% della fioritura per le leguminose e da quella compresa tra l’incipiente fioritura e l’inizio della stessa per le graminacee e i prati polifiti), le condizioni climatiche durante la fienagione, le modalità di taglio, andatura, rivoltamento, raccolta e immagazzinamento del foraggio; l’ambiente in cui il fieno viene conservato.

Principali tappe della fienagione

  • Sfalcio: sono molto importanti:
    • il momento (< % lignina, > digeribilità);
    • l’altezza (5 cm dal suolo per imitare la terra);
    • le attrezzature (falcia condizionatrice) → minori perdite in campo e minor tempo di essiccazione).
  • Movimentazione: importante per favorire movimento aria e azione del sole e velocità di essiccazione:
    • apertura andane e spargimento foraggio sul campo (entro poche ore dallo sfalcio);
    • rivoltamento e andanatura [meglio evitare troppe movimentazioni per ridurre le perdite (> leguminose) e rischi di contaminazione con terra];
    • raccolta (sfuso o previo imballo di diverse dimensioni: da 20-30 kg a 300-600 kg).

Principali tappe della fienagione (segue)

  • Raccolta: deve essere effettuata con molta attenzione per evitare perdite (frattura di steli e foglie, maggiori se la SS è elevata) e presenza di terra; prima di imballare la SS non deve essere > del 20%, ci vogliono 3-5 gg di bel tempo.
  • Essiccazione in due tempi: il foraggio viene raccolto ad una umidità compresa tra il 30 e il 45 % e portato agli essiccatoi che hanno il ruolo di insufflare aria (riscaldata a 90°C o T° ambiente) per ridurre l’umidità (12-18 ore); l’umidità finale non deve superare il 13-14 %.

Espressione della qualità del foraggio

  • Valutazione visiva o sensoriale: non permette una accurata stima dello stadio vegetativo di raccolta e della digeribilità.
  • Valutazione chimica o analitica: non permette di conoscere l’eventuale contaminazione da muffe o la presenza di materiale estraneo.
  • Valutazione dietetica e biologica.

Valutazione ottimale = valutazione visiva + valutazione chimica


Valutazione sensoriale

La valutazione di qualità di un fieno viene empiricamente effettuata mediante i seguenti esami:

  • composizione floristica;
  • presenza/assenza di essenze indesiderate o infestanti;
  • stadio di maturazione allo sfalcio;
  • rapporto steli/foglie;
  • eventuale presenza di materiali estranei (terra, sassi, ferro);
  • consistenza (friabilità, resistenza al taglio);
  • colore;
  • dimensione;
  • odore e aroma (gradevole, di muffa, da particolari essenze);
  • alterazioni (ammuffimento, polverosità).

Valutazione sensoriale (segue)

  • Colore: Il fieno deve avere un colore tendente al verde: l’ingiallimento è imputabile a piogge o comunque a una eccessiva permanenza in campo, l’imbrunimento è dovuto al riscaldamento che ne abbassa digeribilità e valore nutritivo.
  • Consistenza: un buon fieno deve essere tendenzialmente foglioso e morbido.

Valutazione sensoriale (segue)

  • Il rapporto stele/foglie dipende dall’essenza foraggera e dall’epoca di sfalcio: il fieno di un prato stabile è normalmente più foglioso di quello ottenuto da piante foraggere avvicendate; un fieno grossolano (poche foglie e steli duri e pungenti) è per lo più dovuto a un ritardo nello sfalcio e a perdite subite nel corso della fienagione.
  • Odore: il fieno deve avere un buon odore, tipico del fieno, e non presentare alterazioni.
  • Alterazioni: un fieno putrido, con molta muffa o marcio non deve essere somministrato agli animali.
  • Infestanti: deve essere esente da impurità e non contaminato da essenze infestanti.

Valutazione chimica

  • Umidità.
  • Proteine grezze e sue frazioni.
  • Frazioni glucidiche (NDS, NDF, ADF, ADL).
  • Lipidi (frazioni lipidiche).
  • Ceneri e minerali.
  • Vitamine e provitamine.
  • Sostanze tossiche (es. nitrati, micotossine, ecc.).
  • Fattori anti-nutrizionali.
  • Stima digeribilità e valore energetico.

Problemi legati alla contaminazione dei foraggi con terra (ceneri >10-12%)

  • Peggiore appetibilità e ingestione.
  • Minore conservabilità di fieni e insilati.
  • Aumento contaminazione latte.
  • Probabilità più elevate di clostridiosi.
  • Rischio inalazioni di polveri.

Valutazione dietetica e biologica

Appetibilità e ingestione

  • Il gradimento degli animali per un alimento si valuta attraverso la misura dell’ingestione giornaliera.
  • Velocità di ingestione (= quantità alimento ingerito/tempo).
  • Modalità di assunzione.

Risposte produttive

  • Quantità e qualità del latte prodotto, composizione prodotti o.a., presenza di contaminanti (es. aflatossine).

Sanità e benessere

  • Turbe digestive (vomito, diarrea, scarsa ruminazione), secretorie (mammella), assorbimento alterato (vedi feci).

Foraggio di qualità per una razione bilanciata

  • La fibra è fisiologicamente importante per la salute e la longevità della bovina.
  • Razioni altamente energetiche per bovine ad elevata produzione richiedono una sufficiente quantità di fibra per non incorrere nei fenomeni di acidosi.
  • Il concentrato non può sostituire una razione con foraggi di bassa qualità.
  • Se si somministrano elevate quantità di fibra da concentrato, la quota di foraggio sarà inevitabilmente bassa, quindi le dimensioni di particelle dovranno essere grandi a sufficienza per stimolare la ruminazione e la ritenzione delle particelle più piccole.

Fibra effettiva (eNDF)

Effective NDF (eNDF) è definita come: “Capacità dell’NDF di un alimento di sostituire l’NDF dei foraggi in una razione in modo tale da mantenere la percentuale di grasso del latte”.

  • Si riferisce alla proprietà di stimolare la masticazione, salivazione, la successiva ruminazione e l’azione tampone a livello ruminale.
  • Il concetto di fibra effettiva risponde all’esigenza di formulare razioni non solo considerando il tenore in NDF.
  • Quantità minima di fibra necessaria a mantenere il tenore in grasso del latte è in relazione alla misura delle particelle, del materiale di origine e della fibra contenuta nell’alimento.
  • NDF, ADF o altre caratterizzazioni chimiche non possono essere considerate alla pari del concetto di fibra effettiva perché valutate su campioni macinati finemente.

Dimensione delle particelle di foraggio

  • Dal 15 al 20% delle particelle in un foraggio dovrebbero avere una dimensione media pari a 38 mm di lunghezza.
  • La dimensione delle particelle è associata all’eNDF:
    • se la razione ha il 30% di NDF con il 5-10% delle particelle dei foraggi superiori a 3.8 cm non occorre intervenire;
    • se il 15% delle particelle eccede i 3.8 cm si può ridurre l’NDF del 2%;
    • se poche particelle hanno una dimensione adeguata si aumenta del 2% l’NDF.
  • Per ogni riduzione di unità percentuale di NDF da foraggio al di sotto del 19% s.s., la concentrazione di NDF nella razione aumenta di 2 unità percentuali, mentre la concentrazione di NFC si riduce di due unità percentuali.

Dimensione delle particelle di foraggio (segue)

  • L’eNDF quantifica in un unico concetto le caratteristiche chimiche e fisiche della fibra.
  • L’eNDF è l’applicazione all’NDF della grandezza delle particelle fibrose.
  • Praticamene è ciò che rimane su di un setaccio di 1.18 mm dopo setacciatura.
  • Questo valore viene poi corretto in base a densità, umidità e grado di lignificazione dell’NDF all’interno di classi di alimento.
  • Il valore effettivo di NDF derivante dai concentrati è da considerarsi pari al 50% di quello derivante dai foraggi.
  • La eNDF non dovrebbe essere inferiore al 22% di s.s.

Dimensione delle particelle di foraggio (segue)


eNDF di alcuni foraggi


eNDF di alcuni concentrati


eNDF di alcuni sottoprodotti


Fabbisogni in NDF e NFC delle bovine in lattazione


Correlazione tra alcuni parametri di produzione della bovina da latte e l’NDF da foraggi


Carboidrati strutturali e non strutturali e non fibrosi di alcuni alimenti

  • Carboidrati non strutturali (NSC):
    • > fonte di energia per i ruminanti z
    • zuccheri, amidi, acidi organici, altri carboidrati di riserva
  • Carboidrati non fibrosi (NFC):
    • = 100 – (NDF+ PG + EE + CENERI)
    • amido, zuccheri, pectine e acidi organici
  • NSC diversi da NFC: le pectine sono incluse in NFC ma non in NSC.

Carboidrati strutturali e non strutturali e non fibrosi di alcuni alimenti (segue)


Utilizzo di enzimi esogeni nei ruminanti

  • Recenti indagini evidenziano un miglioramento della digeribilità, dell’assunzione di sostanza secca e delle performance produttive di bovine da latte a seguito dell’inclusione nella dieta di complessi enzimatici principalmente costituiti da cellulasi, pectinasi alfa-amilasi, beta-glucanasi
  • Obiettivi dell’impiego di enzimi:
    • aumentare il valore nutritivo del foraggio rendendolo maggiormente digeribile;
    • incrementare l’idrolisi dell’NDF per indurne la sua più rapida scomparsa nel rumine → riduzione dell’ingombro fisico;
    • aumentare l’assunzione di sostanza secca
  • Gli enzimi potenziano l’attività fibrolitica dei batteri ruminali, inseriti nella dieta da 0.01% a 1%:
    • aumento dell’attività fibrolitica dei batteri nel rumine da 10 a 100 volte per grammo di alimento;
    • migliore digestione della fibra e sintesi proteina microbica.

Utilizzo di enzimi esogeni nei ruminanti (segue)

  • Fattori da considerare:
    • specificità enzima-substrato;
    • quantità di impiego;
    • metodo di applicazione;
    • umidità, T° e pH dell’alimento;
    • tempo di contatto.
  • Diluizione con acqua distillata, in funzione del tenore percentuale in SS dei foraggi in un rapporto pari 1:1, nebulizzazione sui foraggi.
  • Valutazione attività enzimatica a diversi tempi di contatto (0, 5h, 1h, 2h, 3h) determinazione delle frazioni: NDF, ADF, ADL cellulosa e emicellulose, per tutti i tempi di contatto enzima-substrato.

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93