Cos’è?
In base alla Legge n. 30/91 sulla Disciplina della riproduzione animale, si intende il libro tenuto da una Associazione Nazionale di Allevatori dotata di personalità giuridica o da un Ente di diritto pubblico, in cui sono iscritti gli animali riproduttori di una determinata razza con l’indicazione dei loro ascendenti e per i quali sono stati effettuati controlli delle attitudini produttive.
Il LG è lo strumento primario dell’attività di selezione delle diverse specie e razze di interesse zootecnico, mira sia alla conservazione di popolazioni animali geneticamente distinte, definendone sul piano tecnico i criteri di miglioramento genetico che alla loro valorizzazione economica.
I LG sono di norma tenuti dalle Associazioni Nazionali Allevatori di specie o razza, che si avvalgono di uffici periferici dislocati presso le Associazioni Provinciali Allevatori nelle quali sia stata attivata una corrispondente sezione di specie. Direttamente l’AIA gestisce i LG delle razze bovine Charolais e Limousine e del cavallo Lipizzano.
L’organizzazione del LG è stabilita da un Disciplinare, approvato dal Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MiPAAF), al quale si possono affiancare altri documenti normativi che regolamentano particolari attività previste dal Disciplinare stesso e del quale fanno parte integrante (ad es. le Norme tecniche di selezione nelle quali viene stabilito lo standard morfologico di razza e gli obiettivi da perseguire nell’attività di selezione).
Organi di gestione
Il primo LG di razza fu il General Stud Book del cavallo Purosangue Inglese, in cui ebbe inizio nel 1791 la registrazione dei pedigree dei performers cioè dei cavalli che risultavano vincitori di gare.
Seguì nel 1882 il Coates Herdbook della razza bovina Shorthorn, il primo LG bovino, che però dava importanza solo all’informazione relativa al pedigree (nome degli avi) e non alle performances.
Inizialmente la maggior parte dei LG sono aperti, nel senso che possono essere ammessi anche soggetti di genealogia ignota purché abbiano i caratteri tipici e distintivi di razza; in seguito, eventualmente, diventano chiusi ossia sono ammessi solo soggetti i cui antenati (almeno 3 o 5 generazioni) sono già iscritti al LG e quindi sono detti di razza pura o pure breed.
L’Associazione autorizzata alla tenuta del LG, per ciascun animale iscritto rilascia un certificato genealogico (pedigree) dove oltre al nome, matricola, data di nascita, nome del proprietario e altre informazioni, è riportata la tabella genealogica del soggetto.
Sia le informazioni relative al pedigree che le registrazioni di performance sono importanti per la valutazione genetica del soggetto.
Il LG, in base al sesso o all’età, è suddiviso in Sezioni o Registri.
Cos’è?
In base alla Legge n. 30/91 sulla Disciplina della riproduzione animale, si intende il registro tenuto una Associazione Nazionale di Allevatori dotata di personalità giuridica o da un Ente di diritto pubblico, in cui sono annotati gli animali riproduttori di una determinata razza con l’indicazione dei loro ascendenti.
Si tratta pertanto di LG semplificati destinati alle razze e popolazioni a limitata diffusione il cui scopo non è tanto quello di operare una selezione su tali popolazioni, spesso in pericolo di estinzione, quanto piuttosto quello di conservare patrimoni genetici di grande valenza storico-culturale anche valorizzandone le qualità produttive ed incentivandone l’impiego in particolari condizioni ambientali.
Sono regolamentati da appositi Disciplinari e Norme Tecniche, approvati dal MiPAAF che descrivono gli standards delle razze interessate e disciplinano l’iscrizione dei soggetti ad esse appartenenti.
L’AIA gestisce, allo stato attuale, su mandato del MiPAAF i RA:
2. Somiglianza tra individui: rapporti di parentela, coefficienti di consanguineità e di parentela
3. Libri Genealogici e Registri Anagrafici
4. Le mutazioni geniche, cromosomiche e genomiche
6. La consanguineità: obiettivi e risultati
7. Incrocio: modelli e risultati
8. Incrocio interspecifico ed il meticciamento
9. Genetica dei caratteri quantitativi: modello genetico di base; ereditabilità; ripetibilità
10. Selezione: teoria e pratica della selezione
11. Stima del valore genetico individuale: indice pedigree, performance test, sib test
12. Stima del valore genetico individuale: progeny test, combined test, animal model
13. Risposta alla selezione: progresso genetico, differenziale di selezione, intensità di selezione
15. Recupero e salvaguardia genetica di popolazioni a limitata diffusione
Sito ufficiale dell’Associazione Italiana Allevatori
Disciplinare LG gatto di razza
Norme tecniche LG gatto (parte prima)