Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Giuseppe Campanile » 12.Organizzazione e dimensionamento dell'allevamento suino


L’allevamento in Italia

Distribuzione e tipologia di allevamenti sul territorio nazionale

Nel 98 % delle aziende si alleva il 13% dei capi (< di 100 capi). Nello 0,5% delle aziende si alleva il 66% dei capi (> di 3.000 capi). Il 51% dei capi è allevato in 12 province con l’8% del territorio agricolo nazionale (BS-R.E.-MO-MN-BG-CR-CN-MI-PR-PD-PC-PV).

Tipologie di allevamento

Distinguiamo:

  • allevamento a ciclo aperto;
  • allevamento a ciclo chiuso;
  • allevamento da ingrasso.
  • Inoltre l’allevamento può essere distinto in:
  • intensivo;
  • su paglia;
  • all’aperto.

L’allevamento in Italia (segue)

L’allevamento intensivo

In fase progettuale o anche valutativa bisogna considerare:

  • localizzazione sul territorio (barriere sanitarie, venti dominanti, clima)
  • scelte strutturali (ricoveri, finestre, ventilazione, riscaldamento, ecc.)
  • scelte impiantistiche (alimentazione, allontanamento delle deiezioni, ecc.)
  • calcolo delle dimensioni dei reparti (in base al numero di animali da allevare, ai dati produttivi attesi)

L’allevamento intensivo

Nell’allevamento intensivo si distinguono i settori:

  • riproduzione (verri; stimolazione; fecondazione e conferma gravidanza; gestazione; parto ed allattamento; svezzamento; parto-svezzamento);
  • settore di ingrasso (magronaggio; ingrasso);
  • suino pesante (finissaggio).

Il dimensionamento dei settori di allevamento avviene in base a:

  • suini prodotti;
  • esigenze della determinata fase fisiologica;
  • dimensioni del soggetto in quella fase;
  • peso di vendita dei soggetti;
  • accrescimenti;
  • tempi di occupazione;
  • esigenze di vuoto sanitario.

L’allevamento intensivo (segue)

Classificazione zootecnica dei suini in base al peso ed allo stato fisiologico

  • lattonzolo: suinetto sottoscrofa;
  • lattone: suinetto dallo svezzamento ai 25 – 30 kg;
  • magroncello: suino dai 25 – 30 kg ai 50 kg p.v.
  • magrone: suino dai 50 kg ai 100 kg p.v.
  • grasso: suino dai 100 kg al peso di macellazione;
  • scrofetta: femmina destinata alla riproduzione fino al 1° parto;
  • scrofa: femmina pluripara;
  • verretto: maschio destinato alla riproduzione prima del 1° accoppiamento;
  • verro: maschio destinato alla riproduzione dopo il 1° accoppiamento.

Parametri produttivi

Interparto medio (IM)

Dipende da:

  • durata dell’allattamento (28 gg);
  • intervallo svezzamento fecondazione (ISF – 20 gg; ISFm: media ponderata fra ISF delle singole scrofe dell’allevamento);
  • durata della gravidanza (114 gg);
  • totale giorni 162;
  • n° di scrofe che ritornano in calore dopo la fecondazione.

Parametri produttivi (segue)

Parti per anno (PA): il numero medio di parti per scrofa per anno è:

PA = 365/IM → 365/162 = 2,25

Differenziazione tra:

  • scrofe presenti: tutte le femmine adibite alla riproduzione che mangiano in allevamento;
  • scrofe produttive: tutte le scrofe fecondate o in attesa di esserlo dopo l’uscita dalla sala parto.

Quota di rimonta (Q): in un allevamento intensivo le scrofe fanno mediamente 5-7 parti, variabili a seconda della genetica, delle condizioni sanitarie, delle strutture.

Q = PAx100/n° medio parti per scrofa per carriera

Q = 2,25×100/6 = 37,5


Dimensionamento dei reparti

Reparto fecondazione e gestazione

Il dimensionamento si effettua in base a:

  • periodo di occupazione;
  • n° di parti l’anno;
  • intervallo svezzamento–fecondazione;
  • percentuale di ritorni in calore;
  • tipo di fecondazione (naturale o artificiale).

La formula per il calcolo dei posti è: [(SxPAxPO)/365]x1,1 dove: S = n° scrofe presenti in allevamento; PA = n° medio di parti/scrofa/anno; PO = periodo di occupazione del settore (gg. gestazione – gg. conferma gravidanza. – Grav. – gg sala parto).

Dimensionamento dei reparti (segue)

Reparto parto allattamento

Il dimensionamento si effettua in base a:

  • periodo di occupazione;
  • n° di parti l’anno;
  • numero di parti mensili (che deve essere multiplo delle sale previste).

La formula per il calcolo dei posti è: (SxPAxPO)/365 dove: S = n° scrofe presenti in allevamento; PA = n° medio di parti/scrofa/anno; PO = periodo di occupazione del settore.

Dimensionamento dei reparti (segue)

Reparto post-svezzamento

Il dimensionamento si effettua in base a:

  • periodo di occupazione;
  • n° di suinetti prodotto nell’anno.

Le sale previste devono contenere i suinetti svezzati in una giornata. La formula per il calcolo è: [(SxPO)/365]-mortalità dove: S = n° di suini svezzati per anno; PO = periodo di occupazione del settore (IMG: kg di accrescimento nel settore).

Dimensionamento dei reparti (segue)

Reparto ingrasso

Il dimensionamento si effettua in base a:

  • periodo di occupazione;
  • n° di suini ingrassati nell’anno;
  • peso di introduzione e peso di vendita;
  • accrescimento medio giornaliero.

La formula per il calcolo è: [(SxPO)/365]-mortalità dove: S = n° di suini prodotti per anno; PO = periodo di occupazione del settore (IMG: kg di accrescimento nel settore).

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93