Vai alla Home Page About me Courseware Federica Virtual Campus 3D Gli eBook di Federica
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Vincenzo De Simone » Argomenti ed organizzazione del corso di Biologia Molecolare in formato e-learning


Introduzione alla Biologia Molecolare

Argomenti ed organizzazione del corso di Biologia Molecolare in formato e-learning

Dott.ssa De Magistris

Dott.ssa De Magistris

Prof. De Simone

Prof. De Simone


Il “dogma centrale” della Biologia Molecolare

Il “dogma centrale” della Biologia Molecolare

Il “dogma centrale” della Biologia Molecolare


Le lezioni in formato e-learning

Presentazioni con commento audio e filmati

  • Lezione A (2 h): Aspetti generali
    • L’argomento sarà trattato privilegiando i meccanismi di base ed i processi comuni a tutte le cellule
  • Lezione B (2h): Approfondimenti
    • Saranno approfonditi gli aspetti regolativi e le differenze tra diversi sistemi biologici
  • Lezione C (90′): Aspetti Applicativi
    • Saranno evidenziate le più comuni applicazioni pratiche di laboratorio delle nozioni acquisite in A e B

Le lezioni in formato e-learning

Le lezioni in formato e-learning

Le lezioni in formato e-learning


Le lezioni in Presenza

Un incontro settimanale con docente + tutor

  • Parte I (60′): Problem Based Learning
    • A partire da uno o più problematiche di tipo applicativo, saranno discussi e commentati gli argomenti trattati nelle lezioni A, B e C relative al tema della settimana
  • Parte II (60′): Verifica di Apprendimento
    • Gli studenti risponderanno a quesiti relativi al tema della settimana. I risultati concorreranno alla composizione del voto finale nella misura del 5% per ciascuna prova (40% tot.)
  • Esame conclusivo:
    • Gli studenti risponderanno a quesiti relativi a tutto il programma svolto. I risultati concorreranno alla composizione del voto finale nella misura del 60%. Saranno ammessi gli studenti che hanno partecipato ad almeno 6 delle lezioni in presenza ed effettuato (o recuperato) tutte le verifiche settimanali di apprendimento

Struttura degli Acidi Nucleici

  • I-A) Struttura e conformazioni degli acidi nucleici
  • I-B) Organizzazione della cromatina eucariotica
  • I-C) Metodiche di estrazione e di analisi degli acidi nucleici:
    • (spettrofotometria, elettroforesi, Southern blotting)
Struttura degli Acidi Nucleici

Struttura degli Acidi Nucleici


La Replicazione del DNA

  • II-A) Componenti e funzionamento della forca di replicazione
  • II-B) Controllo dell’inizio e della terminazione della replicazione
  • II-C) Utilizzo in laboratorio degli enzimi della replicazione:
    • (marcatura del DNA, sequenziamento, PCR)
La Replicazione del DNA

La Replicazione del DNA


Ricombinazione e Riparo del DNA

  • III-A) Basi molecolari della ricombinazione del DNA
  • III-B) Mutazioni e meccanismi molecolari di riparo del DNA
  • III-C) Metodiche di ricombinazione in vitro (ingegneria genetica):
    • (enzimi di restrizione, ricombinazione molecolare, clonaggio in plasmidi, trasformazione batterica)
Ricombinazione e Riparo del DNA

Ricombinazione e Riparo del DNA


La Trascrizione nei Procarioti

  • IV-A) Struttura e funzionamento della RNA polimerasi batterica
  • IV-B) Regolazione della trascrizione in procarioti
  • IV-C) Metodiche di studio delle interazioni DNA-proteine:
    • Electrophoretic Mobility Shift Assay (EMSA), DNA footprinting
La Trascrizione nei Procarioti

La Trascrizione nei Procarioti


La Trascrizione negli Eucarioti

  • V-A) Le 3 RNA polimerasi eucariotiche ed i relativi promotori
  • V-B) Regolazione della trascrizione negli eucarioti
  • V-C) Studio dei promotori e dei fattori trascrizionali eucariotici:
    • (vettori di espressione eucariotici, trasfezioni ed espressione transiente in cellule eucariotiche, animali transgenici)
La Trascrizione negli Eucarioti

La Trascrizione negli Eucarioti


RNA catalitici e Maturazione dell’mRNA

  • VI-A) Maturazione degli RNA eucariotici
  • VI-B) Splicing autocatalitico, ribozimi ed RNA interference
  • VI-C) Applicazioni pratiche dei ribozimi e dell’RNA interference:
    • (progettazione e costruzione di vettori per il “silenziamento” di geni)
RNA catalitici e Maturazione dell’mRNA

RNA catalitici e Maturazione dell'mRNA


La Sintesi delle Proteine

  • VII-A) Le tappe della sintesi delle proteine in pro- ed eucarioti
  • VII-B) Regolazione della sintesi delle proteine
  • VII-C) Sintesi di proteine in vitro e genoteche di espressione:
    • (trascrizione e traduzione in vitro, genoteche di espressione ed a display fagico)
La Sintesi delle Proteine

La Sintesi delle Proteine


La Comunicazione tra le Cellule

  • VIII-A) Segnalatori, recettori e trasduzione del segnale
  • VIII-B) Regolazione del ciclo cellulare e dell’apoptosi
  • VIII-C) Metodiche di studio delle interazioni proteina-proteina:
    • (Western blotting, immunoprecipitazione, doppio ibrido)
La Comunicazione tra le Cellule

La Comunicazione tra le Cellule


Indice Letture

Materiali di studio

  • Alberts B. et al., Biologia Molecolare della Cellula (essenziale), Zanichelli
  • Brown T.A., Genomi II, EdiSES
  • Brown T.A., Biotecnologie Molecolari, Zanichelli
  • Lewin B., Il Gene (ed. compatta), Zanichelli
  • Watson J.D. et al., Biologia Molecolare del Gene, Zanichelli

Fonti in rete

  • Sett. I (1-3) Mat. Aus. Sett. I
  • Sett. II (4-6) Mat. Aus. Sett. II
  • Sett. III (7-9) Mat. Aus. Sett. III
  • Sett. IV (10-12) Mat. Aus. Sett. IV
  • Sett. V (13-15) Mat. Aus. Sett. V
  • Sett. VI (16-18) Mat. Aus. Sett. VI
  • Sett. VII (19-21) Mat. Aus. Sett. VII
  • Sett. VIII (22-24) Mat. Aus. Sett. VIII

I materiali di supporto della lezione

Alberts B. et al., Biologia Molecolare della Cellula (essenziale), Zanichelli.

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93