II-B) Controllo dell’inizio e della terminazione della replicazione
Prof. Vincenzo De Simone
Dott.ssa Luisa De Magistris
Argomenti ed organizzazione del corso di Biologia Molecolare in formato e-learning
1. Composizione chimica e conformazioni degli acidi nucleici
2. Organizzazione della cromatina eucariotica
3. Metodiche di estrazione e di analisi degli acidi nucleici
4. Componenti e funzionamento della forca di replicazione
5. Controllo dell'inizio e della terminazione della replicazione
7. Ricombinazione e Riparo del DNA
8. Ricombinazione sito-specifica e trasposoni
9. Costruzione di molecole ricombinanti in vitro
10. Struttura e funzionamento dell'RNA polimerasi batterica
11. Regolazione della trascrizione nei procarioti
12. I saggi EMSA e DNAse I footprinting
13. Le tre RNA polimerasi eucariotiche ed i relativi promotori
14. Regolazione della trascrizione negli eucarioti
15. Studio dei promotori e delle unità trascrizionali eucariotiche
16. RNA catalitici e maturazione degli RNA eucariotici
17. Ribozimi ed RNA interference
18. Applicazioni pratiche dei ribozimi e dell'RNA interference
19. Le tappe della sintesi delle proteine in procarioti ed eucarioti
Alberts B & al. Biol. Mol. della Cellula (essenziale) Zanichelli Cap. 6
Brown TA Genomi II EdiSES Cap. 13
Brown TA Biotecnologie Molecolari EdiSES
Lewin B Il Gene VIII Zanichelli Cap. 13
Watson JD & al. Biologia Molecolare del Gene Zanichelli Cap. 8
Assembly of the replication initiation complex on SV40 origin DNA. Nucleic Acids Res. 2004 Feb 11;32(3):1103-12
In search of the holy replicator. Nat Rev Mol Cell Biol 2004 Oct;5(10):848-55
DNA replication: a complex matter. EMBO reports 2003, 4,666–670
Telomere dynamics in genome stability. Trends Biochem Sci. 2006 Feb;31(2):114-22
David M. Gilbert, "In search of the holy replicator", Molecular Cell Biology, 2004.
Frouin, Montecucco et al., "DNA replication: a complex matter", EMBO reports, 2003.
Argomenti ed organizzazione del corso di Biologia Molecolare in formato e-learning
1. Composizione chimica e conformazioni degli acidi nucleici
2. Organizzazione della cromatina eucariotica
3. Metodiche di estrazione e di analisi degli acidi nucleici
4. Componenti e funzionamento della forca di replicazione
5. Controllo dell'inizio e della terminazione della replicazione
7. Ricombinazione e Riparo del DNA
8. Ricombinazione sito-specifica e trasposoni
9. Costruzione di molecole ricombinanti in vitro
10. Struttura e funzionamento dell'RNA polimerasi batterica
11. Regolazione della trascrizione nei procarioti
12. I saggi EMSA e DNAse I footprinting
13. Le tre RNA polimerasi eucariotiche ed i relativi promotori
14. Regolazione della trascrizione negli eucarioti
15. Studio dei promotori e delle unità trascrizionali eucariotiche
16. RNA catalitici e maturazione degli RNA eucariotici
17. Ribozimi ed RNA interference
18. Applicazioni pratiche dei ribozimi e dell'RNA interference
19. Le tappe della sintesi delle proteine in procarioti ed eucarioti
I podcast del corso sono disponibili anche su iTunesU e tramite Feed RSS.