Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Maria Elisabetta de Franciscis » 30.Il Cancellierato Tedesco


Il costituzionalismo tedesco

La Grundgesetz, Legge fondamentale tedesca, riporta in avanti il cammino della Germania in direzione della democrazia e del federalismo iniziato ai tempi della Repubblica di Weimar e poi interrotto con l’avvento della dittatura nazista.

La costituzione di Weimar, approvata nel 1919, costituisce il prototipo di tutte le costituzioni democratico-liberali del primo dopoguerra almeno per tre caratteristiche:

  • il riconoscimento dei diritti fondamentali dell’individuo contro l’ingerenza del potere politico ma anche come obbligo di prestazione da parte del potere stesso
  • la previsione di forme di partecipazione “corporativa” alla gestione del potere (ne è espressione il consiglio economico nazionale)
  • l’introduzione del suffragio universale maschile ma anche femminile
La Grundgesetz del 1949. Fonte: Bundestag.de

La Grundgesetz del 1949. Fonte: Bundestag.de


Il costituzionalismo tedesco

Coerentemente col principio democratico, la forma di governo stabilita a Weimar prevedeva l’elezione popolare del presidente del Reich dotato di un potere di nomina e di revoca del cancelliere e dei ministri, della facoltà di indire il referendum e di legiferare in casi di necessità.

Più che un sistema di bilanciamenti la Repubblica di Weimar costituiva un ordinamento in cui ogni organo era esautorabile da un altro:

  • il presidente poteva essere revocato con voto popolare
  • il cancelliere e i ministri tramite sfiducia del parlamento o con atto presidenziale
  • il Reichstag per atto del presidente

Questo assetto lasciava via libera a conflitti e blocchi reciproci tra gli organi che si presentarono puntualmente ad aggravare i periodi di crisi economica e politica che si susseguirono a partire dal 1923.

Lo stemma della Repubblica di Weimar. Fonte: Wikipedia

Lo stemma della Repubblica di Weimar. Fonte: Wikipedia


Il costituzionalismo tedesco

Il primo tentativo di stabilire una democrazia liberale in Germania, dunque, si ebbe in un’epoca di grande tensione e di conflitto interno, che si concluse con l’ascesa al potere di Adolf Hitler e del Partito Nazionalsocialista nel 1933.

Tecnicamente, la costituzione del 1919 non venne mai revocata interamente fino a dopo la seconda guerra mondiale, tuttavia, le misure legali prese dal governo nazista nel 1933, che sono comunemente conosciute come Gleichschaltung, in effetti distrussero tutti i meccanismi forniti da un normale sistema democratico, è quindi comune segnare il 1933 come la fine della Repubblica di Weimar.

Stemma del Terzo Reich

Stemma del Terzo Reich


La Grundgesetz

La Grundgesetz, deliberata nel 1949 da un Consiglio parlamentare provvisorio dopo una fase preparatoria affidata ad una commissione dei Governatori delle Potenze Alleate e dalle autorità tedesche, si distingue dalla costituzione di Weimar per molti versi tra cui fondamentale è l’assenza di uno stato federale dominante nel controllare l’attività politica dei Länder, i quali, in buona parte ristabiliti dopo l’abolizione avvenuta con l’avvento del nazismo (eccetto l’enorme land della Prussia), si vedono attribuita la funzione esecutiva all’interno della federazione.

La Repubblica Federale tedesca come emerge dalla carta del ‘49 è uno Stato di diritto, sociale e rappresentativo in cui la forma federale trova la sua giustificazione nella cooperazione tra i Länder.

Primo carattere saliente del sistema federale tedesco è il rapporto diretto tra la forma di stato e l’organizzazione costituzionale. Espressione di questo rapporto è la posizione del Bundesrat organo costituzionale definito come seconda camera accanto al Bundestag ma in effetti organo di rappresentanza federale.

Sistema politico tedesco

Politisches System des Bundes und der Länder in Deutschland. Fonte: Wikipedia

Politisches System des Bundes und der Länder in Deutschland. Fonte: Wikipedia


Il Bundespräsident

Il Bundespräsident, il Presidente Federale, è il capo di stato della Germania viene eletto da un organo speciale, l’Assemblea Federale (Bundesversammlung), per un mandato di cinque anni.

Poiché la Germania si basa su un sistema parlamentare, il Presidente è una figura al di sopra delle parti politiche, ha ruolo di rappresentanza.

Il Presidente, infatti, partecipa con funzioni limitate, nel senso che generalmente conclude con un suo atto le nomine federali e il procedimento legislativo senza però avere un potere effettivo.

Egli è, quindi, del tutto estraneo all’indirizzo politico anche se dispone di poteri di governo ugualmente decisivi in quanto propone il Cancelliere al Bundestag che poi si esprimerà sulla sua elezione o meno, e inoltre in caso di elezione del Cancelliere senza maggioranza assoluta il Presidente può scegliere se nominarlo ugualmente o in alternativa sciogliere la Camera.

Horst Köhler, Bundespräsident dal 2004. Fonte: Wikipedia

Horst Köhler, Bundespräsident dal 2004. Fonte: Wikipedia


Il Bundesrat

La versione tedesca del principio federale si riflette nel Bundesrat, la Dieta federale nata e disciplinata dall’accordo Erhrd-Pfeiffer, composta da 69 membri effettivi e 70 supplenti designati dai governi dei Länder tra i loro stessi ministri.

Ogni Länder, infatti, designa da 3 a 6 membri in base ad un criterio paritario tra Länder ma proporzionale alla popolazione di ognuno. Essi, dunque, in quanto rappresentanti dei governi dei Länder e delle loro attribuzioni e in quanto organo di codecisione federale hanno mandato vincolante e votano in blocco.

La Dieta garantisce il cosiddetto sistema della politica intrecciata. A causa dei criteri compositivi, infatti, può avere una composizione diversa dal Bundestag, la camera elettiva, che ha potere di dare e revocare la fiducia al cancelliere.

La Herrenhaus prussiana, sede del Bundesrat. Fonte: Wikipedia

La Herrenhaus prussiana, sede del Bundesrat. Fonte: Wikipedia


Il Bundesrat

Il Budesrat, dunque:

  • partecipa al procedimento legislativo discutendo e deliberando su ogni progetto di legge e gode di iniziativa legislativa collegiale
  • svolge attività di mediazione tra il governo federale e la sua maggioranza e l’opposizione
  • partecipa alla messa in stato d’accusa del Presidente
  • elegge 8 giudici del tribunale costituzionale
  • esercita la supplenza nella legislazione d’emergenza
  • i suoi membri possono partecipare ai dibattiti del Bundestag senza voto

Infine, il Presidente del Bundesrat (a turno uno dei membri) ricopre l’ufficio di supplente del Presidente.

È da notare che i Länder partecipano all’elezione del Presidente federale non attraverso il Bundesrat ma attraverso l’Assemblea federale composta dal Bundestag più un numero pari di rappresentanti eletti dai Länder.

Aula plenaria del Bundesrat. Fonte: Wikipedia

Aula plenaria del Bundesrat. Fonte: Wikipedia


Il Bundestag

Il Bundestag è composto da 598 deputati, eletti con un sistema misto: per metà in collegi uninominali con il sistema maggioritario plurality e per l’altra metà con il sistema proporzionale del quoziente.

Il periodo di legislatura del Bundestag dura quattro anni e al vertice è posto un presidente del Bundestag che, eletto di regola nella seduta costituente del parlamento, è espressione della Fraktion (gruppo parlamentare) più numerosa.

Il Presidente del Bundestag è affiancato da un praesidium composto da un certo numero di vicepresidenti, in modo che tutti i gruppi siano in esso rappresentati.

Il Bundestag. Fonte: Wikipedia

Il Bundestag. Fonte: Wikipedia


Il Bundestag

Il Bundestag ha quattro funzioni principali:

  • è l’organo decisivo per la formazione del governo in quanto elegge il cancelliere
  • è il fulcro del procedimento legislativo in quanto l’iniziativa legislativa è attribuita ad ogni singolo membro (al Bundesrat è attribuita iniziativa legislativa collegiale) e il testo definitivo di ogni singola legge viene approvata dopo varie discussioni nel Bundestag
  • è l’organo di controllo del governo e della politica governativa in quanto può chiedere e sollecitare il governo a rendere conto del proprio operato
  • è l’organo di rappresentanza di tutto il popolo: il Bundestag ha il compito di occuparsi dei problemi di tutti i gruppi sociali discutendoli pubblicamente

Il Bundeskanzler

Il Bundeskanzler, il cancelliere federale, è il capo del governo tedesco.

È la terza figura istituzionale dello stato dopo il presidente federale e il presidente del Bundestag, viene eletto dal Bundestag e può essere rimosso prima della scadenza del mandato solo tramite l’istituto della sfiducia costruttiva.

L’attuale Cancelliere federale è la cristiano-democratica Angela Merkel, in carica dal 2005.

In qualità di Cancelliera nomina e revoca, di fatto, i singoli ministri e decide le linee guida della politica del governo federale.

Angela Merkel, Cancelliere dal 2002. Fonte: Wikipedia

Angela Merkel, Cancelliere dal 2002. Fonte: Wikipedia


Il Bundeskanzler

Secondo l’articolo 65 della Costituzione tedesca, infatti, il cancelliere «fissa le direttive politiche generali e ne assume la responsabilità», il secondo comma dell’articolo, però, stabilisce che i ministri sono responsabili in modo autonomo dei loro ministeri e il cancelliere, pur avendo il diritto di essere informato, non può imporre le proprie decisioni.

Il principio di collegialità stabilisce inoltre che «sulle divergenze di opinione fra i ministri federali decide il Governo federale» come organo collegiale, il cancelliere deve prendere atto delle decisioni finali del governo.

Angela Merkel al G8. Fonte: G8italia2009

Angela Merkel al G8. Fonte: G8italia2009


Il Cancellierato

Il costituente tedesco nel 1949 ha adottato una forma di governo parlamentare razionalizzata che garantisce al Cancelliere (primo ministro) una posizione preminente.

Gli articoli 63 e 64 della legge fondamentale prevedono l’elezione diretta del Cancelliere da parte della Camera del Bundestag su proposta del Presidente.

Il Cancelliere poi propone la nomina dei ministri al Presidente.

Il Cancelliere, dunque, può contare su una maggioranza parlamentare e si trova in posizione di preminenza rispetto ai ministri stabilendo le linee politiche generali e le rispettive competenze.

Il Bundeskabinett. Fonte: Bundeskanzlerin.de

Il Bundeskabinett. Fonte: Bundeskanzlerin.de


Il Cancellierato

Il Cancellierato tedesco, dunque, si caratterizza per alcuni elementi essenziali:

  • la preminenza del cancelliere sia per la posizione costituzionale, in quanto è organo ad investitura parlamentare (è eletto dal Bundestag su proposta del Presidente), sia per i poteri di supremazia politica nell’esecutivo, in quanto fissa le direttive di politica estera e interna vincolanti per i ministri e mantiene i rapporti del governo col Presidente
  • la mozione di sfiducia costruttiva che subordina la validità della sfiducia all’elezione a maggioranza assoluta del nuovo cancelliere da parte del Bundestag con la conseguente richiesta di revoca al Presidente che è obbligato a rimuovere il cancelliere sfiduciato
  • in un modello politico caratterizzato da multipartitismo contenuto, la clausola dello sbarramento nel diritto elettorale, preclude l’ammissione al riparto dei seggi del Bundestag alle liste con totale nazionale inferiore al 5%
  • la dichiarazione di illiceità del partito comunista e neonazista in quanto partiti che per fini e comportamenti mirano ad intaccare l’esistenza della Repubblica Federale stessa

Il Bundesverfassungsgericht

Tenuto conto della rigidità dell’ordinamento delle fonti nella Costituzione tedesca, la garanzia dell’osservanza di tale caratteristica è assicurata dal Bundesverfassungsgericht, il Tribunale Costituzionale, preposto alla tutela della legalità costituzionale.

Il Tribunale è composto da 16 giudici, 8 eletti dal Bundestag e 8 dal Bundesrat, con quorum dei 2/3, per 12 anni senza possibilità del rinnovo del mandato.

I giudici offrono requisiti di alta professionalità e nel loro insieme godono di autonomia e indipendenza.

Il Secondo Senate del Bundesverfassungsgericht. Fonte: Bundesverfassungsgericht.de

Il Secondo Senate del Bundesverfassungsgericht. Fonte: Bundesverfassungsgericht.de


Il Bundesverfassungsgericht (segue)

Il Tribunale, diviso in due Senate (sezioni permanenti) stabiliti al momento dell’elezione:

  • giudica la conformità alla costituzione delle leggi del Bund e dei Länder
  • esercita la giurisdizione penale costituzionale nei confronti del presidente per premeditata violazione della Costituzione o di altra legge
  • assicura l’unitarietà della giurisprudenza costituzionale tra i tribunali costituzionali dei Länder
  • dispone la perdita dei diritti costituzionali in caso di abuso
  • decide i ricorsi presentati dai cittadini per lesione dei diritti da parte dei pubblici poteri
  • decide i conflitti di attribuzioni tra Bund e Länder e tra gli organi federali
  • svolge funzione consultiva su questioni costituzionali

I materiali di supporto della lezione

AAVV., Il Decentramento politico negli Stati dell'Unione Europea, II edizione aggiornata, Maggioli editore, 2001.

Federico del Giudice, Diritto Pubblico Comparato, edizioni Simone, 2008.

Silvio Gambino (a cura di), Forme di Governo. Esperienze europee e nord-americana, Giuffrè editore, 2007.

Francesco Palermo e Jens Woelk, Si governano così: la Germania. Il Mulino, 2006.

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93