Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Maria Elisabetta de Franciscis » 17.Formazione dell'Esecutivo: dalla Convention al Giuramento


L’elezione presidenziale

L’elezione presidenziale si caratterizza per essere un’elezione indiretta e a doppio turno, infatti, in un primo turno elettorale il popolo è chiamato a designare gli elettori che formeranno il Collegio Presidenziale mentre in un secondo turno sarà il Collegio a votare per i candidati alla presidenza.

Oltre a rispondere al principio federale, il voto da parte dei Grandi Elettori risponde anche all’esigenza, insita nel sistema presidenziale, di “rafforzare” politicamente la base elettorale del Presidente stesso.

Infatti, un Presidente che ottenga una forte e rappresentativa maggioranza del voto popolare a cui fa seguito una maggioranza del voto degli Stati, potrà meglio operare, specie se le urne lo pongono di fronte ad un “governo misto” e cioè ad una maggioranza di segno opposto nell’organo legislativo.

Elezioni presidenziali. Fonte: Bu.edu

Elezioni presidenziali. Fonte: Bu.edu


I Grandi Elettori

L’elezione presidenziale, dunque, si articola in due fasi.

In una prima fase elettorale, il popolo di ogni Stato designa un numero di “Grandi Elettori”, pari al numero dei membri che elegge al Congresso ma che non ne siano membri.

Il sistema elettorale adottato è quello maggioritario di lista, sistema che può determinare forti distorsioni rispetto ai voti espressi dai cittadini; vige, infatti, il sistema the winner take all, cioè il partito che riceve la maggioranza dei voti vedrà eletto nel collegio presidenziale tutto il suo gruppo.

Mappa dei voti elettorali

Mappa dei voti elettorali


I Grandi Elettori

Voti elettorali per le presidenziali del 2008

Voti elettorali per le presidenziali del 2008


I Grandi Elettori

Fin dalle origini è invalsa la prassi secondo cui i candidati a elettori presidenziali preannunciano il loro impegno ad appoggiare un determinato candidato alla presidenza; di conseguenza i cittadini di ciascuno Stato votano direttamente per costoro ed indirettamente per un candidato presidenziale.

Tuttavia, pur avendo la Corte Suprema (Ray v. Blair, 343 U.S. 214, 1952) sancito che l’Elettore presidenziale giuri di votare il candidato ufficiale del partito per il quale si è candidato, non vi è un mandato imperativo in senso proprio e non sono previste sanzioni per quegli Elettori che, non onorando l’impegno assunto con i cittadini elettori, esprimano il proprio voto per un candidato di diverso partito.

Certificato elettorale per lo Stato della Louisiana

Certificato elettorale per lo Stato della Louisiana


Il collegio elettorale

Può avvenire, pertanto, che il voto del Collegio Elettorale si differenzi sensibilmente rispetto a quello popolare nella elezione del Presidente.

Questa eventualità si è avverata ad esempio nel 1960 quando lo scarto del voto popolare tra i due candidati, John F. Kennedy (Democratico) e Richard M. Nixon (Repubblicano) è stato appena dello 0,2% in quanto il democratico aveva ricevuto il 49,5 e l’altro il 49,3, mentre i Grandi Elettori hanno espresso 303 voti a favore di Kennedy contro i 219 di Nixon.

E può anche verificarsi il caso che venga eletto un Presidente che ottiene la maggioranza del Collegio Elettorale ma non la maggioranza del voto popolare.

Ciò è accaduto nel 2000 tra Bush e Gore quando quest’ultimo ha ottenuto il voto popolare ma non del Collegio.

Video: Discorso inaugurale Kennedy

Distorsione del voto popolare

Distorsione del voto popolare


L’elezione presidenziale

Nel secondo turno, invece, i Grandi Elettori provvederanno all’elezione del presidente e del vicepresidente.

Il Congresso ha stabilito per legge il giorno in cui gli elettori sono chiamati al voto e le modalità da seguire nell’eleggere i candidati alle più alte cariche della nazione.

Il Governatore di ciascuno Stato trasmetterà al Segretario di Stato la lista dei propri elettori che si riuniranno il lunedì successivo al secondo mercoledì di Dicembre nelle sedi dell’esecutivo di ciascuno Stato e qui esprimeranno due voti: uno per il Presidente, uno per il Vicepresidente.

Il 6 gennaio il Congresso, riunito in seduta comune, conterà i voti del collegio elettorale e, in assenza di contestazione dei risultati, proclamerà Presidente il candidato che abbia ottenuto il maggior numero di voti.

Video: Obama ballo inaugurale

Risultati delle elezioni presidenziali 2008. Fonte: Political Maps

Risultati delle elezioni presidenziali 2008. Fonte: Political Maps


L’elezione presidenziale

È da notare, inoltre, che il XII emendamento (entrato in vigore il 25 settembre 1804) sancisce che è sufficiente la maggioranza dei Grandi Elettori “validamente eletti”, e quindi la elezione del Presidente avviene con una maggioranza relativa per l’abbassamento del quorum, dovuto alle invalidazioni (video).

Infine, il XX emendamento contempla l’eventualità della mancata elezione del Presidente. In questo caso è previsto che il Congresso indichi con legge la persona che dovrà fungere da Presidente o le modalità in base alle quali dovrà essere designato.

Nel 1947, il Congresso ha emanato il Presidential Succession Act (3 U.S.C. § 19) stabilendo una linea di successione presidenziale designando:

  • lo speaker della Camera dei Rappresentanti alla successione del Presidente
  • il presidente pro-tempore del Senato alla successione del Vicepresidente

Il giuramento

Il Presidente sarà formalmente investito dei poteri il 20 Gennaio a seguito del giuramento prestato nella mani del Presidente della Corte Suprema secondo la formula costituzionale.

Video: Obama giuramento

Barak Obama Giura delle mani del giudice Roberts

Barak Obama Giura delle mani del giudice Roberts


I partiti politici

I partiti politici non sono stati previsti dal costituente e pertanto non sono disciplinati in costituzione.

La loro attività negli Stati Uniti d’America è indirettamente disciplinata dal I emendamento che sancisce la libertà d’espressione, di parola e di associazione.

Il pilastro del sistema partitico americano è l’organizzazione politica a livello di Stato; i partiti, infatti, sono regolati dalla normativa in materia di associazioni private e, pertanto, la disciplina in materia di organizzazione e in materia di modalità di espressione dei partiti è di competenza degli Stati membri.

Di conseguenza, ciascuno dei partiti a livello statale è necessariamente indipendente dall’altro e difficilmente interagisce con il partito di una altra area del paese.

I simboli dei due partiti maggiori. Fonte: Bluebook

I simboli dei due partiti maggiori. Fonte: Bluebook


I partiti politici

I partiti svolgono tre funzioni fondamentali:

  1. determinano il processo elettorale con il presentare propri candidati alle elezioni e contribuendo alla determinazione dei programmi elettorali;
  2. determinano la funzione di governo;
  3. indirizzano le istanze sociali e fungono da intermediari delle istanze e degli interessi locali presso gli organi di governo.
I due candidati alle elezioni presidenziali 2008. Fonte: Eev.liu.edu

I due candidati alle elezioni presidenziali 2008. Fonte: Eev.liu.edu


I partiti politici

Il partito, pertanto, è considerato un gruppo di interesse organizzato sul territorio che, tra l’altro, funge da serbatoio per la copertura di vacanze sia degli organi federali e sia degli organi statali.

A livello nazionale il modello politico risulta essere sostanzialmente bipartitico ma privo di una struttura permanente, poiché i partiti dei cinquanta Stati si coalizzano sotto uno stesso simbolo, assumendo la forma di partiti nazionali, solo in occasione delle elezioni presidenziali.

Tuttavia, essi sono essenziali per la funzionalità degli organi costituzionali ed hanno inciso sul principio federale essendone a loro volta influenzati.

All’azione dei partiti politici, infatti, si deve l’introduzione e successiva ratifica di emendamenti alla Costituzione quali quelli sulla procedura elettorale e sulla durata del mandato presidenziale, oppure quelli che conducono alla universalità del diritto di voto, o ancora, quelli sulla elezione del Vice Presidente, sulla supplenza del Presidente e su quella del Vice Presidente stesso.

Video: I partiti politici

I materiali di supporto della lezione

Maria Elisabetta de Franciscis, General Elections 1983 in "Italian Studies Quarterly", Year XXIV, N. 94, Fall 1983, pp. 65-75.

Maria Elisabetta de Franciscis, Electing the President: Italian Style in "Presidential Studies Quarterly", Vol. XVI, N. 3, Summer 1986, pp. 451-459.

Maria Elisabetta de Franciscis, Il Presidente degli Stati Uniti d'America, Costituzione e Prassi. Editoriale Scientifica, 1996.

Federico Gustavo Pizzetti, Bush v. Gore. Un nuovo caso di federalismo giurisdizionale, Giappichelli, 2002.

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93