Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Maria Elisabetta de Franciscis » 16.Formazione dell'Esecutivo: le Primarie


L’elezione presidenziale

La procedura per l’elezione presidenziale è prevista all’articolo II, sezione 1 della costituzione.

L’Assemblea Costituente prese in considerazione varie procedure elettorali per l’elezione del Presidente.

L’intenzione dei Padri Fondatori era quella di stabilire un sistema in grado di far emergere la persona più qualificata e, nello stesso tempo, quella di prendere in considerazione il sentimento popolare, senza, però, attribuirgli un vero e proprio potere di scelta.

Video: I 44 Presidenti degli Stati Uniti

Le elezioni negli Stati Uniti. Fonte: Gallatin

Le elezioni negli Stati Uniti. Fonte: Gallatin


L’elezione presidenziale

La peculiarità dell’elezione del presidente degli Stati Uniti, dunque, risiede nel fatto che si tratta di un’elezione indiretta e a doppio turno con un procedimento particolarmente complesso che non è disciplinato in tutte le sue fasi in costituzione.

Esso, infatti, risulta modificato dalla prassi scaturita dall’avvento dei partiti politici e dall’interpretazione estensiva da parte della Corte Suprema della costituzione laddove attribuisce all’organo legislativo di ciascuno Stato il compito di stabilire le modalità della nomina degli Elettori presidenziali.

I simboli dei due partiti

I simboli dei due partiti


Il procedimento

Il procedimento di elezione del Presidente degli Stati Uniti può essere analizzato distinguendo due fasi:

  1. la nomination dei candidati
  2. l’elezione presidenziale

È da notare che, se la costituzione dedica ampio spazio alla seconda fase, la prima, che si svolge all’interno di ciascun partito, non è in alcun modo menzionata in costituzione, inoltre, si tratta di un procedimento molto lungo essendo organizzato su base statale.

La campagna elettorale, infatti, inizia a Settembre dell’anno precedente alle elezioni che si tengono nella seconda settimana di Novembre.

Video: Obama, discorso per la Nomination

Immagine di Shepard Fairey per le presidenziali 2008

Immagine di Shepard Fairey per le presidenziali 2008


La Nomination

Nell’ambito di questa fase è possibile distinguere due momenti:

  • la designazione in sede statale dei delegati che parteciperanno alla National Convention che ciascun partito tiene in prossimità delle elezioni per indicare il proprio team presidenziale, composto da un candidato alla presidenza ed uno alla vicepresidenza. Gli statuti di ciascun partito, infatti, assegnano ad ogni Stato un certo numero di delegati alla Convenzione e le modalità di designazione di questi rappresentanti variano da Stato a Stato (il modello, pur con molte differenze, è riconducibile allo schema delle primaries che consente all’elettore di intervenire direttamente manifestando la propria volontà)
  • dalla riunione delle convenzioni nazionali dei partiti scaturirà la Nomination e la piattaforma di partito

Questa è la fase più importante, in quanto, dalla minore o maggiore rispondenza che avrà nell’opinione pubblica la scelta della Convenzione dipenderà il fatto che il partito, e per esso il suo candidato, perverrà al successo.

Le primarie 2008 del partito democratico. Fonte: Wikipedia

Le primarie 2008 del partito democratico. Fonte: Wikipedia


Le assemblee di partito

Nel 1832, caduto in disuso il caucus, fu convocata per la prima volta l’Assemblea Nazionale composta dai delegati di ogni Stato selezionati con modalità diverse tra i leader dei partiti.

Ciascuna delegazione aveva mandato di votare in blocco per il candidato che aveva maggior seguito nel proprio Stato.

Nel 1912, l’introduzione delle primarie modificò la natura del procedimento di nomina da atto interno al partito in atto soggetto al controllo e alla normazione pubblica.

Furono quindi adottati nuovi meccanismi di selezione in cui la cittadinanza fosse maggiormente coinvolta, lasciando agli Stati la potestà normativa in materia.

Video: Guida per il caucus in Nevada

Calendario delle primarie. Fonte: Stateline

Calendario delle primarie. Fonte: Stateline


Le assemblee di partito

Tre furono i metodi adottati:

  1. l’elezione affidata ai leader di partito, in questo caso, però, questa categoria veniva ampliata
  2. l’elezione mediante caucuses cioè convenzioni statali tenute in aree geografiche più ristrette
  3. la selezione attraverso primarie indette appositamente o nell’ambito di quelle presidenziali

Dal 1816 le primarie sono servite ad eleggere non solo gli elettori ma anche i delegati, tuttavia, solo dagli anni ‘70 l’esito delle primarie è diventato decisivo ai fini della nomination.

Il procedimento elettorale. Fonte: Hearthfund

Il procedimento elettorale. Fonte: Hearthfund


Le primarie

Esistono tre modelli base di primarie e tre modelli speciali.

I modelli base sono:

  • la primaria chiusa (utilizzata in 39 Stati) in cui possono votare solo gli iscritti al partito, cioè coloro che al momento dell’iscrizione nelle liste elettorali, o in un momento antecedente alla convocazione della primaria, abbiano dichiarato la propria appartenenza al partito
  • la primaria aperta (utilizzata in 9 Stati) Per esprimere la propria preferenza il cittadino non deve essere iscritto al partito, il requisito essendo l’iscrizione nelle liste elettorali dello Stato in cui risiede e desidera votare. È un sistema non molto gradito sia ai partiti sia ai candidati in quanto il risultato è particolarmente incerto ed a volte rischioso
  • la primaria a tappeto (utilizzata in 2 Stati) è la forma più aperta di primaria perché offre la possibilità di votare alle due cariche due candidati di partito diverso favorendo a livello nazionale il “governo diviso”

Le primarie

I modelli speciali sono:

  • la primaria non partitica che oltre alle caratteristiche della primaria aperta offre la possibilità di votare candidati esclusi dalla scheda di voto
  • la primaria con ballottaggio, frequente negli Stati del sud dove, mancando un vero sistema bipartitico, assume il valore di elezione
  • la primaria presidenziale in cui l’elettore ha facoltà di indicare il candidato presidenziale

Anche per la convocazione della primaria, mancando norme costituzionali applicabili, non esiste una procedura uniforme; i padri fondatori, infatti, non avevano previsto né la nascita dei partiti né una partecipazione popolare alla selezione dei candidati.

Le Primarie

Primarie del 2008. Fonte: Democratic Underground

Primarie del 2008. Fonte: Democratic Underground


L’intervento della Corte Suprema

La maggioranza delle sentenze della Corte Suprema in materia elettorale si riferisce alla normativa che i singoli Stati hanno ritenuto di adottare per le primarie.

Nel 1935, (Grovey v. Townsend, 295 U.S. 45) la Corte ritenne che le primarie, non essendo elezioni pubbliche, non potevano essere sottoposte a normative elettorali ma a regolamenti di procedura interni al partito

Nel 1941, (United States v. Classic, 313 U.S. 299) invece, la Corte sostenne il diritto del Congresso a regolamentare la materia in quanto le primarie in quanto parte integrante del procedimento elettorale

Nel 1944, (Smith v. Allwright, 321 U.S. 649) la Corte riconobbe il diritto di voto alle primarie un diritto fondamentale dei cittadini americani

Nel 1972, (Cousin v. Rigoda, 419 U.S. 477) lo stato dell’Illinois designò i delegati all’Assemblea Nazionale del partito democratico secondo modalità differenti rispetto alla normativa del partito. In quel caso la Corte ritenne che gli Stati non potessero limitare il diritto dei partiti e se agli Stati rimaneva la competenza sulla modalità di svolgimento delle primarie, il partito aveva il diritto di stabilire criteri di rappresentatività della propria assemblea

L’intervento della Corte Suprema

Nel 1976, (Democratic Party of United States v. Wisconsin, 450 U.S. 107) il Wisconsin decise di ignorare la regolamentazione del partito democratico adottando la primaria aperta per la designazione dei rappresentanti. In quel caso la Corte decise in favore del partito al quale veniva riconosciuta la facoltà di rifiutare la delegazione.

Nel 1986, (Tashjian v. Republican Party of Connecticut, 479 U.S. 208) il partito repubblicano ritenne che l’abolizione della primaria aperta fosse un’infrazione alla libertà di associazione garantita dal I emendamento. In questo caso la Corte Suprema impose al Connecticut di abolire le clausole limitative incluse nella propria legge elettorale.

Con le sue sentenze, dunque, la Corte Suprema ha attribuito ai partiti politici la potestà di redigere e di poter amministrare i propri regolamenti interni ma non ha provveduto ad indicare modalità atte ad assicurare il rispetto dei regolamenti stessi.

I materiali di supporto della lezione

Maria Elisabetta de Franciscis, General Elections 1983 in "Italian Studies Quarterly", Year XXIV, N. 94, Autunno 1983, pp. 65-75.

Maria Elisabetta de Franciscis, Electing the President: Italian Style in "Presidential Studies Quarterly", Vol. XVI, N. 3, Summer 1986, pp. 451-459.

Maria Elisabetta de Franciscis, Il Presidente degli Stati Uniti d'America, Costituzione e Prassi. Editoriale Scientifica, 1996.

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93