Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Gabriella Fabbricino » 4.Il Québec dalla Grande Noirceur alla Rivoluzione tranquilla


Portrait de Maurice Duplessis

Un’altra causa della crescita e del potenziamento del nazionalismo sarà la frattura tra attività economica e società canadese, come se l’economia non avesse alcun legame con la società. Il Canada dal canto suo acquisisce grande credibilità con la sua partecipazione alla prima guerra mondiale, e ai negoziati successivi. E ottiene l’autonomia dall’Inghilterra con lo Statuto di Wenstemister del 1931. Il Canada può essere considerato da questo momento un vero paese indipendente. Ma già nel 1923 col traité du flétan (lippoglosso) aveva siglato un accordo con USA senza il rappresentante della gran Bretagna. Nel 1936 prende il potere in Québec Maurice Duplessis con l’Union Nationale, fondata da lui stesso l’anno precedente. Egli sarà al governo 2 volte dal 1936 al 1939 e dal 1944 al 1959.

Portrait de Maurice Duplessis

Portrait de Maurice Duplessis


Dalla “Grand Noirceur” alla Rivoluzione Tranquilla

Egli è autonomista e protegge il suo spirito conservatore sotto l’apparenza del nazionalismo. Ciò terrà il Québec in ritardo sul resto del Canada, in materia di educazione, economia, leggi sociali. Alla sua scomparsa si dirà che è finito il periodo della grande noirceur. E sarà possibile il periodo della Rivoluzione tranquilla. Nel 1939 strappa il poter dalle mani di Duplessis, fino al 1944, Adélard Godebout: il suo governo realizza grandi cambiamenti:

  • Diritto al voto per le donne (1940).
  • Istruzione pubblica obbligatoria (1942).
  • Assicurazione malattia e Benessere sociale (1944).
  • Creazione di Hydro-Québec.

Con lo scoppio del seconda guerra mondiale, il Canada appoggia finanziariamente la Gran Bretagna e invia un grande contingente di uomini, che si distinguono particolarmente nello sbarco in Normandia del 1944. Tuttavia, prima della guerra, il primo ministro Mackenzie-King aveva promesso alla popolazione di non superare la coscrizione.

Il Quebec indipendente

Ma la necessità di sostituire i soldati che sono morti al fronte, per tenere fede agli impegni del paese con gli alleati, spinge il governo a chiedere, con un referendum, di rinnegare la sua promessa. Ora i francofoni votano all’80% NO ma gli anglofoni sono più numerosi e votano SI, il risultato finale è del 63% di SI, e il plebiscito passa. La distinzione tra Québec e resto del paese è più che mai palese. Nel 1941 viene varata la Legge sull’Assicurazione-disoccupazione (Assurance-chômage) al fine di assicurare un reddito alle persone che si trovano temporaneamente senza lavoro. Nel 1944 vengono accordati gli assegni familiari che garantiscono un assegno mensile alle famiglie con figli, senza tenere conto del reddito. Questo poi verrà modificato periodicamente nel tempo. Nel 1948 il Québec adotta la sua bandiera caratterizzata da 4 gigli bianchi in campo azzurro (le fleurdelisé) e al centro una croce bianca a divisione dei quattro.


  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93