Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Carmela Cappelli » 7.Momenti delle variabili casuali


Momenti di ordine rispetto al valor medio

Un secondo tipo di momenti che assume particolare rilievo è costituito dai i cd momenti di ordine r rispetto al valore medio definiti come valore medio della potenza r-esima della vc scarto:
E[(X-\mu)^r]= \int_{- \infty}^{+\infty} (x-\mu)^r f(x)dx se X è continua

.
E[(X-\mu)^r]= \sum_{i=1} (x_{i}-\mu)^rp_i se X è discreta
Essi vengono denotati con \bar \mu_r.

In tale caso  \bar \mu_0=0 e      \bar \mu_1=0, pertanto l’interesse per tali momenti sorge a partire da r=2.

Varianza di vc

Per r=2, si ha il momento secondo rispetto al valore medio:

\bar \mu_2= E[(X-\mu)^2]= \int_{- \infty}^{+\infty}(x-\mu)^2 f(x)dx se X è continua

.
\bar \mu_2= E[(X-\mu)^2]= \sum_i (x_i -\mu)^2p_i se X è discreta
Tale momento prende il nome di varianza, VAR(X) la sua radice quadrata:
\sqrt {VAR(X)}=\sqrt {\sigma^2}=\sigma prende il nome di scarto quadratico medio.

Proprietà della Varianza di una vc

La varianza gode delle seguenti proprietà:

  • VAR(aX+b) =a^2VAR(X);
  • VAR(X) =0 se X è una vc degenere, che assume cioè un valore costante con probabilità pari ad 1 (in tale caso infatti l’unico valore coincide con il valore atteso);
  • VAR(X) =E(X- \mu)^2 \leq E(X- c)^2.

Infine da un punto di vista computazionale è importante il seguente risultato:
VAR(X) =E(X- \mu)^2 = E(x^2)-[E(x)]^2=\mu_2-\mu^2

Ovvero, la varianza può essere decomposta nella somma del momento secondo rispetto all’origine meno il quadrato del momento primo (valore atteso).

Varianza di vc – esempio

Si consideri vc e X discreta “numero di teste in 3 lanci di una moneta“, di cui abbiamo calcolato in precedenza il valore atteso \mu= 1.5.

La varianza invece risulta essere:
VAR(X)= \sum_i (x_i-\mu)^2p_i =(0-1.5)^2*1/8+ (1-1.5)^2* 3/8+(2-1.5)^2*3/8+(3-1.5)^2*1/8=0.75

Con la formula abbreviata:
VAR(X)= \mu_2 -\mu^2 = (0^2*1/8 1*3/8+ 2^2*3/8+3^2*1/8)- 1.5^2=0.75

La vc standardizzata

Data una vc X che possiede valore atteso  \mu e varianza\sigma^2 , ovvero tali che   \mu \leq + \infty\sigma^2 \leq +\infty, è possibile definire la vc standardizzata: Z=\frac{X- \mu}{\sigma}
I momenti di ordine r di tale vc definiti come il valore medio di potenze r-esime della vc standardizzata, prendono il nome di momenti di ordine r standardizzati e completano lo studio sui momenti delle vc.

I momenti di ordine r standardizzati

Formalmente, i momenti di ordine r standardizzati sono definiti come
E[(\frac{X- \mu}{\sigma})^r ]= \int_{- \infty}^{+\infty} (\frac{x-\mu}{\sigma})^r f(x) dx se X è continua
E[( \frac{X- \mu}{\sigma} )^r ]= \sum_i (\frac{x_i- \mu}{\sigma})^r p_i se X è discreta

Per r={0,1,2} tali momenti sono nulli pertanto l’interesse per essi sorge a partire da r=3.

Asimmetria e Kurtosi

Per r=3 si ha il momento terzo standardizzato ASYM(X)=E[( \frac{X- \mu}{\sigma})^3 ] che prende il nome di Asimmetria della vc X .

Per r=4 invece si ha il momento quarto standardizzato Kurt(X)=E[( \frac{X- \mu}{\sigma} )^4 ] Prende il nome di Kurtosi e denota la “pesantezza delle code della distribuzione”.

Momenti – sintesi

I momenti fondamentali ai fini dello studi delle vc sono:

1)  Il momento primo rispetto all’origine  \mu=E(X)= valore atteso
2)  Il momento secondo rispetto al valor medio  VAR(X)=E(X-\mu)^2=\sigma^2varianza
3)  il momento terzo standardizzato   ASYM(X)=E[( \frac{X- \mu}{\sigma )^3} ]= Asimmetria
4)  il momento quarto standardizzato   Krt(X)=E[( \frac{X- \mu}{\sigma )^4 }]= – Kurtosi

Tali momenti vengono detti “momenti caratteristici”.

Condizioni di esistenza dei momenti

Siccome non tutte le vc posseggono i momenti, ovvero non li posseggono finiti, è opportuno interrogarsi sulla condizioni di esistenza dei momenti stessi.
In generale, il valore medio di g(X) esiste se esiste finito il valore medio di |g(X)| (una serie integrale converge se converge in modulo).
Quindi, se la funzione g(.) è la funzione identità, si avrà che la variabile casuale X possiede il valore atteso
ovvero E(X)<+∝ se esiste E|X|<+∝.
Più in generale il momento r-esimo esiste se esiste finito il corrispondente momento assoluto di ordine r.

Condizioni di esistenza dei momenti (segue)

Un risultato molto importante circa le condizioni di esistenza dei momenti è costituito dal seguente teorema:

Se una vc X possiede il momento assoluto di ordine s possiede tutti i momenti di ordine inferiore c

quindi, se una vc possiede  \bar \mu_2=VAR(X) possiede anche il valore atteso \mu .

In generale:

  • Se s≥ 1 esistendo \mu si può definire la vc scarto ed esistono tutti i momenti scarto di ordine r≤s
  • Se s≥ 2 esistendo \mu \ e \ \sigma si può definire la vc standardizzata ed esistono tutti i momenti standardizzati di ordine r≤s
  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93