Caratteristiche dell’ovogenesi degli Anfibi
Lo schema in prima immagine mostra le specie in cui la presenza degli ovogoni persiste per tutta la vita riproduttiva e la femmina produce regolarmente centinaia o migliaia di uova e quelle in cui gli ovogoni durante lo sviluppo embrionale entrano nella profase della prima divisione meiotica e nella femmina alla nascita è presente un numero determinato di oociti primari.
Seconda immagine: le cellule follicolari, stimolate dal FSH, secernono estrogeni che attraverso il torrente sanguigno raggiungono i nuclei del fegato e stimolano la trascrizione del gene della vitellogenina. Le cellule del fegato traducono l’mRNA nella proteina e rilasciano tale proteina di nuovo nel torrente sanguigno.
La prima figura mostra un oocito di anfibio. Notare il nucleo che prende di vescicola germinale, i numerosi nucleoli, la cortex al polo animale, le placchette di vitello al polo vegetativo.
La seconda immagine mostra una camera ovarica di Drosophila, notare le cellule follicolari che la delimitano, le cellule nutrici e l’oocito.
Prima immagine: Sistemi di assi cartesiani in cui è riportato il numero delle cellule germinali in funzione del tempo. Nella donna alla nascita sono presenti soltanto ovociti e rappresentano il numero massimo di uova che la femmina potrà possedere. Alla pubertà sono circa 40.000.
Seconda imamgine: Rappresentazione schematica dell’ovaio di mammiferi in cui sono presenti oociti a vari stadi di maturazione ed un corpo luteo derivato dalle cellule rimanenti del follicolo dopo l’ovulazione.
Follicolo maturo preovulatorio o follicolo di Graaf (prima immagine). L’ovocita raggiunge i 100_150µ. La cavità follicolare misura 6 mm di diametro.
Il ciclo mestruale umano (seconda immagine). Il coordinamento del ciclo uterino è regolato dagli ormoni dell’ipofisi e dell’ovaio.
2. Fecondazione
5. Sviluppo del riccio di mare
6. Sviluppo dei molluschi e delle ascidie
8. Sviluppo degli anfibi, aspetti morfologici
9. Sviluppo degli anfibi, aspetti molecolari
12. Sviluppo della Drosophila: descrizione morfologica
13. Sviluppo della Drosophila: descrizione dei meccanismi molecolari
14. Neurulazione
15. Cresta neurale
16. Il mesoderma parassiale e intermedio
17. Il mesoderma intermedio e della lamina laterale
18. L'endoderma
19. Spermatogenesi
20. Ovogenesi