Geni gap
Geni pair rule
Geni segment polarity
Una volta che l’embrione si è cellularizzato le interazioni intercellulari sono mediate dai geni segment polarity che assolvono due compiti importanti: primo, consolidano la periodicità dei parasegmenti stabilita dai primi fattori di trascrizione, secondo, attraverso questa segnalazione da cellula a cellula si stabiliscono i destini cellulari all’interno di ciascun parasegmento. I principali sono engrailed, wingless ed hedgehog.
Il piano generale del corpo della Drosophila è lo stesso nell’embrione, nella larva e nell’adulto con un distinto estremo cefalico ed uno caudale tra i quali si trovano unità segmentarie ripetute.
In prima immagine sono mostrate le aree di espressione dei geni nell’embrione di Drosophila. Notare la sovrapposizione di espressione dell’area anteriore di giant con hunchback.
In seconda immagine è mostrata l’espressione del gene engrailed che definisce la polarità dei segmenti. Il gene viene attivato nelle cellule che presentano valori elevati di Even-skipped e Fushi-tarazu. Quindi viene espresso in 14 strisce lungo l’asse anteroposteriore.
Prima immagine: Confocal image of septuple in situ hybridization exhibiting the spatial expression of Hox gene transcripts in a developing Drosophila embryo. Stage 11 germband extended embryo (anterior to the left) is stained for labial (lab), Deformed (Dfd), Sex combs reduced (Scr), Antennapedia (Antp), Ultrabithorax (Ubx), abdominal-A (abd-A), Abdominal-B (Abd-B). Their orthologous relationships to vertebrate Hox homology groups are indicated below each gene.
Seconda immagine: Induction du gène ey dans le disque imaginal des antennes.
La neurulazione
La neurulazione è il processo con cui la piastra neurale, tessuto di orgine ectodermica destinato a diventare tessuto nervoso forma il tubo neurale. Esso è l’abbozzo del tessuto nervoso centrale: anteriormente darà origine all’encefalo, dorsalmente alle radici sensitive e ventralmente alle radici motrici.
2. Fecondazione
5. Sviluppo del riccio di mare
6. Sviluppo dei molluschi e delle ascidie
8. Sviluppo degli anfibi, aspetti morfologici
9. Sviluppo degli anfibi, aspetti molecolari
12. Sviluppo della Drosophila: descrizione morfologica
13. Sviluppo della Drosophila: descrizione dei meccanismi molecolari
14. Neurulazione
15. Cresta neurale
16. Il mesoderma parassiale e intermedio
17. Il mesoderma intermedio e della lamina laterale
18. L'endoderma
19. Spermatogenesi
20. Ovogenesi
The roles of hedgehog, wingless and lines in patterning the dorsal epidermis
Confronto della suddivisione in segmenti della larva e dell'adulto di Drosophila
I geni della segmentalità (audio)
I geni della segmentalità nella larva adulta (audio)
Combinatorial control of Drosophila eye development by Eyeless, Homothorax,and Teashirt
Enhancer Responses to Similarly Distributed Antagonistic Gradients
Evolution of the insect body plan as revealed by the Sex combs reduced
Genetic Control of Segmentation in Drosophila: Zygotic Gene Expression
Hox control of organ size by regulation of morphogen production and mobilityi
Identification of genes required for Drosophila eye development
Induction of Drosophila eye development by Decapentaplegic
The function and regulation of Ultrabithorax in the legs of Drosophila melanogaster
12. Sviluppo della Drosophila: descrizione morfologica
13. Sviluppo della Drosophila: descrizione dei meccanismi molecolari
14. Neurulazione
15. Cresta neurale
16. Il mesoderma parassiale e intermedio
17. Il mesoderma intermedio e della lamina laterale
18. L'endoderma
19. Spermatogenesi
I podcast del corso sono disponibili anche su iTunesU e tramite Feed RSS.