Vai alla Home Page About me Courseware Federica Virtual Campus 3D Gli eBook di Federica
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Francesco Cutugno » 2.Cenni di fonetica articolatoria


Fonemi e Foni

La fonologia e la fonetica sono  branche della linguistica:

  • Fonologia → organizzazione delle classi astratte di suoni distinti: fonemi.
    • La fonologia tenta una descrizione della competenza degli esseri umani in quanto parlanti ed ascoltatori, propone modelli mentali della struttura ideale dei suoni della lingua.
  • Fonetica → percezione e produzione dei suoni istanza delle classi fonologiche: foni.
    • La fonetica descrive l’esecuzione che deriva dalla competenza, studia la struttura fisica dei suoni e la fisiologia dell’apparato che li produce, classifica le caratteristiche fisiche dei suoni sulla base delle schematizzazioni della fonologia.

I temi della fonologia

La fonologia e la fonetica hanno la stessa articolazione interna. In questa lezione non tratteremo gli aspetti soprasegmentali.

La fonologia e la fonetica hanno la stessa articolazione interna. In questa lezione non tratteremo gli aspetti soprasegmentali.


Organi della articolazione vocale

Immagine modificata, tratta da midisegni.it.

Immagine modificata, tratta da midisegni.it.


Sorgente glottidale

Attraverso la loro vibrazione, le pliche vocali generano un suono che chiameremo ’sorgente’.

Il suono prodotto dalle pliche subisce modifiche nell’attraversare il cavo orale e assume timbri diversi in funzione della posizione degli altri organi della fonazione quali lingua, labbra, mandibola.

Filmati con esempi di movimenti delle pliche vocali e del meccanismo di emissione della voce: filmato 1, filmato 2.

La laringe. Fonte Wikipedia.

La laringe. Fonte Wikipedia.

Le pliche vocali viste in endoscopia. Fonte Wikipedia.

Le pliche vocali viste in endoscopia. Fonte Wikipedia.


Le vocali

La posizione della lingua nel cavo orale determina il timbro della vocale che si pronuncia.

Convenzionalmente si considera il punto della lingua indicato dal pallino rosso e lo si ritiene in grado di muoversi liberamente all’interno dell’area evidenziata dal trapezio nella figura in basso.

Fonte Wikipedia.

Fonte Wikipedia.

Modificata da Midisegni.it.

Modificata da Midisegni.it.


Sistema vocalico

Fonte Wikipedia.

Fonte Wikipedia.


Le vocali dell’italiano


Le consonanti

Le vocali sono suoni emessi grazie alla vibrazione delle pliche e grazie all’assenza di ostacoli al successivo flusso dell’aria verso l’esterno.
Quando invece il cavo orale si restringe fino ad offrire passaggi di dimensioni inferiori ai 5 mm, l’aria scorre in maniera caotica, il flusso diventa turbolento e si producono nuovi suoni di natura rumorosa che possono sostituirsi o accompagnarsi a quello prodotto nella glottide. Questi suoni sono appunto detti consonanti.
Le consonanti si dicono sorde se sono suoni prodotti in assenza di vibrazione delle pliche o sonore se la vibrazione si sovrappone al rumore dovuto alla turbolenza.
Quando l’ostruzione ha un valore intorno ai 5 mm la presenza di turbolenza è minima ma il suono prodotto inizia a perdere l’armonicità tipica delle vocali, in questo caso i suoni prodotti vengono definiti semivocali, approssimanti o semiconsonanti (ingl. glide).

Modificata da  Wikipedia .

Modificata da Wikipedia .


Consonanti

Luogo di articolazione

  • bilabiali;
  • dentali/alveolari;
  • retroflessi;
  • palatali;
  • velari;
  • uvulari;
  • glottidali.

Modo di Articolazione

  • nasali;
  • occlusivi;
  • fricativi;
  • approssimanti;
  • laterali;
  • affricati;
  • vibranti.

Luoghi di articolazione

  • bilabiale – banco:
    • labbro superiore e labbro inferiore;
  • labiodentale – fango:
    • denti superiori e labbro inferiore;
  • dentale – tutto:
    • parte posteriore dei denti superiori e punta della lingua;
  • alveolare – rosa:
    • alveolo e punto o lama della lingua;
  • palatale – ragno:
    • palato duro e dorso della lingua;
  • velare – cosa:
    • velo e parte posteriore della lingua;
  • uvulare – (r francese):
    • ugola e parte posteriore della lingua.

Modi di articolazione

  • nasali:
    • il velo è abbassato → il flusso dell’aria passa attraverso la cavità nasale;
  • occlusivi:
    • due articolatori bloccano completamento l’uscita dell’aria della cavità orale e poi si separano instantaneamente;
  • fricativi:
    • due articolatori estremamente ravvicinati → un piccolissimo passaggio per l’aria con l’effetto di produrre turbolenza;
  • approssimanti:
    • avvicinamento di due articolatori, senza produrre turbolenza;
  • laterali:
    • ostruzione del flusso dell’aria nella parte centrale della cavità orale → l’aria passa dai lati della lingua;
  • affricati:
    • contatto di una occlusiva + rilascio fricativa;
  • vibranti:
    • vibrazione del uno degli organi mobili della cavità orale.

Consonanti – classificazione


Consonanti dell’italiano


Affricate e semivocali


Esempi di trascrizione fonetica


  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93