Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Massimo Capaccioli » 15.Evoluzione stellare post-sequenza principale


Contenuto della lezione

In questa lezione, vedremo in dettaglio l’evoluzione delle stelle dopo la Sequenza Principale.

Analizzeremo:

  • la fase delle sub-giganti;
  • il ramo delle giganti;
  • il flash dell’elio;
  • il cosidetto Ramo Orrizzontale;
  • la fase AGB.

Ramo delle Sub-Giganti

Nella fase delle Sub-Giganti (SGB), cresce il nucleo di elio inerte e isotermo lasciato dalla fusione dell’idrogeno nelle fase di ZAMS. L’idrogeno continua a bruciare in una shell scio sferica circostante il nucleo. Quando viene raggiunto il limite di Schönberg-Chandrasekhar (cira il 15% della massa totale), il nucleo comincia a collassare su tempi scala di Kelvin-Helmholtz.

Un nucleo che collassa rilascia energia gravitazionale in un breve lasso di tempo, causando l’espansione ed il raffreddamento dell’involucro.

Domanda: motivare la precedente affermazione. Si tenga presente il processo di feed-back che garantisce l’equilibrio in fase di ZAMS e si veda se questo processo continua a esistere. Il guscio di idrogeno si assottiglia e produce ancora più energia. Questa fase dura circa 2\times 10^6 anni.

Il ramo delle subgiganti nel diagramma L-T per stelle di una massa solari.

Il ramo delle subgiganti nel diagramma L-T per stelle di una massa solari.

Il ramo delle subgiganti nel diagramma L-T per stelle di 5 masse solari.

Il ramo delle subgiganti nel diagramma L-T per stelle di 5 masse solari.


Ramo delle Riganti Rosse

Lungo il Ramo delle Giganti Rosse (Red Giant Branch: RGB), mentre l’involucro si raffredda, l’opacità aumenta. La stella raggiunge quindi la traccia di Hayashi, ossia una condizione nella quale un efficiente trasporto di energia per convezione porta a una luminosità crescente a temperatura costante. Questa fase dura circa 0.5\times 10^6 anni.

L’energia generata nel guscio sferico di idrogeno aumenta mentre il collasso prosegue. Questa energia viene parzialmente assorbita dalla involucro, che si espande e si raffredda. La maggiore opacità crea una zona superficiale convettiva, che si estende nelle regioni interne e porta in superficie materiale prodotto dai processi di fusione. Questa fase viene detta “dredge-up“, ossia dragaggio.

Come risultato, i prodotti di fusione sono mescolati agli strati esterni dell’atmosfera stellare e possono essere rivelati nello spettro della stella.

Posizione del ramo delle giganti per stelle di 5 masse solari, nel diagramma LT.

Posizione del ramo delle giganti per stelle di 5 masse solari, nel diagramma LT.

Il “dredge-up” nell’evoluzione delle stelle massive. Fonte: M. Capaccioli.

Il “dredge-up” nell'evoluzione delle stelle massive. Fonte: M. Capaccioli.


Accensione dell’elio

Una volta che la temperatura e la densità nel centro hanno raggiunto un livello abbastanza sufficiente, può verificarsi il processo di fusione nucleare triplo-alfa.

Il nucleo si espande, spingendo il guscio sferico dove avveniva la fusione dell’idrogeno, e la luminosità totale diminuisce.

Posizione nel diagramma L-T della fase di accensione dell’ello, per stelle di 5 masse solari.

Posizione nel diagramma L-T della fase di accensione dell'ello, per stelle di 5 masse solari.


Flash dell’elio

Le stelle di massa minore hanno nuclei fortemente degeneri (gas di elettroni). Invece che a produrre l’espansione del nucleo, l’energia prodotta dall’accensione dell’elio serve a rimuovere parzialmente la degenerazione,. Il rilascio di energia è esplosiva: esso genera una luminosità pari a circa 10^{11} \, L_{\odot}, per un periodo di pochi secondi.

Questa energia viene assorbita dall’involucro esterno e assorbita dall’inviluppo, e può portare alla perdita di massa.

Posizione della fase RGB nel digramma L-T. Fonte M. Capaccioli.

Posizione della fase RGB nel digramma L-T. Fonte M. Capaccioli.


Ramo Orizzontale

Il Ramo Orizzontale è uno stadio dell’evoluzione stellare che segue immediatamente quello delle Giganti Rosse.

Il processo di fusione He → C → O avviene nel nucleo. Intanto l’idrogeno brucia in un guscio sferico. La temperatura efficace aumenta.

La dipendenza del processo triplo-alfa dalla temperatura induce un nucleo convettivo. Questa fase è analoga quella della Sequenza Principale, ma dura solo circa 10^7 anni.

Struttura tipica di una stella durante la fase del ramo orizzontale.

Struttura tipica di una stella durante la fase del ramo orizzontale.

Ramo orizzontale nel diagramma L-T per stelle di 5 masse solari.

Ramo orizzontale nel diagramma L-T per stelle di 5 masse solari.


Ramo Orizzontale: la fusione dell’elio

Mentre la temperatura aumenta, la stella attraversa la cosiddetta striscia di instabilità (dinamica). Questo fatto comporta l’apparizione di una modulazione periodica nella luminosità: la stella pulsa con peridi che possono variare da poche ore ad un paio di mesi.

Il fenomeno è importantissimo perché permette una verifica della teoria e offre altresì uno strumento per misurare le distanze (relazione Periodo-Luminosità delle Cefeidi).

La striscia di instabilità è una porzione del diagramma Hertzsprung-Russell che raggruppa le stelle variabili pulsanti. Di questa categoria fanno parte le variabili RR Lyrae, Cefeidi, W Virginis, ZZ Ceti, RV Tauri, δ Scuti, SX Phoenicis, e le stelle Ap (classe A peculiari per vai dell’eccesso di alcuni metalli) a breve periodo.

La striscia di instabilità è una porzione del diagramma Hertzsprung-Russell . Fonte: M. Capacciol.

La striscia di instabilità è una porzione del diagramma Hertzsprung-Russell . Fonte: M. Capacciol.


Variabili RR Lyare in Messier 3

Posizione di alcune variabili RR Lyrae nell’ammasso globulare M3. Fonte: ESO

Posizione di alcune variabili RR Lyrae nell'ammasso globulare M3. Fonte: ESO


Fusione dell’elio: Ramo Orizzontale

Analogamente a quanto accade lungo la traccia evolutiva subito dopo che la stella ha lasciato la Sequenza Principale, ora il nucleo si contrae, mentre l’involucro si espande e si raffredda La stella attraversa nuovamente un striscia di instabilità.

La striscia di instabilità nel diagramma HR.

La striscia di instabilità nel diagramma HR.


Il secondo “dredge-up”

La fusione dell’elio si innesca in un guscio sferico intorno a un nucleo di carbonio e ossigeno. Anche in questo caso, l’involucro si espande e si raffredda, diventando convettivo e provocando una secondo evento di “dredge-up“.

 

Il secondo evento di “dredge-up” nel diagramma HR.

Il secondo evento di “dredge-up” nel diagramma HR.


Fusione dell’elio: Ramo Orizzontale

L’elio nel nucleo si esaurisce rapidamente. Si forma un nucleo inerte di carbonio e ossigeno. Si forma un guscio di elio in fusione (come lungo il ramo delle Subgiganti). Il guscio di idrogeno si espande, si raffredda e si spegne.

 

Inizio e fine del ramo orizzontale. Fonte: M. Capaccioli.

Inizio e fine del ramo orizzontale. Fonte: M. Capaccioli.


Prima fase del Ramo Asintotico delle Giganti

Il Ramo Asintotico delle Giganti (Asymptotic Giant Branch, AGB) è caratterizzato da due fasi distinte: il Ramo Asintotico Iniziale (Early Asymptotic Giant Branch, E-AGB), e una fase caratterizzata dai cosiddetti pulsi termici (TP-AGB).

Durante la fase E-AGB la principale fonte di energia è data dalla fusione dell’elio nel guscio intorno a un nucleo costituito principalmente di carbonio e ossigeno. Il guscio di idrogeno è quasi inattivo.

Durante questa fase la stella si gonfia fino a proporzioni gigantesche per diventare nuovamente una gigante rossa. Il raggio della stella può raggiungere la scala dell’unità astronomica (\sim 20 R_{\odot}).

 

Struttura interna nella fase del Ramo Asintotico delle Giganti. Fonte: ESO

Struttura interna nella fase del Ramo Asintotico delle Giganti. Fonte: ESO


Ramo asintotico delle giganti

Mentre l’involucro si raffredda, raggiunge la traccia di Hayashi e piega (nel diagramma HR) verso l’alto. Questo è il Ramo Gigante Asintotico (AGB).

In questa fase, la struttura interna è caratterizzata da un nucleo centrale e inerte di carbonio e ossigeno, un guscio in cui l’elio è in fase di fusione per formare carbonio (helium burning), un altro guscio in cui l’idrogeno è in fase di fusione per formare elio, e un involucro esteso la cui composizione è simile alle stelle di Sequenza Principale.

V838 Monocerotis

V838 Monocerotis è una stella nella fase AGB, prossima al termine della sua esistenza. Fonte: NASA

V838 Monocerotis è una stella nella fase AGB, prossima al termine della sua esistenza. Fonte: NASA


Sommario

Sintesi dettagliata delle fasi evolutive successive alla Sequenza Principale, nel diagramma H-R. Fonte: M. Capaccioli.

Sintesi dettagliata delle fasi evolutive successive alla Sequenza Principale, nel diagramma H-R. Fonte: M. Capaccioli.


  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93