Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Aniello Murano » 16.Esercitazione in aula sui tipi e sul non-determinismo


IMPnd


Precisazioni su IMPnd

Si precisa che la scelta su un comando nondeterministico di IMPnd è univoca nello stesso istante sullo stesso insieme di comandi.
Dunque, se in un certo istante utilizzo il comando “c0 or c1“, posso utilizzare alternativamente il comando “c0 or c1“. Infatti, in entrambi i casi, qualsiasi sarà la scelta tra c0 e c1, essa sarà la stessa su entrambi i comandi, se utilizzati alternativamente nello stesso istante. In effetti, scegliere un elemento dell’insieme {c0,c1} è equivalente a sceglierlo nell’insieme {c1,c0} = {c0,c1}.
Un’altra precisazione: l’operatore “or” usa lo stesso principio non deterministico dell”operatore alternativo “Y” utilizzato per formare i comandi con guardia in IMPGC. A tal proposito e rispondendo alla domanda di alcuni, si precisa che in presenza di un comando “if b1 ! c1 Y b2 ! c2 “, se entrambi le guardie b1 e b2 sono valutate true, non deterministicamente solo uno dei comandi c1 o c2 viene eseguito. Si vedano le regole di derivazione corrispondenti!

Esercizio

Provare le seguenti equivalenze per i comandi di IMPnd

  • c0 or c1 » c1 or c0
  • c or c » c
  • c0 or (c1 or c2) » (c0 or c1) or c2;

Esercizi su IMPP


  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93