Vai alla Home Page About me Courseware Federica Virtual Campus 3D Gli eBook di Federica
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Giuseppe Saccone » 5.Le mappe in genetica


Mappa geografica

Planisfero prodotto ad Amsterdam nel 1689 secondo la proiezione di Nicolosi. Fonte: Wikipedia

Planisfero prodotto ad Amsterdam nel 1689 secondo la proiezione di Nicolosi. Fonte: Wikipedia


Misure dirette ed indirette della distanza


Distanza tra geni

Fonte: Wikipedia

Fonte: Wikipedia


La prima misura fisica della lunghezza di un gene

Walter Fiers (1931-, Ypres, Belgio). Fonte: Wikipedia

Walter Fiers (1931-, Ypres, Belgio). Fonte: Wikipedia


Morgan: la distanza indiretta tra geni e la loro mappa

Thomas Hunt Morgan
(1866-1945 ). Fonte: Wikipedia

Thomas Hunt Morgan (1866-1945 ). Fonte: Wikipedia

Scoperta del gene white localizzato sul cromosoma X di Drosophila. Fonte: Wikimedia

Scoperta del gene white localizzato sul cromosoma X di Drosophila. Fonte: Wikimedia


Come orientarci nel genoma di una specie

Fonte: Wikipedia

Fonte: Wikipedia


Cromosomi giganti di Drosophila

Mappa citogenetica. Fonte: Wikipedia

Mappa citogenetica. Fonte: Wikipedia


Mappa citogenetica molecolare

Ibridazioni in situ per localizzare specifiche sequenze di DNA su Cromosomi (FISH).

Fonte: Wikipedia

Fonte: Wikipedia

Mary Lou Pardue

Mary Lou Pardue


Mappa citogenetica


Mappa spaziale dell’espressione genica in embrioni di Drosophila

Ibridazione in situ per seguire l’espressione di hunchback su embrioni di Drosophila. Fonte: Wikipedia

Ibridazione in situ per seguire l'espressione di hunchback su embrioni di Drosophila. Fonte: Wikipedia


La “metrologia” in genetica: il singolo nucleotide

Fonte: Wikipedia

Fonte: Wikipedia


Misurare genomi e cromosomi

1 Centimorgan

Unità di misura della distanza tra geni: indica la percentuale di ricombinanti osservati nella progenie dopo opportuni incroci.

Lunghezza dei cromosomi e contenuto genico. Fonte: Wikipedia

Lunghezza dei cromosomi e contenuto genico. Fonte: Wikipedia


Cromosomi, geni e DNA

Chromosome. Fonte: Wikipedia

Chromosome. Fonte: Wikipedia


Misurare la distanza tra geni in modo indiretto

Crossing overFonte: Wikipedia

Crossing overFonte: Wikipedia


Misurare la distanza tra geni in modo indiretto (segue)

Geni indipendenti. Fonte: Wikipedia

Geni indipendenti. Fonte: Wikipedia


Misurare la distanza tra geni in modo indiretto (segue)

Geni associati. Fonte: Wikipedia

Geni associati. Fonte: Wikipedia


Il prete belga Janssens scoprì il crossing over

La teoria dei chiasmatipi del belga Janssens ha ispirato Morgan per interpretare i suoi incroci di ceppi di Drosophila.

Frans Alfons Janssens 
(1865-1924, Belgio). Fonte: Wikipedia

Frans Alfons Janssens  (1865-1924, Belgio). Fonte: Wikipedia


Drosophila melanogaster

Esempi di fenotipi. Fonte: Molbio.wisc.edu

Esempi di fenotipi. Fonte: Molbio.wisc.edu

Esempi di fenotipi. Fonte: Molbio.wisc.edu

Esempi di fenotipi. Fonte: Molbio.wisc.edu


Drosophila melanogaster (segue)

La Drosophila e la ricombinazione
genetica. Fonte: Wikipedia

La Drosophila e la ricombinazione genetica. Fonte: Wikipedia

Fonte: Wikipedia

Fonte: Wikipedia


  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93