Planisfero prodotto ad Amsterdam nel 1689 secondo la proiezione di Nicolosi. Fonte: Wikipedia
Walter Fiers (1931-, Ypres, Belgio). Fonte: Wikipedia
Thomas Hunt Morgan (1866-1945 ). Fonte: Wikipedia
Scoperta del gene white localizzato sul cromosoma X di Drosophila. Fonte: Wikimedia
Ibridazioni in situ per localizzare specifiche sequenze di DNA su Cromosomi (FISH).
Ibridazione in situ per seguire l'espressione di hunchback su embrioni di Drosophila. Fonte: Wikipedia
Unità di misura della distanza tra geni: indica la percentuale di ricombinanti osservati nella progenie dopo opportuni incroci.
Lunghezza dei cromosomi e contenuto genico. Fonte: Wikipedia
La teoria dei chiasmatipi del belga Janssens ha ispirato Morgan per interpretare i suoi incroci di ceppi di Drosophila.
Frans Alfons Janssens (1865-1924, Belgio). Fonte: Wikipedia
Esempi di fenotipi. Fonte: Molbio.wisc.edu
Esempi di fenotipi. Fonte: Molbio.wisc.edu
2. Gregorio Mendel: principi ed eccezioni
3. Tappe verso l'ereditarietà cromosomica
4. Mappe genetiche: geni associati
7. Analisi genetica con tre marcatori
9. La genetica dei microrganismi
10. Decifrare linguaggi nascosti
13. Evoluzione del concetto di gene
2. Gregorio Mendel: principi ed eccezioni
3. Tappe verso l'ereditarietà cromosomica
4. Mappe genetiche: geni associati
7. Analisi genetica con tre marcatori
9. La genetica dei microrganismi
10. Decifrare linguaggi nascosti
I podcast del corso sono disponibili anche su iTunesU e tramite Feed RSS.