Vai alla Home Page About me Courseware Federica Virtual Campus 3D Gli eBook di Federica
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Giuseppe Saccone » 4.Mappe genetiche: geni associati


Mappe genetiche: geni associati

Thomas Hunt Morgan.

Thomas Hunt Morgan.


Mappe genetiche: geni associati (segue)

Fonte: wikipedia

Fonte: wikipedia


Mappe genetiche: geni associati (segue)

Thomas Hunt Morgan.

Thomas Hunt Morgan.


Mappe genetiche: geni associati (segue)

Alfred H. Sturtevant a 22 anni (1891-1970).

Alfred H. Sturtevant a 22 anni (1891-1970).


Mappe genetiche: geni associati (segue)


Mappe genetiche: geni associati (segue)

I gameti parentali e quelli ricombinanti non sono equiprobabili.

I gameti parentali e quelli ricombinanti non sono equiprobabili.


Mappe genetiche: geni associati (segue)


Mappe genetiche: geni associati (segue)


Mappe genetiche: geni associati (segue)

Un tri-ibrido produce otto differenti gameti. 
Ma in che quantità relative può produrli?

Un tri-ibrido produce otto differenti gameti. Ma in che quantità relative può produrli?


Mappe genetiche: geni associati (segue)


3 geni indipendenti


2 geni associati, 1 indipendente


2 geni associati, 1 indipendente (segue)

1 cromosoma non ricombinante e 
un secondo assortito in modo indipendente: I configurazione.

1 cromosoma non ricombinante e un secondo assortito in modo indipendente: I configurazione.


2 geni associati, 1 indipendente (segue)

1 cromosoma non ricombinante e 
un secondo assortito in modo indipendente: II configurazione.

1 cromosoma non ricombinante e un secondo assortito in modo indipendente: II configurazione.


2 geni associati, 1 indipendente (segue)

1 cromosoma ricombinante e 
un secondo assortito in modo indipendente: I configurazione.

1 cromosoma ricombinante e un secondo assortito in modo indipendente: I configurazione.


2 geni associati, 1 indipendente (segue)

1 cromosoma ricombinato e 
un secondo assortito in modo indipendente: II configurazione.

1 cromosoma ricombinato e un secondo assortito in modo indipendente: II configurazione.


2 geni associati, 1 indipendente (segue)


3 geni associati: ricombinazione in prima regione


3 geni associati: ricombinazione in prima regione (segue)


3 geni associati: doppia ricombinazione


3 geni associati


3 geni associati (segue)


Calcolo delle distanze


  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93