Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Giuseppe Saccone » 16.Modulazione dell'espressione genica: trascrizione e maturazione dell'RNA; splicing costitutivo ed alternativo


Il DNA serve da stampo per produrre RNA

Fotografia al microscopio elettronico che mostra filamenti di DNA trascritti in tante molecole di RNA. Fonte: Wikipedia.

Fotografia al microscopio elettronico che mostra filamenti di DNA trascritti in tante molecole di RNA. Fonte: Wikipedia.


Roger Kornberg: Nobel del 2006 per la trascrizione


Padre e figlio: due Nobel per lo studio delle polimerasi

Arthur Kornberg, Nobel nel 1959
insieme allo spagnolo Severo Ochoa. Fonte: Wikipedia.

Arthur Kornberg, Nobel nel 1959 insieme allo spagnolo Severo Ochoa. Fonte: Wikipedia.


La proteina RNA Pol II trascrive il DNA

La proteina RNA Pol II di Saccharomyces cerevisiae. Fonte: Wikipedia.

La proteina RNA Pol II di Saccharomyces cerevisiae. Fonte: Wikipedia.


La trascrizione e la traduzione

La RNA POL riconosce il promotore come inizio del gene. Fonte: Wikipedia.

La RNA POL riconosce il promotore come inizio del gene. Fonte: Wikipedia.


La RNA POL riconosce il promotore come inizio del gene

Trascrizione negli eucarioti. Fonte: Wikipedia.

Trascrizione negli eucarioti. Fonte: Wikipedia.


Elongazione del trascritto

Fonte: Wikipedia.

Fonte: Wikipedia.


Terminazione della trascrizione

Fonte: Wikipedia.

Fonte: Wikipedia.


Network genetico regolativo

Fonte: Wikipedia.

Fonte: Wikipedia.


Network genetico regolativo (segue)


Sharp e Roberts: Nobel nel 1993 per la scoperta dello splicing


Splicing: tagli e cuci del pre-mRNA

Fonte: Wikipedia.

Fonte: Wikipedia.


Splicing alternativo: il 95% dei geni umani lo fanno

Fonte: Wikipedia.

Fonte: Wikipedia.


Alt splicing bestiary

Fonte: Wikipedia.

Fonte: Wikipedia.


Effetti dello splicing alternativo

Fonte: Wikipedia.

Fonte: Wikipedia.


Splicing


ESS ed ISS: enhancers e silencers di splicing

Fonte: Wikipedia.

Fonte: Wikipedia.


ESS ed ISS: enhancers e silencers di splicing (segue)

Fonte: Wikipedia.

Fonte: Wikipedia.


La Drosophila determina il sesso mediante splicing

Fonte: Wikipedia.

Fonte: Wikipedia.


Repressione del 3′ alternativo di tra nelle femmine

Fonte: Wikipedia.

Fonte: Wikipedia.


Trascrizione e splicing accoppiate

Fonte: Wikipedia.

Fonte: Wikipedia.


Gli insetti fanno splicing altermativo per determinare il sesso

Sex Determination across Evolution: Connecting the Dots. 
Plos Biology, Haag and Doty, 2005. Fonti: Wikipedia e Wikipedia.

Sex Determination across Evolution: Connecting the Dots. Plos Biology, Haag and Doty, 2005. Fonti: Wikipedia e Wikipedia.


Gli insetti fanno splicing altermativo per determinare il sesso (segue)


  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93