Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Giuseppe Saccone » 14.Tecnologia del DNA ricombinante


Tecnologia del DNA ricombinante

Zebrafish transgenici fluroescenti. Fonte wikipedia

Zebrafish transgenici fluroescenti. Fonte wikipedia

Selvatico. Fonte wikipedia

Selvatico. Fonte wikipedia


Gel elettroforesi

Invenzione della tecnica della gel elettroforesi (1955). In foto Oliver Smithies. Fonte wikipedia

Invenzione della tecnica della gel elettroforesi (1955). In foto Oliver Smithies. Fonte wikipedia


Gel elettroforesi (segue)

Apparato di elettroforesi. Fonte wikipedia

Apparato di elettroforesi. Fonte wikipedia

Fotografia di un gel con DNA. Fonte wikipedia

Fotografia di un gel con DNA. Fonte wikipedia


Campioni di DNA, RNA o proteine in soluzioni acquose

Fonte wikipedia

Fonte wikipedia


Gel elettroforesi

Fonte wikipedia

Fonte wikipedia

Fonte wikipedia

Fonte wikipedia


Gel elettroforesi (segue)

Luce visibile. Fonte wikipedia

Luce visibile. Fonte wikipedia

Raggi UV. Fonte wikipedia

Raggi UV. Fonte wikipedia


Gel elettroforesi: taglio di pezzetti di gel

Fonte wikipedia

Fonte wikipedia


Analisi della variabilità genetica in natura

Richard Lewontin, scopre nel 1966 alta variabilità genetica naturale mediante elettroforesi di proteine.

Intervista a Lewontin (nel 2003): scienza e politica.

Richard Lewontin. Fonte anisn

Richard Lewontin. Fonte anisn


Come produrre molecole di DNA ricombinanti

Prima molecola di DNA chimerica (1972):
Metodo per inserire pezzi di DNA nel genoma del virsu SV40.

I primi organismi geneticamente ingegnerizzati sono stati i batteri nel 1973 ed i topi nel 1974.

Paul Berg, Nobel nel 1980. Fonte wikipedia

Paul Berg, Nobel nel 1980. Fonte wikipedia


La DNA ligasi: come “incollare” il DNA

DNA ligasi legata al DNA. Fonte wikipedia

DNA ligasi legata al DNA. Fonte wikipedia


Scoperta degli enzimi di restrizione

Nobel nel 1978. Fonte img Arber wikipedia; Fonte img Nathans nim; Fonte img Smith wikipedia.

Nobel nel 1978. Fonte img Arber wikipedia; Fonte img Nathans nim; Fonte img Smith wikipedia.


L’enzima EcoRI

Fonte wikipedia

Fonte wikipedia

Fonte wikipedia

Fonte wikipedia


Taglio e cuci “blunt” del DNA

Fonte wikipedia

Fonte wikipedia


Taglio e cuci sfalsato del DNA

Fonte wikimedia

Fonte wikimedia


Clonaggio di DNA in vettori plasmidici

Fonte wikipedia

Fonte wikipedia


Il plasmide chimerico viene introdotto in batteri

Trasformazione di batteri competenti. Fonte wikipedia

Trasformazione di batteri competenti. Fonte wikipedia


Colonie batteriche trasformanti che portano il DNA chimerico

Piastra di agar/LB con antibiotico. Selezione delle colonie blu/white. Fonte wikimedia

Piastra di agar/LB con antibiotico. Selezione delle colonie blu/white. Fonte wikimedia


La tecnica del Southern blot

Video Southern blot 1

Video Northern blot

Video Western blot

SDS-PAGE (POLYACRYLAMIDE GEL ELECTROPHORESIS)

Edwin Southern. Fonte lasker foundation

Edwin Southern. Fonte lasker foundation


La tecnica del Southern blot

Fonte wikipedia

Fonte wikipedia


Analisi di southern, northern e western blot

Fonte plosone

Fonte plosone

Fonte plosone

Fonte plosone


L’invenzione della metodica della PCR

La reazione polimerasica a catena (PCR). Kary Mullis, fonte wikipedia; Thermus aquaticus fonte wikipedia; DNA polimerasi Taq fonte wikimedia

La reazione polimerasica a catena (PCR). Kary Mullis, fonte wikipedia; Thermus aquaticus fonte wikipedia; DNA polimerasi Taq fonte wikimedia


Polymerase chain reaction

Fonte wikimedia

Fonte wikimedia


Macchina “primitiva” per la PCR

Fonte wikipedia

Fonte wikipedia


Analisi mediante RT-PCR: espressione genica

Fonte wikipedia

Fonte wikipedia


Come determinare la sequenza nucleotidica di un DNA

Fonte wikipedia

Fonte wikipedia

Fonte wikipedia

Fonte wikipedia


Come determinare la sequenza nucleotidica di un DNA (segue)

Frederick Sanger, Nobel nel 1980. Fonte wikipedia

Frederick Sanger, Nobel nel 1980. Fonte wikipedia

Walter Gilbert, Nobel nel 1980. Fonte wikipedia

Walter Gilbert, Nobel nel 1980. Fonte wikipedia


Libreria di cDNA

Fonte wikipedia

Fonte wikipedia


Strategia di sequenziamento di intere librerie di cDNA

Fonte wikipedia

Fonte wikipedia


Ingegneria genetica e company biotech

Ingegneria genetica
I batteri che producono L’insulina umana prodotta da batteri è stata commercializzata a partire dal 1982 ed i cibo transgenico è stato venduto a partire dal 1994.

La genentech è stata la prima company biotecnologica fondata nel 1976. Ad oggi ha sviluppato 15 farmaci.

La Oxitec è la prima company biotecnologica che punta sull’uso di insetti transgenici come metodo di controllo di mosche dannose all’agricoltura o di zanzare che trasmettono malaria e febbre emorragica letale.

Piante transgeniche che resistono agli insetti

Fonte wikipedia

Fonte wikipedia

Fonte wikipedia

Fonte wikipedia


Terapia genica


  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93