Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Aniello Murano » 21.Algoritmi per il calcolo di percorsi minimi su un grafo


Un semplice problema

Problema: Supponiamo che un motociclista voglia raggiungere Genova partendo da Napoli. Avendo a disposizione una mappa dell’Italia in cui per ogni collegamento diretto tra città è segnata la sua lunghezza, come può il motociclista trovare il percorso minimo?


Soluzione del problema

  • Una soluzione è quella di numerare tutti i possibili cammini da Napoli a Genova, per ognuno calcolare la lunghezza complessiva e poi selezionare il più breve
  • Questa soluzione non è la più efficiente perché ci sono milioni di cammini da analizzare.
  • In questa lezione vediamo come risolvere questo problema in modo efficiente.
  • In pratica, modellando la cartina dell’Italia come un grafo orientato pesato G=(V, E), dove ciascun vertice rappresenta una città, ogni arco (u,v) rappresenta una strada diretta da u a v ed ogni peso w(u,v) corrispondente ad un arco (u,v) rappresenta la distanza tra u e v, il problema da risolvere è quello di trovare il cammino minimo che collega il vertice corrispondente a Napoli con quello corrispondente a Genova.

Definizione di Shortest path (SP)

Dato un grafo pesato orientato G=(V,E), il peso di un cammino p=(v0,v1,…,vk) è dato dalla somma dei pesi degli archi che lo costituiscono.

Uno shortest path (cammino minimo) dal nodo u al nodo v di V è un cammino p = (u,v1,v2,…,v) tale che w(p) è minimo.

Il costo del cammino minimo da u a v è denotato con δ(u, v).

Se non esiste un cammino da u a v allora δ(u, v) = ∞

Peso di un cammino

Peso di un cammino


Principio di ottimalità

Dato un grafo pesato orientato G=(V,E) e uno shortest path p = (v0,v1,…,vk) da v0 a vk, qualsiasi sottocammino p’ = (vi,vi+1,…,vj) contenuto in p è anch’esso uno shortest path tra vi e vj

Algoritmi per il calcolo dello SP

Dato un grafo pesato connesso orientato G=(V,E) e un nodo sorgente s di V, esistono diversi algoritmi per trovare uno SP da s verso ogni altro nodo di V (single-source shortest path problem). Dall’esecuzione di tali algoritmi si ottiene, per ogni nodo destinazione v di V, uno SP p (da s a v) e si calcola:

  • d[v] = distanza del nodo v dal nodo sorgente s lungo lo SP p
  • π[v] = predecessore del nodo v lungo lo SP p

Inizializzazione: per ogni nodo v di V

  • d[v] = ∞ se v ≠ s, altrimenti d[s] = 0
  • π[v] = Ø

L’idea è ad ogni passo d[v] tale che d[v] = δ(s, v). Durante l’esecuzione si usa la tecnica del rilassamento (relaxation) di un generico arco (u,v) di E, che serve a migliorare la nostra stima per d. Gli algoritmi si differenziano sulla modalità di eseguire il rilassamento:

  • Algoritmo di Dijkstra O(E + V log V)
  • Algoritmo di Bellman-Ford O(E V)

Rilassamento di un arco

Il rilassamento di un arco (u,v) di E, consiste nel valutare se, utilizzando u come predecessore di v, si può migliorare il valore corrente della distanza d[v] e, in tal caso, si aggiornano d[v] e π[v]

Procedura relax(u,v):

  • se d[v] > d[u] + w(u,v); allora
  • d[v] = d[u] + w(u,v); e π[v] = u;

In (a), d[v] > d[u] + w(u,v). Quindi il valore di d[v] decresce

In (b), d[v] ≤ d[u] + w(u,v). Quindi d[v] non viene modificato


Algoritmo di Dijkstra

  • L’algoritmo di Dijkstra risolve il problema di cammini minimi con sorgente singola su un grafo orientato e pesato G = (V, E) nel caso in cui tutti i pesi degli archi siano non negativi.
  • Assumeremo quindi che il peso w(u, v) ≥ 0 per ogni arco (u, v) di E.
  • L’algoritmo di Dijkstra mantiene un insieme S che contiene i vertici il cui peso di cammino minimo dalla sorgente s è già stato determinato.
  • Inizialmente S viene inizializzato vuoto (inizializzazione).
  • L’algoritmo poi seleziona ripetutamente un vertice u di S’=V–S con la minima stima di cammino minimo, inserisce u in S e rilassa tutti gli archi uscenti da u.
  • Viene usata una coda con priorità Q che contiene tutti i vertici in S’
  • L’algoritmo termina quando S=V

Algoritmo di Dijkstra

  • L’algoritmo di Dijkstra risolve il problema di cammini minimi con sorgente singola su un grafo orientato e pesato G = (V, E) nel caso in cui tutti i pesi degli archi siano non negativi.
  • Assumeremo quindi che il peso w(u, v) ≥ 0 per ogni arco (u, v) di E.
  • L’algoritmo di Dijkstra mantiene un insieme S che contiene i vertici il cui peso di cammino minimo dalla sorgente s è già stato determinato.
  • Inizialmente S viene inizializzato vuoto (inizializzazione).
  • L’algoritmo poi seleziona ripetutamente un vertice u di S’=V–S con la minima stima di cammino minimo, inserisce u in S e rilassa tutti gli archi uscenti da u.
  • Viene usata una coda con priorità Q che contiene tutti i vertici in S’
  • L’algoritmo termina quando S=V

Esempio: Algoritmo di Dijkstra

Inizializzazione


DIJKSTRA(G,s)

Tratto da: Introduzione agli algoritmi Di H.Cormen

  • La linea 1 esegue l’inizializzazione.
  • la linea 2 inizializza l’insieme S con l’insieme vuoto.
  • La linea 3 inizializza la coda con priorità Q con tutti i vertici in V-S.
  • Ad ogni esecuzione del ciclo while un vertice u viene estratto da Q e viene inserito in S (la prima volta u = s).
  • Infine le linee 7-8 rilassano ogni arco (u, v) che esce da u, aggiornando la stima d[v] ed il predecessore π[v] se il cammino minimo per v può essere migliorato passando per u.
  • Si noti che ogni vertice viene estratto da Q ed inserito in S una sola volta.
  • Quindi il ciclo while viene ripetuto |V| volte.

Un altro esempio

Supponiamo di voler calcolare il cammino minimo da A a D

Supponiamo di voler calcolare il cammino minimo da A a D


Complessità

  • Ciclo “while” eseguito |V| volte
  • |V| chiamate a EXTRACT-MIN
  • ciclo interno su archi fatto |E| volte
  • Al più |E| chiamate a Relax
  • Tempo totale:
  • Θ(V + V × TEXTRACT-MIN + E × TRELAX)
  • Dunque, la complessità dipende molto da come è implementata la coda di priorità

Complessità

Usando un array non ordinato per implementare la coda:

EXTRACT-MIN in tempo Θ(n), Relax in Θ(1)

Tempo totale: Θ(V + V V + E) = Θ(V2)

In un grafo non fortemtente conesso conviene usare un heap binario invece di una coda di priorità

Usando un heap, la complessità diventa: θ((V+E) logV)

  • Per costruire un heap: θ (V)
  • ExtractMin prende tempo θ(lgV) (se si pensa ad un heap con minimo nella radice) e questa operazione viene eseguita |V| volte
  • Il costo di relax è O(lgV) e questo viene effettuato |E| volte.

Algoritmo Bellman – Ford

  • L’algoritmo di Bellman-Ford risolve il problema di cammini minimi con sorgente singola nel caso più generale in cui i pesi degli archi possono essere negativi.
  • Dato un grafo orientato e pesato G = (V, E) con sorgente s, l’algoritmo di Bellman–Ford restituisce un valore booleano che indica se esiste oppure no un ciclo di peso negativo raggiungibile dalla sorgente. In caso affermativo, l’algoritmo indica che non esiste alcuna soluzione; se invece tale ciclo non esiste, allora l’algoritmo produce i cammini minimi ed i loro pesi.
  • Anche questo algoritmo usa la tecnica del rilassamento, diminuendo progressivamente una stima d[v] del peso di un cammino minimo dalla sorgente s ad ogni vertice v di V fino a raggiungere il reale peso di cammino minimo δ(s, v).
  • L’algoritmo restituisce TRUE solo se il grafo non contiene un ciclo di peso negativo raggiungibile dalla sorgente

Bellman-Ford (G,s)

Tratto da: Introduzione agli algoritmi di H.Cormen

Dopo aver effettuato l’inizializzazione, l’algoritmo fa |V| – 1 passate sugli archi del grafo: ogni passata è una iterazione del ciclo for delle linee 2-4 e consiste nel rilassare ogni arco del grafo una volta. Infine le linee 5-8 controllano l’esistenza di un ciclo di peso negativo e restituiscono il valore booleano appropriato.


Analisi Bellman-Ford

L’algoritmo di Bellman – Ford richiede tempo O(VE), poiché l’inizializzazione in linea 1 richiede tempo θ(V) mentre i cicli for richiedono tempo O(E).

Algoritmi:complessità

In definitiva l’algoritmo di Dijkstra è più conveniente rispetto a quello di Bellman-Ford, mentre l’ultimo algoritmo citato ha una duttilità maggiore perché é in grado di trovare il cammino minimo anche su grafi con archi di peso negativo.

Cammini minimi tra tutte le coppie di vertici di un grafo

Oltre ad algoritmi che risolvono il problema del cammino minimo su grafi con sorgente singola, ve ne sono alcuni che considerano il problema di trovare i cammini minimi tra tutte le coppie di vertici in un grafo.

Qui riportiamo l’algoritmo di Floyd-Warshall.

Algoritmo di Floyd-Warshall

Si considerano tutti i cammini da i a j in cui vertici intermedi sono nell’insieme {1,…,k} e sia p un cammino minimo tra di essi.

E’ possibile definire una relazione tra p e i cammini minimi tra i vertici i e j i cui vertici intermedi sono nell’insieme {1,…,k-1}

Se k non è un vertice intermedio di p, allora tutti i vertici intermedi di p sono nell’insieme {1,…,k-1}

Questo significa che il peso di un cammino minimo da i a j in cui tutti i vertici intermedi sono in {1,…,k} è dato dal peso di un cammino minimo da i a j in cui tutti i vertci intermedi sono in {1,…,k-1}.

Algoritmo di Floyd-Warshall

Se k è un vertice intermedio di p allora possiamo spezzare p così:

  • p1 è un cammino minimo da i a k in cui tutti i vertici intermedi sono nell’insieme {1,…,k-1}.
  • p2 è un cammino minimo da i a k in cui tutti i vertici intermedi sono nell’insieme {1,…,k-1}.

Questo significa che il peso di un cammino minimo da i a j in cui tutti i vertici intermedi sono in {1,…,k} è dato dal peso di un cammino minimo da i a k in cui tutti i vertici intermedi sono in {1,…,k-1} + il peso di un cammino minimo da k a j in cui tutti i vertci intermedi sono in {1,…,k-1}.


I materiali di supporto della lezione

H.Cormen, Introduzione agli algoritmi

Esempio: Algoritmo di Dijkstra

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93