Scrivere un programma in linguaggio C che visualizza:
Modificando opportunamente gli attributi dell’eseguibile, identificare I casi in cui:
Scrivere un programma in linguaggio C in cui:
Quando un figlio termina, il padre visualizza le informazioni “di terminazione del figlio”.
Scrivere un programma in linguaggio C che riceve su riga di comando un intero n.
Scrivere un programma in C che ricrea l’albero dei processi rappresentato in figura:
Ogni processo nell’albero visualizza l’elenco dei pid dei processi che collegano il proprio nodo alla radice.
Generalizzare il programma dell’esercizio precedente come segue:
Ogni processo nell’albero visualizza l’elenco dei pid dei processi che collegano il proprio nodo alla radice.
Scrivere un programma “mini-shell” in linguaggio C che:
Il processo termina quando l’utente digita il comanda “exit”.
Modificare l’esercizio 4 in modo da consentire l’utilizzo della redirezione.
E.g., la “mini-shell+” interpreta correttamente comandi del tipo
Comando par1 par2… < input > output 2> error.
1. Introduzione ai sistemi Unix
2. Principi di programmazione Shell
3. Esercitazioni su shell scripting - parte prima
5. Esercitazioni su shell scripting - parte seconda
6. Espressioni Regolari ed Introduzione ad AWK
7. Esercitazioni su espressioni regolari ed awk scripting
9. Esercitazioni su awk scripting - parte seconda
10. Programmazione in linguaggio C: Input/Output di basso livello
11. Esercitazioni su I/O di basso livello
12. Interazione con file di sistema e variabili d'ambiente
13. Esercitazioni sulla gestione dei file di sistema e le variabili...
14. System call per la gestione di file e directory
15. Esercitazioni su gestione file e directory
16. La programmazione multi-processo
17. Esercitazioni su programmazione multi-processo
18. I Segnali
20. I Socket