Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Clemente Galdi » 3.Esercitazioni su shell scripting - parte prima


Esercizio 1

Scrivere uno script shell che riceve due parametri:

  • Il nome di una directory
  • Il nome di un file

Lo script:

  • Visualizza:
    • La username dell’utente;
    • La home directory dell’utente;
    • La directory corrente;
    • L’elenco dei file contenuti nella directory indicata dal primo parametro
  • Scrive sul file indicato dal secondo parametro:
    • La username dell’utente;
    • Il nome della directory indicata dal primo parametro;
    • L’elenco dei file contenuti nella directory indicata dal primo parametro.

Esercizio 2

Scrivere uno script shell che ricrei nella propria home l’albero di sottodirectory riportato in figura, con le relative protezioni d’accesso.

Albero di directory da ricreare nella propria home.

Albero di directory da ricreare nella propria home.


Esercizio 3

Creare i file:

  • test2.txt nella directory Dir1/Dir1/SD2
  • test3.txt nella directory Dir1/Dir1/sd3

I file contengono stringhe disposte su tre colonne, divise dal carattere “:” (almeno 5 righe).

Scrivere uno script shell che:

  • Visualizza il numero di righe e di caratteri (ma non il numero di parole) contenute nel file test2.txt;
  • Ordina le stringhe nel file test2.txt;
  • Estrae la seconda colonna dal file test2.txt;
  • Concatena le righe del file test2.txt con le corrispondenti righe nel file test3.txt.

Esercizio 4

Scrivere uno script shell che visualizzi:

  • I processi creati dalla shell corrente;
  • Tutti I processi dell’utente corrente;
  • Tutti I processi dell’utente root.

Esercizio 5

Visualizzare il valore delle variabili d’ambiente

  • PATH, PS1, OSTYPE, HOSTTYPE
  • PWD, OLDPWD. Come vengono modificate queste variabili quando eseguite il comando “cd <nomedirectory>” ?
  • Modificare il prompt dei comandi in modo che visualizzi:
    • Nomeutente@nomemacchina:directorycorrente>
    • Nomemacchina:ora:homedirectory>

Esercizio 6

Scrivere uno script shell che riceve input 2 parametri a e b e visualizza i risultati delle seguenti operazioni:

  • Somma
  • Differenza
  • Prodotto
  • Divisione
  • Elevamento a potenza

Esercizio 7

Scrivere uno script che esegua le seguenti operazioni:

  • Visualizzi il nome dello script eseguito;
  • Visualizzi I valori del primo, quinto ed undicesimo parametro;
  • Visualizzi il numero totale di argomenti;
  • Esegua lo shift di tre argomenti;
  • Visualizzi tutti gli argomenti restanti.
  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93