Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Marco Faella » 1.Introduzione al corso


Linguaggi di Programmazione II

Il corso offre una selezione di argomenti di programmazione avanzata, con particolare riferimento al paradigma ad oggetti e al linguaggio Java.

Sono trattati sia temi specificamente legati al linguaggio Java, come i dettagli del binding dinamico, sia temi di natura progettuale, come i design pattern.

Tra questi due estremi, vengono affrontati numerosi problemi di progettazione e implementazione comuni ai moderni linguaggi orientati agli oggetti, come il confronto e l’ordinamento tra oggetti, la programmazione con parametri di tipo e la creazione di programmi multi-thread.

Gli argomenti sono trattati con un taglio orientato alla pratica, allo scopo di preparare gli studenti alla progettazione e realizzazione di sistemi software complessi.

Questo corso presuppone una conoscenza base del linguaggio Java, in quanto il linguaggio di riferimento è Java 1.5, ma è anche possibile utilizzare ambienti di sviluppo, compilatori e libri di testo riferiti a versioni successive del linguaggio.

Prerequisiti

Questo corso presuppone la conoscenza dei seguenti argomenti di Java elementare:

  • Tipi base
  • Operatori ed espressioni
  • Istruzioni di controllo di flusso (if-then-else, for, while, break, continue)
  • Classi
  • Costruttori, metodi, campi
  • Modificatori di visibilità
  • Modificatori static e final
  • Interfacce
  • Ereditarietà
  • Classi astratte
  • Eccezioni

Ripasso: tipi base e conversioni implicite

I tipi base sono otto: void, boolean, char, byte, short, int, float double.
Tra tipi base esistono le seguenti conversioni implicite (o promozioni):

  • Da byte a short, da short a int, da int a float e da float a double
  • Da char a int

Le conversioni implicite sono transitive.
Se esiste una conversione implicita dal tipo x al tipo y, è possibile assegnare un valore di tipo x ad una variabile di tipo y.

Alcune di queste conversioni possono comportare una perdita di informazione. Ad esempio:

  • int i = 1000000001; // un miliardo e uno
    float f = i;
  • Dopo queste istruzioni, f contiene un miliardo, perchè un float non ha abbastanza bit di mantissa per rappresentare le 10 cifre significative di i.

Tipi base: esercizi

Inserire una dichiarazione (e inizializzazione) per la variabile i, in modo che il seguente ciclo sia infinito.
while (i == i+1) {...}

Quante volte viene eseguito il seguente ciclo?
for (double x=0; x!=1 ;x++) {...}

Ripasso: passaggio di argomenti

A differenza di altri linguaggi orientati agli oggetti (ad es., il C++), non esistono variabili che contengono oggetti, solo riferimenti ad oggetti, ovvero variabili che contengono l’indirizzo di un oggetto.

Tali riferimenti Java sono quindi simili ai puntatori del linguaggio C.
Tuttavia, i riferimenti Java sono molto più restrittivi:

  • Niente aritmetica dei puntatori (p++) e conversioni tra puntatori e numeri interi
  • Niente doppi puntatori
  • Niente puntatori a funzioni

Quindi, rispetto ai puntatori, i riferimenti Java sono meno potenti, più facili da utilizzare e meno soggetti ad errori al run-time.

Java prevede solo il passaggio per valore: sia i tipi base che i riferimenti sono passati per valore
Non è possibile passare oggetti per valore, l’unico modo di manipolare (ed in particolare, passare) oggetti è tramite i loro riferimenti (ovvero, indirizzi).

Esempio: passaggio di argomenti

Data la seguente classe d’esempio, commentarne l’output.

Data la seguente classe d'esempio, commentarne l'output.


Memory layout

Si utilizzerà talvolta la nozione di “memory layout” di un programma.
Ci si riferisce ad una rappresentazione grafica dello stato della memoria ad un determinato punto di un programma.
Come primo esempio, dato il frammento di codice Java:

Mostra codice

il suo memory layout può essere raffigurato come in figura 1.

Solitamente, i diagrammi di memory layout di queste slide non evidenziano la differenza tra allocazione su stack e su heap.

Figura 1: Il memory layout del frammento di programma a fianco.

Figura 1: Il memory layout del frammento di programma a fianco.


Ripasso: array

In Java, gli array sono oggetti a tutti gli effetti.
In particolare, sono sottotipi di Object e ne ereditano i metodi.
Non esistono variabili che contengono (direttamente) array, ma solo riferimenti ad array.

Ad esempio, in figura viene riportato il memory layout del seguente frammento di programma:

int[] a = new int[5];
int[] b = a;
int[][] c = new int[3][];
c[1] = b;
c[2] = new int[7];

Soluzioni degli esercizi

1) Inserire una dichiarazione (e inizializzazione) per la variabile i, in modo che il seguente ciclo sia infinito.
while (i == i+1) {...}
Soluzione: float i = 1000000000;
Sommare 1 ad i non ne modifica il valore, in quanto, come illustrato precedentemente, un float non ha abbastanza cifre binarie nella mantissa per rappresentare il numero “un miliardo e uno”.

2) Quante volte viene eseguito il seguente ciclo?
for (double x=0; x!=1 ;x+=0.1) {...}
Soluzione: infinite volte.
La variabile x non assumerà mai esattamente il valore 1, perché 0.1 non è rappresentabile in maniera esatta con un double. Infatti, in rappresentazione binaria 0.1 è il numero periodico 0.00011.

La morale di questi esercizi è che l’aritmetica in virgola mobile nasconde molte insidie. A tale proposito, si veda anche l’interessante disamina “How Java’s Floating-Point Hurts Everyone Everywhere”, facilmente rintracciabile sul web.

I materiali di supporto della lezione

C.S. Horstmann, Progettazione del software e design pattern in Java, Apogeo.

C.S. Horstmann e Cornell, Core Java 2, (7° edizione), volumi 1 e 2, Pearson/Prentice Hall.

Per approfondimenti:

M. Gabbrielli e S. Martini, Linguaggi di programmazione, principi e paradigmi, McGraw-Hill, cap. 10 in particolare.

Apogeonline

InformIT, The Trusted Technology Learning Source

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93