Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Maria Rosaria Posteraro » 4.Alcune funzioni elementari


Definizione e proprietà della funzione potenza

Sia n ∈ \mathbb{R}.

Si definisce la funzione potenza:

f(x) = x^{\mathsr n}= \underbrace{x\cdot x\cdot x\cdot x ...\cdot x}_{\mathsr n \;\text{ volte}}

Proprietà: siano \mathsr{m, n} \in \mathbb{N}

  1. 0 ≤x1<x2 →x1n < x2n cioè la funzione potenza è strettamente crescente per x≥0.
  2. x = 1 → xn = 1
  3. x > 1, n< m → xn < xm
  4. xn ⋅ xm = xn+m

In figura sono riportate i grafici della funzione f(x) = xn(x≥0) per alcuni valori di n.

OSSERVAZIONE: Per n = 1 si ha la retta y = x, per n = 2 la parabola y = x2.

Sul grafico si possono osservare le proprietà 1 e 4.


Funzione potenza nel caso di n pari

  1. Il dominio di xn è \mathbb{R}.
  2. Si ha (-x)n = xn, cioè xn è una funzione pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all’asse y.
  3. La funzione xn con n pari è strettamente decrescente per x ≤ 0 e strettamente crescente per x ≥ 0.
  4. Il codominio è f(\mathbb{R})= [0, +∞[.
  5. f(x) = xn non  è iniettiva. La restrizione di f(x) a [0, ∞[ è biunivoca.

Funzione potenza nel caso di n pari


Funzione potenza nel caso di n dispari

  1. Il dominio di xn è \mathbb{R}.
  2. Si ha -(-x)n = xn, cioè xn è una funzione dispari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all’origine.
  3. La funzione xn con n dispari è strettamente crescente in \mathbb R.
  4. Il codominio è f(\mathbb{R})= \mathbb R
  5. f(x) = xn  è iniettiva, quindi è biunivoca.

Funzione potenza nel caso di n dispari


Funzione radice nel caso di n pari

La funzione radice \sqrt[n] x (n pari) è l’inversa della funzione potenza ad indice pari ristretta a [0, +∞[.

La funzione xn (n pari) è biunivoca da [0, +∞[ in [0, +∞[. Fissato allora x ∈  [0, +∞[ esiste un unico y ∈  [0, +∞[ tale che yn = x. Si può definire la funzione inversa, la radice n-ma ad indice pari:

\sqrt[n]x:[0, +\infty[\rightarrow [0, +\infty[

y=\sqrt[n]x” /> è tale che <em>y<sup>n</sup></em> = <em>x</em>.</p>
<p>Per <em>n</em> = 2 si usa la notazione <img style= e la funzione è denominata radice quadrata.

  1. Il grafico si ottiene da quello della funzione potenza per simmetria rispetto alla retta y = x. (vedi grafico della funzione inversa).
  2. Il dominio di \sqrt[n]x è [0, +∞[.
  3. La funzione \sqrt[n]x” /> è <strong>strettamente crescente</strong> per ogni <img style=
  4. Il codominio è f(|0, +∞|) = [0, +∞[.

Funzione radice nel caso di n pari


Funzione radice nel caso di n dispari

La funzione radice \sqrt[n] x (n dispari) è l’inversa della funzione potenza ad indice dispari.

La funzione xn (n dispari) è biunivoca da \mathbb R in \mathbb R. Fissato allora x ∈  \mathbb R esiste un unico y ∈  \mathbb R : yn = x. Si può definire la funzione inversa, la radice n-ma ad indice dispari:

\sqrt[n]x:\mathbb R\rightarrow \mathbb R

y=\sqrt[n]x è tale che yn = x.

  1. Il grafico si ottiene da quello della funzione potenza per simmetria rispetto alla retta y = x. (vedi grafico della funzione inversa).
  2. Il dominio di \sqrt[n]x è \mathbb R.
  3. La funzione \sqrt[n]x è strettamente crescente per ogni x ∈ \mathbb R.
  4. Il codominio è f(\mathbb R) = \mathbb R.

Funzione radice nel caso di n dispari


Proprietà della funzione radice

Siano a, b ∈ \mathbb R; a, b > 0; n, m ∈ \mathbb N valgono le proprietà:

  1. \sqrt[n]{ab}=\sqrt[n]a\sqrt[n]b
  2. \sqrt[n]{\frac a b} = \frac{\sqrt [n]{a}}{\sqrt[n]{b}}
  3. \sqrt[n]{a^m}= (\sqrt[n]a)^m
  4. \sqrt[n]{\sqrt[m]a}=\sqrt[n\cdot m]a
  5. \sqrt[n\cdot m]a^n = {\sqrt[m]a}

Esempi

  • \sqrt[3]{81a^7b^5}=\sqrt[3]{3^33aa^6b^3b^2}=3a^2b\sqrt[3]{3ab^2}
  • x\sqrt[3]{\frac 1 {x^2y}}=\sqrt[3]{\frac{x^3}{x^2y}}=\sqrt[3]{\frac x y}
  • \sqrt[6]{a^2b^3}=\sqrt[3]{a}\sqrt b,\;\;\; a, b <0\;\,\;\text{ proprieta' 1 e 5}

Funzione esponenziale sui razionali

Sia a > 0  e a < ≠ 1.

Abbiamo definito ax quando x ∈ \mathbb N.

Poniamo

  • a0 = 1
  • a^x = a^{\frac m n}=\sqrt[n]{a^m}\;\;\;\text {se }x=\frac m n \in \mathbb Q,\,\; x>0, m, n, \in \mathbb N
  • a^{-x}=\frac 1{a^2}\;\,\;\;\text { se }x \in \mathbb Q, x>0.

E’ così definita la funzione ax, per ogni x ∈ \mathbb Q.

Proprietà della funzione esponenziale

Sia a < 0, a ≠ 1, x, y ∈ \mathbb Q; valgono le seguenti proprietà:

  1. ax > 0, per ogni x ∈ \mathbb Q
  2. ax è strettamente crescente in \mathbb Q se a >1; è strettamente decrescente in \mathbb Q se 0 < a <1
  3. ax+y = ax · ay
  4. (ax)y=axy
  5. (a ·b)x = ax · bx

OSSERVAZIONE: a = 1 → 1X = 1, per ogni x ∈ \mathbb Q

Funzione esponenziale

Se a > 0 a ≠ 1 è possibile definire la funzione esponenziale in base a:

ax\mathbb R → ]0, +∞[

costruendo approssimazioni di ax mediante approssimazioni di x con numeri razionali. Si dimostra che valgono ancora le proprietà viste pe x ∈ \mathbb Q.

  1. Il domino di ax è \mathbb R.
  2. La funzione ax è strettamente crescente per ogni x ∈ \mathbb R se a > 1; è strettamente decrescente per ogni  x ∈ \mathbb R se 0 < a < 1
  3. Il codominio è f(\mathbb R) = [0, +∞[.
  4. f(x) = ax è biunivoca.

Funzione logaritmo

Se a >0, a ≠ 1 la funzione ax è strettamente monotòna quindi biunivoca da \mathbb R in ]0, +∞[, cioè per ogni x >0 esiste un unico y ∈ \mathbb R tale che ay = x.

Si definisce la funzione logaritmo in base a di x la funzione inversa della funzione esponenziale di base a:

logax:]0, +∞[ → \mathbb R

logax = y tale che ay = x.

  1. Il grafico della funzione logaritmo si ottiene da quello della funzione esponenziale per simmetria rispetto alla retta y = x (vedi grafico della funzione inversa).
  2. Il dominio di log x è ]0, +∞[.
  3. La funzione loga(x) è strettamente crescente per ogni x > 0 se a >1; è strettamente decrescente per ogni x > 0 se 0 < a <1.
  4. Il codominio è f(|0, +∞|)= \mathbb R.
  5. f(x) = loga(x) è biunivoca.

Funzione logaritmo


Proprietà della funzione logaritmo

Valgono le seguenti proprietà per ogni x, y >0, a > 0, a ≠ 1

  1. alogax = x, loga ax = x
  2. loga (x · y) = logax + logay
  3. \log_a\frac x y = \log_a x -\log_ay
  4. loga x αα loga xα ∈ \mathbb R
  5. log_a x =\frac{log_b x}{log_b a}, b> 0, b\neq 1 \;\text{ cambiamento di base}

Proprietà della funzione logaritmo

Proprietà delle funzioni logaritmo. Esempi sull’uso delle proprietà del logaritmo

\log_3\frac 1{27}= -3 \;\text{poiche'} 3^{-3}=\frac 1 {27}

\log_{\frac 1 2} = 16 = - 4

\log_5 x = - 2\Longleftrightarrow x = \frac 1 {25}

Verificare che \log_{25}10 = \frac 1 2 (1+\log_5 2)

Si ha \log_{25}10=\frac{log_5 10}{\log_5 25}\text{   cambio di base}

=\frac 1 2 \log_5(5\cdot 2)=\frac 1 2 (\log_5 5+\log_5 2)=\frac 1 2 (1 + \log_5 2)

Funzione potenza ad esponente reale

Se a, b\in \mathbb R e a>0 ha significato il simbolo ab.

Fissato \alpha \in \mathbb R si definisce la funzione potenza ad esponente reale:

x^\alpha : x \in]0, +\infty[\rightarrow x^\alpha \in]0,+\infty[.

Si ha:

x^\alpha =10^{\alpha\log_{10}x}\;\;\; \forall x \in \mathbb R. \;\;\;(*)

La scelta della base 10 nelle definizioni di x^\alpha è arbitraria.

OSSERVAZIONE: 

\alpha = n \rightarrow  restrizione della funzione potenza all’intervallo ]0, +\infty[

\alpha =\frac 1 n \rightarrow restrizione  della funzione radice all’intervallo ]0, +\infty[

Dall’identità (*) e dalle proprietà della funzione logaritmo segue:

  1. Il dominio di x^\alpha è ]0,+\infty[.
  2. La funzione f(x) = x^\alpha è strettamente crescente per \alpha>0; è strettamente decrescente per \alpha <0.
  3. Il codominio è f(]0,+\infty[)=]0,+\infty[.
  4. f(x)=x^\alpha è biunivoca.

Funzione valore assoluto

Si definisce la funzione valore assoluto come:

f(x)=|x|=\{\begin{array}{cc} x\;\text{ se } x\geq 0 \\ -x \;\text{ se } x<0\end{array}

  1. Il dominio di |x| è \mathbb R.
  2. Il codominio è f(\mathbb R)=[0, +\infty[.f(\mathbb R)=[0,+\infty[.
  3. Si ha |-x|=|x| cioè |x| è una funzione funzione pari.
  4. La funzione |x| è strettamente crescente per x ≥0, ed è strettamente decrescente per x ≤0.

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93