Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Maria Rosaria Posteraro » 3.Funzioni reali di variabili reali


Contenuti della lezione:

  • Funzioni iniettive, suriettive, biettive.
  • Grafico di una funzione.
  • Funzioni monotone.
  • Funzioni pari, dispari, periodiche.
  • Funzioni composte e funzioni inverse.

Funzione

Siano X e Y due sottoinsiemi di \mathbb{R}. Una funzione (o applicazione) f da X in Y è una legge che ad ogni elemento x ∈ X associa uno e uno solo elemento dell’insieme  Y che si denota con f(x).

Si scrive

f : x ∈ X → y = f(x) ∈ Y

  • X dominio
  • f(x):  immagine di x mediante f
  • codominio di f (o immagine di X mediante f): l’insieme

f(X) = {y ∈ Y tale che f(x) = y, per qualche x ∈ X}

  • Se B ⊆ Y si chiama controimmagine di B l’insieme

f-1 (B) = {x ∈ X tale che f(x) ∈ B}

Funzione

Sia f : X → Y

  • Se A ⊆ X si chiama restrizione di f ad A e si indica con il simbolo f/A, la funzione

f/A(x) : A → Y

f/A(x) = f(x)

  • Se B ⊇ X si chiama prolungamento di f da B in X una funzione

g : B → Y tale che g(x) = f(x) per ogni x ∈ X

Funzione

Esempi di funzione numerica

1. Definiamo la funzione

f : x ∈  \mathbb{N} → f(x) = 2x + 3  ∈ \mathbb{N}

Si ha

dominio: \mathbb{N}

codominio: f(\mathbb{N}) =  {y ∈  \mathbb{N} : y = 2x + 3, x ∈  \mathbb{N}}

=  {y ∈ \mathbb{N} : y – 3 è un numero pari}

=  {y : y ≥ 5 e y è un numero dispari}

f-1(13)          = {x ∈ \mathbb{N} : 2x + 3 = 13} = 5

Funzione

Esempi di funzione numerica

2. Definiamo la funzione

f : x ∈  \mathbb{R} → f(x) = 2x + 3  ∈ \mathbb{R}

Si ha

dominio: \mathbb{R}

codominio: f(\mathbb{R}) =  {y ∈  \mathbb{R} : y = 2x + 3, x ∈  \mathbb{R}}

f-1([4, 6])          = {x ∈ \mathbb{R} : 2x + 3 = y ∈ [4, 6]} = [½, ¾]

3. Definiamo la funzione

f : x ∈ \mathbb{R} → f(x) = x2 ∈  \mathbb{R}

Si ha:

dominio: \mathbb{R}

codominio: f(\mathbb{R}) = {y ∈ \mathbb{R} : y = x2, x ∈ \mathbb{R}} = [0, +∞[

Funzione iniettiva e suriettiva

Se f(X) = Y allora la funzione si dice suriettiva.

Se, comunque si scelgono due elementi x1, x2 ∈ X, si ha

x1 ≠ x2 → f(x1) ≠ f(x2)

allora la funzione f si dice iniettiva.

Se f è iniettiva e suriettiva f si dice biiettiva o biunivoca.

Esempi

1. La funzione

f : x ∈ \mathbb{N} → f(x) = 2x + 3 ∈ \mathbb{N}

è iniettiva ma non suriettiva.

Funzione iniettiva e suriettiva

2. La funzione

f : x ∈ \mathbb{R} → f(x) = 2x + 3 ∈ \mathbb{R}

è iniettiva e suriettiva, quindi è biiettiva.

3. La funzione

f : x ∈ \mathbb{R} → f(x) = x2 ∈ \mathbb{R}

non è nè iniettiva, nè suriettiva. Basta scegliere x1 = -2, x2 = 2 si ha f(2) = f(-2).

Inoltre f(\mathbb{R}) = [0, +∞ [≠\mathbb{R}.

Grafico di una funzione

Sia ƒ: XY.

Si chiama grafico della funzione f il sottoinsieme di \mathbb{R}^2:

G = {(x, y) ∈ \mathbb{R}^2 tale che x ∈ W, y = (x)}

cioè l’insieme delle coppie ordinate di \mathbb{R}^2 in cui la prima coordinata x è nel dominio X, e la seconda coincide con f(x).

Il grafico di una funzione si può rappresentare nel piano cartesiano.


Funzioni monotone

Sia f : X → \mathbb{R} e A ⊆ X.

1. f si dice  crescente in A se per ogni x1, x2 ∈ A,

x1 < x2 → f(x1) ≤ f(x2);

2. f si dice strettamente crescente in A se per ogni x1, x2  ∈ A,

x1 < x2 → f(x1) < f(x2);

3. si dice decrescente in se per ogni x1, x2  ∈ A,

x1 < x2 → f(x1) <≥ f(x2);

4. si dice strettamente decrescente in se per ogni x1, x2  ∈ A,

x1 < x2 → f(x1) > f(x2).

Una funzione che verifica la proprietà 1 oppure 3 si dice monotòna in A.

Una funzione che verifica la proprietà 2 oppure 4 si dice strettamente monotòna in A.

Funzioni pari, dispari e periodiche

Sia f : A → \mathbb{R} e A ⊆ \mathbb{R} un insieme tale che x ∈ A allora -x ∈ A.

  • f si dice pari se f(-x) = f(x), per ogni x ∈ A.

Osserviamo che il grafico di una funzione peri è simmetrico rispetto all’asse y.

  • f si dice dispari se f(-x) = -f(x), per ogni x ∈ A.

Osserviamo che il grafico di una funzione dispari è simmetrico rispetto all’origine.

Sia T>0, f : A → \mathbb{R} e A ⊆ \mathbb{R} un insieme tale che se x ∈ A allora x + T ∈ A.

  • f si dice periodica di periodo T se f(x + T)= f(x), per ogni x ∈ A.

Osserviamo che il grafico di una funzione periodica di periodo T si ottiene traslando il grafico della funzione in un intervallo del tipo [a, a + T[


Funzioni inverse

Se f è biiettiva, comunque si scelga un elemento y ∈ Y esiste un unico x ∈ X tale che f(x) = y.

Si può definire allora la funzione inversa:

f-1 :  x ∈ X → f-1 (x) ∈ X,

y = f-1 (x) e tale che f(y)=x

Si ha

f(f-1(y)) = y, y ∈ Y

f(f-1(x)) = x, xX


Funzioni inverse

Osservazione: se f : X → Y è strettamente monotòna allora f è iniettiva quindi esiste la funzione inversa

f-1 : x ∈ f(X) → f-1 (x) ∈ X.

Il grafico della funzione inversa si ottiene “scambiando asse x ed asse y”, ovvero costruendo la curva si ottiene per simmetria rispetto alla retta y = x.

Basta osservare che se il punto P ≡ (x, f(x)) appartiene al grafico di f(x) allora il punto P’≡(f(x), x) appartiene al grafico f-1.

Funzioni composte

Siano f : X → \mathbb{R} e g : → \mathbb{R}.

Se x è tale che f(x) ∈ Y allora è possibile calcolare g(f(x)).

Se si considera l’insieme Z = {xX tale che f(x)  Y} ⊆ X si può definire la funzione composta.

g o f : x ∈ Z → g(f(x)) ∈ \mathbb{R}

E’ chiaro che la funzione composta dipende dall’ordine con cui sono applicate le funzioni.

In generale potrebbe non avere senso f o g oppure g o f.

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93