Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Maria Rosaria Posteraro » 5.Funzioni trigonometriche e loro inverse


Angolo

Consideriamo nel piano un punto O e due semirette r ed -r‘ uscenti da O.

Si definisce ANGOLO ciascuno dei due sottoinsiemi in cui resta diviso il piano.

Le semirette r ed r’ si dicono lati dell’angolo; il punto O si dice vertice.

Se r = r’ uno dei due sottoinsiemi è vuoto, l’altro si dice angolo giro.


Misura degli angoli

Si pone la misura in gradi sessagesimali dell’ANGOLO GIRO uguale a 360° (300 gradi). Di conseguenza si ha

  • ANGOLO PIATTO (metà dell’angolo giro) misura 180°
  • ANGOLO RETTO (¼ dell’angolo giro) misura 90°

Consideriamo la circonferenza di centro il punto O e raggio 1 (circonferenza unitaria). Si chiama misura in radianti dell’angolo la lunghezza dell’arco di circonferenza unitaria intercettato dalle due semi rette e interno all’angolo. Dalla definizione dell’angolo giro misura radianti (lunghezza della circonferenza di raggio 1) e vale la seguente tabella:

\begin{tabular}{lp{0.9\columnwidth}}\toprule \textbf{MISURA IN GRADI} & \textbf{MISURA IN RADIANTI}\\0$^\circ$ & 0 \\ 30$^\circ$ & $\frac\pi  6$ \\ 45$^\circ$ & $\frac\pi  4$ \\ 60$^\circ$ & $\frac\pi  3$\\  90$^\circ$ & $\frac\pi  2$\\ 180$^\circ$ & $\pi $\\ 270$^\circ$ & $\frac{3\pi}  2$\\ 360$^\circ$ & $2\pi} $\\\bottomrule\end{tabular}


Definizione di funzione seno e coseno

Consideriamo un sistema di riferimento cartesiano ortogonale avente origine in O e la circonferenza di centro O e raggio 1 (circonferenza goniometrica). Sia A il punto di intersezione della circonferenza goniometrica con il semi-asse positivo delle ascisse. Immaginando di percorrere la circonferenza goniometrica a partire dal punto A nel verso antiorario (verso positivo), ad ogni numero reale t≥0 è possibile associare in maniera univoca il punto Pt a cui si arriva percorrendo un cammino di lunghezza t. Corrispondentemente, ad ogni t<0 si può associare il punto P1 percorrendo un cammino di lunghezza |t| nel verso orario (verso negativo).

OSSERVAZIONE 1: Se t\in [0, 2\pi] il punto Pt è tale che l’angolo \widehat{AOP_1} ha la misura in radianti pari a t.

OSSERVAZIONE 2: L’applicazione che ad ogni t\in\mathbb R associa il punto Pt sulla circonferenza goniometrica non è biunivoca. Ad esempio P0 = P e, più in generale, per ogni t\in\mathbb R vale

P_t = P_{t+2k\pi}\;\;\; k\in \mathbb Z

Possiamo allora definire le funzioni seno e coseno come

\text{sen} : t \in\mathbb R\rightarrow \sen t = \text{  ordinata del punto }P_t\in [-1, 1]

\cos : t \in\mathbb R\rightarrow \sen t = \text{  ascissa del punto }P_t\in [-1, 1]


Funzioni seno e coseno

sen t

  1. Il dominio della funzione sen t è \mathbb R.
  2. Il codominio è l’intervallo [-1, 1].
  3. sen t = sen (t + 2kπ) t ∈ \mathbb R, k ∈ \mathbb Z cioè sen t è periodica di periodo .
  4. sen(-t) = -sen t, t ∈ \mathbb R cioè sen t è una funzione dispari.
  5. sen t è strettamente crescente negli intervalli del tipo [-\frac \pi 2 + 2k\pi, \frac\pi 2 + 2k\pi],\; k\in \mathbb Z; è strettamente decrescente negli intrvalli del tipo [\frac\pi 2 +2k\pi, \frac{3\pi}2 + 2k\pi],\,\, k\in \mathbb Z

cos t

  1. Il dominio della funzione cos t è \mathbb R.
  2. Il codominio è l’intervallo [-1, 1].
  3. cos t = cos (t + 2kπ) t ∈ \mathbb R, k ∈ \mathbb Z cioè cos t è periodica di periodo 2π.
  4. cos(-t) = cos t, t ∈ \mathbb R cioè cos t è una funzione pari.
  5. cos t è strettamente crescente negli intervalli del tipo [-\pi + 2k\pi,  2k\pi],\; k\in \mathbb Z; è strettamente decrescente negli intrvalli del tipo [2k\pi, \pi + 2k\pi],\,\, k\in \mathbb Z
Dalla definizione, valgono le proprietà che possono essere lette sul grafico.

Dalla definizione, valgono le proprietà che possono essere lette sul grafico.


Proprietà di seno e coseno

Dalla definizione si vede che valgono le seguenti proprietà:

  1. sen2 t + cos2 t = 1 (Teorema di Pitagora)
  2. sen(π – t) =  sen t e cos (π – t) = -cos t
  3. sen(π + t) = – sen t e cos (π + t) = -cos t
  4. sen (\frac \pi 2 -t) = cos t
Se t\in [0, \frac \pi 2] le proprietà 2, 3, 4 possono essere verificate in figura.

Proprietà di seno e coseno


Alcuni valori di seno e coseno

Nella figura sono riportati i valori di sen t e cos t per alcuni valori di t\in [0, \frac \pi 2].

I valori in tabella si ottengono utilizzando il teorema di Pitagora. Ad esempio per t=\frac\pi 6 il triangolo OPtQ è equilatero di lato 1, quindi si ha

\text{sen } \; t=\overline{AP_t}=\frac 1 2 \overline{OP_t}=\frac 1 2

\text{cos }\; t=\overline{OA}=\sqrt{1-\left\frac 1 2 \right^2}=\frac{\sqrt 3}2

Dalle proprietà 2, 3 e 4 si possono ottenere valori di sen t e cos t per alcuni valori di t\in ]\frac \pi 2, 2\pi[.


Definizione di funzione tangente

Si definisce la funzione tangente come

\text{tg }t=\frac{\text{sen } t}{\text{cos } t}
Poiché cos t = 0 per t_k=\frac\pi 2 + k\pi, k\in\mathbb Z, la funzione tg t è definita in \mathbb R 	\setminus \bigcup_{k\in\mathbb Z}\{\frac \pi 2 + k\pi\}
Se Pt è il punto sulla circonferenza goniometrica corrispondente al numero reale t, tg t rappresenta l’ordinata del punto R intersezione tra la retta parallela aIl’asse delle ordinate e passante per M ≡  (1 , 0) e la retta passante per O e Pt (vedi figura).
Infatti, dalla similitudine dei triangoli OPtQ e ORM, se t\in [0, \frac \pi 2[ si ha

\text{tg }t= \frac{\text{sen }t}{\text{cos }t}=\frac{\overline{PQ}}{\overline{OQ}}=\frac{\overline{RM}}{\overline{OM}}=\overline{RM}


Funzione tangente

Il dominio della funzione tg t è  \mathbb R\setminus \bigcup_{k\in\mathbb Z}\{k\pi\}

ll codominio è \mathbb R.

tg t = tg (t  + kπ), k ∈ \mathbb Z cioè tgt e periodica di periodo π.

tg(-t) = – tg t, cioè tg t è una funzione dispari.

tg t è strettamente crescente in ogni intervallo del tipo \left ]-\frac\pi 2+k\pi, \frac\pi\ 2 +k\pi\right [,\; k\in Z


Definizione di funzione cotangente

Si definisoe la funzione cotangente come

\text{cotg }t=\frac{\text{cos }t}{\text{sen }t}
Poiché sen t = 0 per tk = kπ, k ∈ \mathbb Z, la funzione cotg t e definita in \mathbb R \setminus\bigcup_{k\in\mathbb Z}{k\pi}
Geometricamente, se Pt è il punto sulla circonferenza geometrica corrispondente al numero reale t, cotg t rappresenta l’ascissa del punto S di
sezione tra la retta parallela all’asse delle ascifse passante per N ≡ (0, 1) e la retta passante per O e Pt.


Funzione cotangente

Il dominio della funzione cotg t è \mathbb R\setminus \bigcup_{k\in\mathbb Z}\{\pi+k\pi\}

Il codominio è \mathbb R.

\text{cotg }t = \text{cotg }(t+k\pi),\;\;\; k\in\mathbb Z cioè cotg t è periodica di periodo π.

cotg è strettamente decrescente in ogni imervallo del tipo ]kπ, π+kπ[, k ∈ \mathbb Z.


Formule di addizione, duplicazione, bisezione

FORMULE DI ADDIZIONE
Valgono le seguenti formule che esprimono il seno e il coseno di un angolo somma mediante il seno e coseno degli angoli addendi

1. sen(x1+x2) = sen xcos x2 + sen xcos x1

2. sen(x1-x2) = sen xcos x2 – sen xcos x1

3. cos(x1+x2) = cos xcos x2 + sen xsen x1

4. cos(x1-x2) = cos xcos x2 – sen xsen x1

Per x1 = x2 = x da 1 e 3 si ottengono le
FORMULE DI DUPLICAZIONE
5. sen (2x) = 2sen x cos x
6. cos(2x) = cos2x – sen2x = 1 – 2sen2x = 2cos2x -1
Da 5. e 6. ponendo 2x = y si ottengono le

FORMULE DI BISEZIONE
7.\text{sen }^2\left(\frac y 2\right)=\frac{1-\text{ cos }y}2

8. \text{cos }^2\left(\frac y 2\right)=\frac{1+\text{ cos }y}2

Formule di Werner

Le formule di addizione e sottrazione permettono di scrivere il prodotto di funzioni seno e coseno in termini della somma.

9. \text{sen } x_1 \text{cos } x_2 = \frac 1 2 \left[\text{sen }(x_1+x_2)+\text{sen }(x_1-x_2)\right]

10. \text{sen } x_1 \text{sen } x_2 = \frac 1 2 \left[\text{cos }(x_1-x_2)-\text{cos }(x_1 + x_2)\right]

11. \text{cos } x_1 \text{cos } x_2 = \frac 1 2 \left[\text{cos }(x_1+x_2)+\text{cos }(x_1-x_2)\right]

Ad esempio sommando membro a membro la 1. e la 2. si ottiene la 9.

Formule di prostaferesi

Le formule di Werner permettono di scrivere la somma di funzioni seno e coseno come prodotto.

12. \text{sen }(t_1)+\text{sen }(t_2)=2 \text{ sen }\frac{t_1+t_2}2 \text{ cos }\frac{t_1-t_2}2

13. \text{sen }(t_1)-\text{sen }(t_2)=2 \text{ cos }\frac{t_1+t_2}2 \text{ sen }\frac{t_1-t_2}2

14. \text{cos }(t_1)+\text{cos }(t_2)=2 \text{ cos }\frac{t_1+t_2}2 \text{ cos }\frac{t_1-t_2}2

15. \text{cos }(t_1)-\text{cos }(t_2)=-2 \text{ sen }\frac{t_1+t_2}2 \text{ sen }\frac{t_1-t_2}2

Basta porre in 9. 10. e 11. x_1=\frac{t_1+t_2}2\;\;\;\;\;x_2=\frac{t_1-t_2}2,

cioè t_1=x_1+x_2,\;\;\;\; t_2=x_1-x_2.

La 13. si ottiene dalle 12. ponendo t_2=- t_2.

Definizione di arcoseno e arcocoseno

La funzione sen x, cos x e tg x non sono biunivoche in \mathbb R, quindi non sono invertibili. É possibile però considerare opportune restrizioni in modo tale che le funzioni ottenute risultino biunivoche e se ne possa costruire l’inversa.

arcsen x

La funzione sen x è strettamente crescente in \left[-\frac \pi 2, \frac\pi 2\right] quindi la sua restrizione a tale intervallo risulta biunivoca ed ha come codominio l’intervallo [-1, 1]. Si può definire quindi la funzione inversa, I’arcoseno:
\text{arcsen } : [-1, 1]\rightarrow\left[-\frac\pi 2,\frac\pi 2\right]

y = arcsen x è tale che x = sen y

arccos x

La funzione cos x è strettamente decrescente in [O, π], quindi la sua restrizione a tale intervallo risulta biunivoca ed ha come codominio l’intervallo [-1, 1]. Si può definire quindi la funzione inversa, l’arcocoseno:
\text{arccos } : [-1, 1]\rightarrow [0, \pi]

y = arccosn x è tale che x = cos y


Funzione arcoseno

  1. Il grafico di arcosen x si ottiene da quello di \text{sen } x \setminus \left[-\frac \pi 2, \frac \pi 2\right]  (sen x ristretta all’intervallo \left[-\frac \pi 2, \frac \pi 2\right] per simmetria rispetto alla retta y = x).
  2. La funzione arcsen x è strettamente crescente in [-1, 1] poichè f(x)= \text{sen }x \setminus \left[\frac \pi 2, -\frac \pi 2\right] è strettamente crescente.
  3. Il codominio è f([-1, 1])= \left[\frac \pi 2, -\frac \pi 2\right].
  4. f(x) = \text{arcsen }x  è biunivoca.

Funzione arcoseno


Funzione arcocoseno

  1.  Il grafico di arccos x si ottiene da quello si \text{cos }x / [0, \pi] (cos x ristretta all’intervallo [0, π]) per simmetria rispetto alla retta y = x.
  2. La funzione arccos x è strettamente decrescente in [-1, 1] poiché la \text{cos }x/ [0, \pi] è strettamente decrescente.
  3. Il codominio è f([-1, 1]) = [0, \pi].
  4. f(x) = \text{arccos }x è biunivoca.

Funzione arcocoseno


Funzione arcotangente

La funzione tg x è strettamente crescente nell’intervallo \left]-\frac\pi 2, \frac\pi 2\right[. La sua restrizione a tale intervallo, quindi, è biunivoca ed ha come codominio \mathbb R.
Si puo definire allora la funzione unversa di \text{tg }x / \left]-\frac\pi 2, \frac \pi 2\right[ (tg x ristretta ristretta all’intervallo \left]-\frac\pi 2, \frac\pi 2\right[), l’arcotangente:

 \text{arctg }x : \mathbb R \rightarrow \left]-\frac\pi 2, \frac \pi 2\right[

y = arctg x è tale che x = tg y

  1. Il grafico di acrtg x si ottiene da quello di \text{tg }x / \left]-\frac\pi 2, \frac \pi 2\right[ per simmetria rispetto alla retta y = x.
  2. La funzione arctg x è strettamente crescente in \mathbb R perché la funzione tg x ristretta a \left]-\frac\pi 2, \frac\pi 2\right[ è strettamente crescente.
  3. Il codominio è f(\mathbb R) = \left]-\frac\pi 2, \frac\pi 2\right[.
  4. arctg x è biunivoca.

Funzione arcotangente


Funzione arcocotangente


  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93